This paper analyzes women's education in the eighteenth century through a critical comparison between the thought of Jean-Jacques Rousseau and Mary Wollstonecraft. The starting point is Rousseau's view of women's education, followed by Wollstonecraft's reasoned critique and alternative proposal, which challenges the ideas of his contemporary. The research is part of the historical and philosophical context in which these thinkers operated, offering a detailed analysis of their main works. The aim is to highlight the conceptual differences in their conceptions of girls' education, thus contributing to the understanding of the historical roots of current gender issues. The structure of the work is divided into three chapters: the first provides an introductory historical framework, the second analyzes in depth the works of Rousseau, while the third examines the thought of Wollstonecraft. The conclusions present a comparative synthesis of the different views on the education of the two sexes in the eighteenth century.
Questo elaborato analizza l'educazione femminile nel XVIII secolo attraverso un confronto critico tra il pensiero di Jean-Jacques Rousseau e Mary Wollstonecraft. Il punto di partenza è la visione di Rousseau sull'educazione delle donne, seguita dalla critica argomentata e dalla proposta alternativa di Wollstonecraft, la quale sfida le idee del suo contemporaneo. La ricerca si inserisce nel contesto storico e filosofico in cui questi pensatori operarono, offrendo un'analisi dettagliata delle loro opere principali. L'obiettivo è evidenziare le differenze concettuali nelle loro concezioni sull'educazione femminile, contribuendo così alla comprensione delle radici storiche delle attuali problematiche di genere. La struttura del lavoro si articola in tre capitoli: il primo fornisce un inquadramento storico introduttivo, il secondo analizza approfonditamente le opere di Rousseau, mentre il terzo esamina il pensiero di Wollstonecraft. Le conclusioni presentano una sintesi comparativa delle distinte visioni sull'educazione dei due sessi nel XVIII secolo.
Educazione ed emancipazione femminile: il pensiero di Rousseau e Wollstonecraft a confronto
CORINO, GIULIA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato analizza l'educazione femminile nel XVIII secolo attraverso un confronto critico tra il pensiero di Jean-Jacques Rousseau e Mary Wollstonecraft. Il punto di partenza è la visione di Rousseau sull'educazione delle donne, seguita dalla critica argomentata e dalla proposta alternativa di Wollstonecraft, la quale sfida le idee del suo contemporaneo. La ricerca si inserisce nel contesto storico e filosofico in cui questi pensatori operarono, offrendo un'analisi dettagliata delle loro opere principali. L'obiettivo è evidenziare le differenze concettuali nelle loro concezioni sull'educazione femminile, contribuendo così alla comprensione delle radici storiche delle attuali problematiche di genere. La struttura del lavoro si articola in tre capitoli: il primo fornisce un inquadramento storico introduttivo, il secondo analizza approfonditamente le opere di Rousseau, mentre il terzo esamina il pensiero di Wollstonecraft. Le conclusioni presentano una sintesi comparativa delle distinte visioni sull'educazione dei due sessi nel XVIII secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Corino Giulia definitiva.pdf
non disponibili
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3835