This thesis explores the phenomenon of gender-based violence, with a specific focus on male violence against women. Starting from the definition of “gender-based violence” provided by the United Nations and the Istanbul Convention, the work emphasizes the importance of recognizing violence as a structural and social problem, as well as a public issue that gravely impacts the rights and dignity of women. Gender-based violence manifests in multiple forms – physical, psychological, and sexual – and affects people of all ages, cultures, and social classes, leaving lasting effects on the physical and psychological well-being of victims.In Italy, the issue of domestic and gender-based violence is particularly severe, as highlighted by recent data from law enforcement and Save the Children, documenting the alarming number of interventions required for domestic violence incidents. Most of these acts of violence are perpetrated by men with sentimental ties to the victims, often within family settings, which complicates identification and prevention efforts. The thesis also analyzes the phenomenon of children witnessing violence, which increases the urgency for effective preventive intervention. The thesis aims, first and foremost, to clarify the internal dynamics of the phenomenon and the historical and cultural role that has led to women’s subjugation, perpetuated for centuries by national legislation as well. Through an analysis of Italian legislation and recent reforms (such as the Cartabia Reform) and a review of numerous judicial rulings, this work assesses the civil and criminal tools available to combat gender-based violence, with particular interest in their effectiveness and impact on the legal and social landscape. The thesis also includes an empirical component, based on interviews with professionals and practitioners, to gather insights and deepen understanding of intervention and prevention methods implemented at the local level. The objective is to provide a critical and multidisciplinary analysis, integrating legal, sociological, and psychological perspectives, to better understand the phenomenon and its repercussions. In conclusion, the thesis aims to examine the effectiveness of current regulations and suggest possible improvements for enhanced protection and support for victims, contributing to widespread social awareness.

La presente tesi esplora il fenomeno della violenza di genere, con un focus specifico sulla violenza maschile contro le donne. Partendo dalla definizione di “violenza di genere” offerta dalle Nazioni Unite e dalla Convenzione di Istanbul, il lavoro sottolinea l’importanza del riconoscimento della violenza come un problema strutturale e sociale, nonché un fenomeno di natura pubblica, che incide gravemente sui diritti e sulla dignità delle donne. La violenza di genere si manifesta in molteplici forme - fisica, psicologica e sessuale - e colpisce ogni fascia d'età, cultura e classe sociale, lasciando effetti duraturi sul benessere fisico e psicologico delle vittime. In Italia, la questione della violenza domestica e di genere assume una particolare gravità, come evidenziato dai recenti dati raccolti dalle Forze di polizia e Save the Children, che documentano l’allarmante numero di interventi richiesti per episodi di violenza familiare. La maggior parte di questi atti di violenza è perpetrata da uomini legati sentimentalmente alle vittime, spesso in contesti familiari, rendendo ancora più complessa l’identificazione e la prevenzione. La tesi analizza inoltre il fenomeno della violenza assistita dai minori, che aumenta l’urgenza di un intervento efficace e preventivo. L’elaborato mira, in primo luogo, a chiarire le dinamiche interne del fenomeno e il ruolo storico e culturale che ha reso le donne vittime di una posizione subordinata, perpetuata per secoli anche da normative nazionali. Attraverso l’analisi della legislazione italiana e delle più recenti riforme (come la Riforma Cartabia) e con l’esame di numerose pronunce giurisprudenziali, il lavoro valuta gli strumenti civilistici e penali a disposizione per contrastare la violenza di genere, con un particolare interesse per la loro efficacia e per il loro impatto sul quadro giuridico e sociale. La tesi include anche una componente empirica, basata su interviste con professionisti e operatori del settore, per raccogliere testimonianze e approfondire le modalità di intervento e prevenzione attuate a livello locale. L'obiettivo è fornire un’analisi critica e multidisciplinare, integrando aspetti giuridici, sociologici e psicologici, per comprendere meglio il fenomeno e le sue ripercussioni. Concludendo, la tesi si propone di esaminare l'efficacia delle normative vigenti e di suggerire possibili miglioramenti per una maggiore protezione e tutela delle vittime, contribuendo a una sensibilizzazione sociale diffusa.

