Sempre più spesso la diversità tra le persone sta diventando causa di atteggiamenti discriminatori e razzisti. Gli attentati terroristici che negli ultimi anni hanno colpito l'Europa hanno contribuito ad aumentare tali atteggiamenti. Questo porta la società a diffondere misconoscenze stereotipate che associano il terrorismo alla religione musulmana, alimentando così una nuova forma di razzismo: l'islamofobia. In questo lavoro di tesi si approfondirà il fenomeno del terrorismo, per comprenderne le radici, le cause e le innumerevoli sfaccettature. Non solo. Si indagheranno i rischi dettati dalla paura, che possono portare chiunque ad assumere comportamenti discriminatori nei confronti di persone straniere, soprattutto se musulmane. Infine, si aprirà una riflessione su queste tematiche rendendole accessibili anche ai bambini. Attraverso interviste condotte ad alcuni insegnanti di scuola primaria si cercherà di rispondere alla seguente domanda: come si può, dunque, parlare di guerra, violenza, in particolar modo di terrorismo, con i propri alunni se si hanno di fronte bambini della scuola primaria?

Dal terrorismo all'islamofobia: nuove sfide per la scuola primaria

AUDISIO, NOEMI
2016/2017

Abstract

Sempre più spesso la diversità tra le persone sta diventando causa di atteggiamenti discriminatori e razzisti. Gli attentati terroristici che negli ultimi anni hanno colpito l'Europa hanno contribuito ad aumentare tali atteggiamenti. Questo porta la società a diffondere misconoscenze stereotipate che associano il terrorismo alla religione musulmana, alimentando così una nuova forma di razzismo: l'islamofobia. In questo lavoro di tesi si approfondirà il fenomeno del terrorismo, per comprenderne le radici, le cause e le innumerevoli sfaccettature. Non solo. Si indagheranno i rischi dettati dalla paura, che possono portare chiunque ad assumere comportamenti discriminatori nei confronti di persone straniere, soprattutto se musulmane. Infine, si aprirà una riflessione su queste tematiche rendendole accessibili anche ai bambini. Attraverso interviste condotte ad alcuni insegnanti di scuola primaria si cercherà di rispondere alla seguente domanda: come si può, dunque, parlare di guerra, violenza, in particolar modo di terrorismo, con i propri alunni se si hanno di fronte bambini della scuola primaria?
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
774530_tesi_audisio_noemi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38339