L'innovazione è la base del progresso. L'innesco che consente ad una società di avviare un processo di cambiamento risiede nella capacità di sviluppare in tempi brevi soluzioni valide a lungo termine per efficacia, efficienza e benessere sociale diffuso. In quest'ottica nasce il progetto europeo di riforma del diritto amministrativo dei contratti pubblici, guidato dalle direttive europee 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE, onde adeguare l'intera disciplina alla modernità, sia nei principi sia nei contenuti. La tesi affronta l'argomento dell'evoluzione delle procedure di affidamento nell'ambito dei lavori pubblici in base alla citata riforma europea, in particolare analizzandone gli aspetti innovativi e i punti di continuità rispetto al passato, con uno sguardo a possibili scenari futuri.
Evoluzione delle procedure di affidamento negli appalti di lavori alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici
PAGANO, MARCO SALVATORE
2016/2017
Abstract
L'innovazione è la base del progresso. L'innesco che consente ad una società di avviare un processo di cambiamento risiede nella capacità di sviluppare in tempi brevi soluzioni valide a lungo termine per efficacia, efficienza e benessere sociale diffuso. In quest'ottica nasce il progetto europeo di riforma del diritto amministrativo dei contratti pubblici, guidato dalle direttive europee 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE, onde adeguare l'intera disciplina alla modernità, sia nei principi sia nei contenuti. La tesi affronta l'argomento dell'evoluzione delle procedure di affidamento nell'ambito dei lavori pubblici in base alla citata riforma europea, in particolare analizzandone gli aspetti innovativi e i punti di continuità rispetto al passato, con uno sguardo a possibili scenari futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
762802_762802_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/38336