Il ruolo del diritto civile sostanziale e processuale nel contrasto alla violenza maschile contro le donne

PASCARELLA, FEDERICA
2023/2024

Abstract

La presente tesi esplora il fenomeno della violenza di genere, con un focus specifico sulla violenza maschile contro le donne. Partendo dalla definizione di “violenza di genere” offerta dalle Nazioni Unite e dalla Convenzione di Istanbul, il lavoro sottolinea l’importanza del riconoscimento della violenza come un problema strutturale e sociale, nonché un fenomeno di natura pubblica, che incide gravemente sui diritti e sulla dignità delle donne. La violenza di genere si manifesta in molteplici forme - fisica, psicologica e sessuale - e colpisce ogni fascia d'età, cultura e classe sociale, lasciando effetti duraturi sul benessere fisico e psicologico delle vittime. In Italia, la questione della violenza domestica e di genere assume una particolare gravità, come evidenziato dai recenti dati raccolti dalle Forze di polizia e Save the Children, che documentano l’allarmante numero di interventi richiesti per episodi di violenza familiare. La maggior parte di questi atti di violenza è perpetrata da uomini legati sentimentalmente alle vittime, spesso in contesti familiari, rendendo ancora più complessa l’identificazione e la prevenzione. La tesi analizza inoltre il fenomeno della violenza assistita dai minori, che aumenta l’urgenza di un intervento efficace e preventivo. L’elaborato mira, in primo luogo, a chiarire le dinamiche interne del fenomeno e il ruolo storico e culturale che ha reso le donne vittime di una posizione subordinata, perpetuata per secoli anche da normative nazionali. Attraverso l’analisi della legislazione italiana e delle più recenti riforme (come la Riforma Cartabia) e con l’esame di numerose pronunce giurisprudenziali, il lavoro valuta gli strumenti civilistici e penali a disposizione per contrastare la violenza di genere, con un particolare interesse per la loro efficacia e per il loro impatto sul quadro giuridico e sociale. La tesi include anche una componente empirica, basata su interviste con professionisti e operatori del settore, per raccogliere testimonianze e approfondire le modalità di intervento e prevenzione attuate a livello locale. L'obiettivo è fornire un’analisi critica e multidisciplinare, integrando aspetti giuridici, sociologici e psicologici, per comprendere meglio il fenomeno e le sue ripercussioni. Concludendo, la tesi si propone di esaminare l'efficacia delle normative vigenti e di suggerire possibili miglioramenti per una maggiore protezione e tutela delle vittime, contribuendo a una sensibilizzazione sociale diffusa.
The role of substantive and procedural civil law in combating male violence against women
This thesis explores the phenomenon of gender-based violence, with a specific focus on male violence against women. Starting from the definition of “gender-based violence” provided by the United Nations and the Istanbul Convention, the work emphasizes the importance of recognizing violence as a structural and social problem, as well as a public issue that gravely impacts the rights and dignity of women. Gender-based violence manifests in multiple forms – physical, psychological, and sexual – and affects people of all ages, cultures, and social classes, leaving lasting effects on the physical and psychological well-being of victims.In Italy, the issue of domestic and gender-based violence is particularly severe, as highlighted by recent data from law enforcement and Save the Children, documenting the alarming number of interventions required for domestic violence incidents. Most of these acts of violence are perpetrated by men with sentimental ties to the victims, often within family settings, which complicates identification and prevention efforts. The thesis also analyzes the phenomenon of children witnessing violence, which increases the urgency for effective preventive intervention. The thesis aims, first and foremost, to clarify the internal dynamics of the phenomenon and the historical and cultural role that has led to women’s subjugation, perpetuated for centuries by national legislation as well. Through an analysis of Italian legislation and recent reforms (such as the Cartabia Reform) and a review of numerous judicial rulings, this work assesses the civil and criminal tools available to combat gender-based violence, with particular interest in their effectiveness and impact on the legal and social landscape. The thesis also includes an empirical component, based on interviews with professionals and practitioners, to gather insights and deepen understanding of intervention and prevention methods implemented at the local level. The objective is to provide a critical and multidisciplinary analysis, integrating legal, sociological, and psychological perspectives, to better understand the phenomenon and its repercussions. In conclusion, the thesis aims to examine the effectiveness of current regulations and suggest possible improvements for enhanced protection and support for victims, contributing to widespread social awareness.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI LAUREA Pascarella UFFICIALE.pdf

non disponibili

Descrizione: Nel medesimo elaborato viene evidenziata la gravità del fenomeno della "violenza maschile contro le donne" con particolare attenzione agli strumenti usati dal diritto civile in ambito sostanziale e processuale per prevenirlo, contrastarlo e sanzionarlo.
Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3828