The pro-legal analysis of the "animal question" constitutes an in-depth investigation into a topic of growing relevance in contemporary society, which raises fundamental ethical, legal and philosophical questions. This study aims to examine the emergence of the anti-speciesist movement as a reflection of a significant cultural change, which abandons speciesism and anthropocentrism to promote respect for all forms of life. Founded on the principle of animal sentience, enshrined in Article 13 of the TFEU, anti-speciesism emphasizes the importance of considering the interests of non-human animals based on their ability to experience sensations, such as pleasure and pain. A key objective of this work is to examine the role of Animal Welfare Associations in shaping national and European legislation through various forms of political and legal activism, including raising public awareness, submitting legislative proposals, and acting as a civil party in judicial proceedings at animal protection. Through interviews with legal representatives of important animal rights associations, a more in-depth understanding of the topic is integrated into the discussion. We also examine the concept of "animal rights", which has ancient roots but has emerged with greater force in the contemporary era thanks to the growing interest in individual rights. The work is divided into four main chapters: The first offers a historical-philosophical overview of the treatment of animals, identifying the conceptual roots that led to the consideration of animal rights; The second focuses on the legal protection of animals in a markedly anthropocentric context, examining national and European legislation and analyzing the inconsistencies between these; The third chapter delves into the concept of anti-speciesism and animalism and offers a very in-depth overview of the role of animal rights associations in the legal and political landscape. The associations' understanding of the civil party procedure, as well as their modus operandi in general, was effectively clarified and specified through telephone interviews conducted with the legal representatives of four of the most authoritative and ancient animal rights organisations; The fourth chapter focuses on the concept of legal subject, examining the question of animal legal subjectivity and delving into the subjectivation of the chimpanzee Cecilia. Through extensive bibliographical research and interviews with experts in the sector, this study provides a complete and detailed vision of the animal issue, contributing to the academic and social debate on a topic of growing relevance, and offering ideas for a better understanding of the challenges and implications connected to the protection and recognition of animal rights.
L'analisi filo-giuridica della "questione animale" costituisce un'indagine approfondita su un tema di crescente rilevanza nella società contemporanea, che solleva interrogativi etici, legali e filosofici fondamentali. Questo studio si propone di esaminare l'emergere del movimento antispecista come riflesso di un significativo cambiamento culturale, che abbandona lo specismo e l'antropocentrismo per promuovere il rispetto di ogni forma di vita. Fondato sul principio della senzienza animale, sancito dall'articolo 13 del TFUE, l'antispecismo enfatizza l'importanza di considerare gli interessi degli animali non umani in base alla loro capacità di provare sensazioni, come piacere e dolore. Un obiettivo chiave di questo lavoro è esaminare il ruolo delle Associazioni Animaliste nel plasmare la normativa nazionale ed europea attraverso varie forme di attivismo politico e legale, anche il sensibilizzare l'opinione pubblica, presentare proposte di legge, e costituirsi parte civile in procedimenti giudiziari a difesa degli animali. Attraverso interviste con rappresentanti legali di importanti associazioni animaliste, si integra una comprensione più approfondita del tema nella trattazione. Si esamina anche il concetto di "diritto degli animali", che ha radici antiche ma è emerso con maggiore forza nell'era contemporanea grazie all'interesse crescente per i diritti individuali. Il lavoro si articola in quattro capitoli principali: Il primo offre una panoramica storico-filosofica sul trattamento degli animali, identificando le radici concettuali che hanno portato alla considerazione dei diritti degli animali; Il secondo si concentra sulla tutela giuridica degli animali in un contesto marcatamente antropocentrico, esaminando la legislazione nazionale ed europea e analizzando le incongruenze tra queste; Il terzo capitolo approfondisce il concetto di antispecismo e animalismo e offre una panoramica molto approfondita sul ruolo delle associazioni animaliste nel panorama giuridico e politico. La comprensione del procedimento di costituzione di parte civile da parte delle associazioni, nonché del loro modus operandi in generale, è stata efficacemente chiarita e precisata attraverso le interviste telefoniche condotte con i rappresentanti legali di quattro delle più autorevoli e antiche organizzazioni animaliste; Il quarto capitolo si concentra sul concetto di soggetto di diritto, esaminando la questione della soggettività giuridica animale e approfondendo la soggettivazione dello scimpanzè Cecilia. Attraverso un'ampia ricerca bibliografica e interviste con esperti del settore, questo studio fornisce una visione completa e dettagliata della questione animale, contribuendo al dibattito accademico e sociale su una tematica di crescente rilevanza, e offrendo spunti per una migliore comprensione delle sfide e delle implicazioni connesso alla tutela e al riconoscimento dei diritti degli animali.
Il movimento filosofico dell’ antispecismo e il ruolo delle associazioni animaliste nell’ influenzare la normativa nazionale ed europea: verso il riconoscimento della soggettività giuridica degli animali.
MARINO, MARIANNA
2022/2023
Abstract
L'analisi filo-giuridica della "questione animale" costituisce un'indagine approfondita su un tema di crescente rilevanza nella società contemporanea, che solleva interrogativi etici, legali e filosofici fondamentali. Questo studio si propone di esaminare l'emergere del movimento antispecista come riflesso di un significativo cambiamento culturale, che abbandona lo specismo e l'antropocentrismo per promuovere il rispetto di ogni forma di vita. Fondato sul principio della senzienza animale, sancito dall'articolo 13 del TFUE, l'antispecismo enfatizza l'importanza di considerare gli interessi degli animali non umani in base alla loro capacità di provare sensazioni, come piacere e dolore. Un obiettivo chiave di questo lavoro è esaminare il ruolo delle Associazioni Animaliste nel plasmare la normativa nazionale ed europea attraverso varie forme di attivismo politico e legale, anche il sensibilizzare l'opinione pubblica, presentare proposte di legge, e costituirsi parte civile in procedimenti giudiziari a difesa degli animali. Attraverso interviste con rappresentanti legali di importanti associazioni animaliste, si integra una comprensione più approfondita del tema nella trattazione. Si esamina anche il concetto di "diritto degli animali", che ha radici antiche ma è emerso con maggiore forza nell'era contemporanea grazie all'interesse crescente per i diritti individuali. Il lavoro si articola in quattro capitoli principali: Il primo offre una panoramica storico-filosofica sul trattamento degli animali, identificando le radici concettuali che hanno portato alla considerazione dei diritti degli animali; Il secondo si concentra sulla tutela giuridica degli animali in un contesto marcatamente antropocentrico, esaminando la legislazione nazionale ed europea e analizzando le incongruenze tra queste; Il terzo capitolo approfondisce il concetto di antispecismo e animalismo e offre una panoramica molto approfondita sul ruolo delle associazioni animaliste nel panorama giuridico e politico. La comprensione del procedimento di costituzione di parte civile da parte delle associazioni, nonché del loro modus operandi in generale, è stata efficacemente chiarita e precisata attraverso le interviste telefoniche condotte con i rappresentanti legali di quattro delle più autorevoli e antiche organizzazioni animaliste; Il quarto capitolo si concentra sul concetto di soggetto di diritto, esaminando la questione della soggettività giuridica animale e approfondendo la soggettivazione dello scimpanzè Cecilia. Attraverso un'ampia ricerca bibliografica e interviste con esperti del settore, questo studio fornisce una visione completa e dettagliata della questione animale, contribuendo al dibattito accademico e sociale su una tematica di crescente rilevanza, e offrendo spunti per una migliore comprensione delle sfide e delle implicazioni connesso alla tutela e al riconoscimento dei diritti degli animali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761530_tesicompleta.pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/38275