The intent of this thesis is to highlight how the didactic way developed by the Steiner pedagogy can be a valid path in learning history, in a critical and effective way, to train future conscious and active citizens in society. The paper consists of three chapters that gradually lead to a general vision of the topics covered. In the first chapter we provide the essential elements to frame the topics within the historical context. Starting from Rudolf Steiner, his biography, his philosophical, pedagogical and social thought, he comes to delineate historically the theme of the fairy tale and the myth in relation to education. The second chapter describes the characteristics of development of the formation of judgment and of the moral aspect that characterize the archetype of the free man, according to Steiner's anthroposophy. In the third chapter, the characteristics of teaching in the curricular practice of the Steiner schools are described in a general way. Finally, the conclusions highlight how the pedagogical and didactic practice used in Waldorf schools can actually be valid, in terms of respecting the development
L'intento di questa tesi è mettere in luce come il modo didattico sviluppato dalla pedagogia steineriana, possa essere un valido percorso nell'apprendimento della storia, in modo critico ed efficace, per formare futuri cittadini coscienti e attivi nella società. L'elaborato è costituito da tre capitoli che conducono gradatamente ad una visione generale degli argomenti trattati. Nel primo capitolo si forniscono gli elementi essenziali per inquadrare gli argomenti all'interno del contesto storico. Partendo da Rudolf Steiner, la sua biografia, il suo pensiero filosofico, pedagogico e sociale, si giunge a delineare storicamente il tema della fiaba e del mito in rapporto all'educazione. Nel secondo capitolo vengono descritte le caratteristiche di sviluppo della formazione del giudizio e dell'aspetto morale che caratterizzano l'archetipo dell'uomo libero, secondo l'antroposofia di Steiner. Nel terzo capitolo si descrivono in modo generale, le caratteristiche della didattica nella prassi curricolare delle scuole steineriane. Infine le conclusioni mettono in luce come possa effettivamente essere valida la prassi pedagogica e didattica utilizzata nelle scuole Waldorf, per il fatto di rispettare le fasi di sviluppo che nel periodo educativo caratterizzano i discenti delle varie età.
L'insegnamento della storia nella scuola steineriana: un percorso di conoscenza dell'essere umano
PANCIERA, EMANUELA
2016/2017
Abstract
L'intento di questa tesi è mettere in luce come il modo didattico sviluppato dalla pedagogia steineriana, possa essere un valido percorso nell'apprendimento della storia, in modo critico ed efficace, per formare futuri cittadini coscienti e attivi nella società. L'elaborato è costituito da tre capitoli che conducono gradatamente ad una visione generale degli argomenti trattati. Nel primo capitolo si forniscono gli elementi essenziali per inquadrare gli argomenti all'interno del contesto storico. Partendo da Rudolf Steiner, la sua biografia, il suo pensiero filosofico, pedagogico e sociale, si giunge a delineare storicamente il tema della fiaba e del mito in rapporto all'educazione. Nel secondo capitolo vengono descritte le caratteristiche di sviluppo della formazione del giudizio e dell'aspetto morale che caratterizzano l'archetipo dell'uomo libero, secondo l'antroposofia di Steiner. Nel terzo capitolo si descrivono in modo generale, le caratteristiche della didattica nella prassi curricolare delle scuole steineriane. Infine le conclusioni mettono in luce come possa effettivamente essere valida la prassi pedagogica e didattica utilizzata nelle scuole Waldorf, per il fatto di rispettare le fasi di sviluppo che nel periodo educativo caratterizzano i discenti delle varie età.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
742169A_relazionefinaletirocinio.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
898.6 kB
Formato
Unknown
|
898.6 kB | Unknown | |
742169_rivista_tesia2ok.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/38340