The paper aims to offer a critical synthesis of the state of contemporary studies on the concept of populism, focusing in particular on the development of the phenomenon in the 21st century. In recent years, the debate on what is meant by populism has seen significant growth, fueled by the widespread use of the term in the journalistic and political fields. Within the broader discourse on the "crisis of liberal democracies", populism has assumed a central role as a political phenomenon capable of questioning the foundations of the liberal democratic system. Consequently, an investigation into the state of health of Western democracies cannot ignore a careful analysis of the populist phenomenon. The first chapter offers a brief theoretical review based on the text by Damiano Palano, in which the theses of various scholars on the topic are proposed. Four works are then addressed in detail: Par le peuple pour le peuple by Yves Mény and Yves Surel, The People vs. Democracy by Yascha Mounk, For a Left Populism by Chantal Mouffe and Me, The People: How Populism Transforms Democracy by Nadia Urbinati. The main objective is to offer an overview of populism, highlighting on the one hand the underlying characteristics of the phenomenon and on the other the different interpretations proposed by contemporary scholars.
L’elaborato si propone di offrire una sintesi critica dello stato degli studi contemporanei sul concetto di populismo, concentrandosi particolarmente sullo sviluppo del fenomeno nel XXI secolo. Negli ultimi anni il dibattito attorno a cosa si intenda per populismo ha conosciuto una crescita significativa, alimentata dall'uso diffuso del termine in ambito giornalistico e politico. All'interno del più ampio discorso sulla "crisi delle democrazie liberali", il populismo ha assunto un ruolo centrale come fenomeno politico in grado di mettere in discussione i fondamenti del sistema liberaldemocratico. Di conseguenza un’indagine sullo stato di salute delle democrazie occidentali non può prescindere da una attenta analisi del fenomeno populista. Nel primo capitolo si propone una breve rassegna teorica basata sul testo di Damiano Palano, nella quale si propongono le tesi di diversi studiosi sul tema. Successivamente vengono affrontate nel dettaglio quattro opere: Populismo e democrazia di Yves Mény e Yves Surel, Populismo vs Democrazia di Yascha Mounk, Per un populismo di sinistra di Chantal Mouffe e Io, il popolo di Nadia Urbinati. L'obiettivo principale è offrire una visione d'insieme del populismo, evidenziando da un lato le caratteristiche di fondo del fenomeno e dall’altro le diverse interpretazioni proposte dagli studiosi contemporanei.
Il Populismo nel XXI secolo
PARODI, NICOLÒ ANTONIO
2023/2024
Abstract
L’elaborato si propone di offrire una sintesi critica dello stato degli studi contemporanei sul concetto di populismo, concentrandosi particolarmente sullo sviluppo del fenomeno nel XXI secolo. Negli ultimi anni il dibattito attorno a cosa si intenda per populismo ha conosciuto una crescita significativa, alimentata dall'uso diffuso del termine in ambito giornalistico e politico. All'interno del più ampio discorso sulla "crisi delle democrazie liberali", il populismo ha assunto un ruolo centrale come fenomeno politico in grado di mettere in discussione i fondamenti del sistema liberaldemocratico. Di conseguenza un’indagine sullo stato di salute delle democrazie occidentali non può prescindere da una attenta analisi del fenomeno populista. Nel primo capitolo si propone una breve rassegna teorica basata sul testo di Damiano Palano, nella quale si propongono le tesi di diversi studiosi sul tema. Successivamente vengono affrontate nel dettaglio quattro opere: Populismo e democrazia di Yves Mény e Yves Surel, Populismo vs Democrazia di Yascha Mounk, Per un populismo di sinistra di Chantal Mouffe e Io, il popolo di Nadia Urbinati. L'obiettivo principale è offrire una visione d'insieme del populismo, evidenziando da un lato le caratteristiche di fondo del fenomeno e dall’altro le diverse interpretazioni proposte dagli studiosi contemporanei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PARODI - Tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
717.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
717.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3833