Given the frenetic dynamism characterizing the uncertainty of contemporary reality, identifying, articulating, and defining the dynamics of religion entails developing a concept of religion that is less institutional and more organic, as well as employing a more global approach. This is one of the main challenges for contemporary sociology of religion, the effect of which will be to shift from a study of religion almost exclusively focused on western concepts derived from the study of Christianity and western interests to a broader approach aimed at understanding the phenomenon in its newer and more pervasive aspects. The present Thesis aims to explore the concept of the religious phenomenon in sociology and law, examining succinctly the concept and application of "New Religious Movements" through an analysis of the pronouncements and criteria derived from them. The category of "new religions" is somewhat controversial, but through an interdisciplinary perspective, the research seeks to explore the legal implications of fluid forms of religiosity, marked by inevitable proliferation, thereby contributing to a deeper understanding of the complexity and diversity of the contemporary religious landscape. The subsequent analysis of the Church of Scientology and its doctrinal foundations will be structured dichotomously, intending to observe the religious confession from both an internal and external perspective. It will be used to answer the initial questions about the legal and sociological delimitation envisaged, regulated, and accepted in relation to the so-called "New Religious Movements."

Data la frenetica dinamicità che caratterizza l’incertezza della realtà contemporanea, individuare, articolare e definire le dinamiche della religione comporta lo sviluppo di un concetto stesso di religione meno istituzionale e più organico, nonché l'utilizzo di un approccio più globale. Questa è una delle principali sfide per la sociologia della religione contemporanea, il cui effetto sarà quello di passare da uno studio della religione da da un punto di vista quasi esclusivamente incentrato sui concetti occidentali, derivati dallo studio del cristianesimo e dagli interessi occidentali, ad un approccio per l’appunto più ampio, volto ad una comprensione del fenomeno nei suoi aspetti più nuovi e capillari. La presente trattazione si propone di esplorare il concetto di fenomeno religioso nella sociologia e nel diritto, vagliando sinteticamente il concetto e l’applicazione dei “Nuovi Movimenti Religiosi”, attraverso un’analisi delle pronunce e dei criteri che ne sono derivati. La categoria delle "nuove religioni" è in qualche modo controversa, ma, attraverso una prospettiva interdisciplinare, la ricerca si impegna a esplorare le implicazioni giuridiche di forme di religiosità fluida, di ineluttabile proliferazione, contribuendo così a una comprensione più approfondita della complessità e della diversità del panorama religioso contemporaneo. La successiva analisi della Chiesa di Scientology e dei relativi capisaldi dottrinali, si strutturerà in modo dicotomico, proponendosi di osservare la confessione religiosa da un punto di vista sia interno sia esterno, e verrà utilizzata per rispondere ai quesiti iniziali sulla delimitazione giuridica e sociale prevista, regolamentata e accettata in relazione ai c.d. “nuovi movimenti religiosi”.

Religioni “Liquide”. La definibilità giuridica della religione alla prova dei Nuovi Movimenti Spirituali.

BISSATINI, GIULIA
2022/2023

Abstract

Data la frenetica dinamicità che caratterizza l’incertezza della realtà contemporanea, individuare, articolare e definire le dinamiche della religione comporta lo sviluppo di un concetto stesso di religione meno istituzionale e più organico, nonché l'utilizzo di un approccio più globale. Questa è una delle principali sfide per la sociologia della religione contemporanea, il cui effetto sarà quello di passare da uno studio della religione da da un punto di vista quasi esclusivamente incentrato sui concetti occidentali, derivati dallo studio del cristianesimo e dagli interessi occidentali, ad un approccio per l’appunto più ampio, volto ad una comprensione del fenomeno nei suoi aspetti più nuovi e capillari. La presente trattazione si propone di esplorare il concetto di fenomeno religioso nella sociologia e nel diritto, vagliando sinteticamente il concetto e l’applicazione dei “Nuovi Movimenti Religiosi”, attraverso un’analisi delle pronunce e dei criteri che ne sono derivati. La categoria delle "nuove religioni" è in qualche modo controversa, ma, attraverso una prospettiva interdisciplinare, la ricerca si impegna a esplorare le implicazioni giuridiche di forme di religiosità fluida, di ineluttabile proliferazione, contribuendo così a una comprensione più approfondita della complessità e della diversità del panorama religioso contemporaneo. La successiva analisi della Chiesa di Scientology e dei relativi capisaldi dottrinali, si strutturerà in modo dicotomico, proponendosi di osservare la confessione religiosa da un punto di vista sia interno sia esterno, e verrà utilizzata per rispondere ai quesiti iniziali sulla delimitazione giuridica e sociale prevista, regolamentata e accettata in relazione ai c.d. “nuovi movimenti religiosi”.
ITA
Given the frenetic dynamism characterizing the uncertainty of contemporary reality, identifying, articulating, and defining the dynamics of religion entails developing a concept of religion that is less institutional and more organic, as well as employing a more global approach. This is one of the main challenges for contemporary sociology of religion, the effect of which will be to shift from a study of religion almost exclusively focused on western concepts derived from the study of Christianity and western interests to a broader approach aimed at understanding the phenomenon in its newer and more pervasive aspects. The present Thesis aims to explore the concept of the religious phenomenon in sociology and law, examining succinctly the concept and application of "New Religious Movements" through an analysis of the pronouncements and criteria derived from them. The category of "new religions" is somewhat controversial, but through an interdisciplinary perspective, the research seeks to explore the legal implications of fluid forms of religiosity, marked by inevitable proliferation, thereby contributing to a deeper understanding of the complexity and diversity of the contemporary religious landscape. The subsequent analysis of the Church of Scientology and its doctrinal foundations will be structured dichotomously, intending to observe the religious confession from both an internal and external perspective. It will be used to answer the initial questions about the legal and sociological delimitation envisaged, regulated, and accepted in relation to the so-called "New Religious Movements."
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834154_tesi_bissatini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38272