Legal language is technical and specialised, often formulaic and with syntactic peculiarities. It conveys the law and is an important element of it: the law is conceived, formulated, communicated, understood and known by means of language. For this reason, language and law are intrinsically linked and knowledge of legal language, as well as the study of its rules, is an important tool for the jurist. Our work lies in an area of intersection between law, computer science and linguistics and is part of a larger project, the aim of which is to analyse the language of the Constitutional Court in decisions relating to tax matters. The small part undertaken here intends to investigate the Court's use of the term 'evasion' and associated terms in constitutional rulings. In the first chapter, a brief qualitative analysis illustrates the origins and the multidisciplinary dimension of the polysemic term under research, focusing in particular on the meaning and definition attributed to it in the tax field and on the distinction between tax evasion and the different concept of tax avoidance. A brief comparison with the French panorama is also proposed in the context of the description of the same phenomena. The most interesting investigation is quantitative and makes use of corpus linguistics, a linguistic methodology that has already seen several applications in the study of legal language. These aspects, as well as an evolutionary overview of the method, are addressed in the second chapter. This part also defines the statistical indices and NLP tools used to extract and observe the data contained in the corpus (concordances, n-grams, occurrences, word2vec and subset descriptive statistics). Finally, in the third chapter, a description of the corpus for this research and the observations collected form the central and concluding part of the work.
Il linguaggio giuridico è tecnico e specialistico, caratterizzato spesso da formulaicità e da peculiarità sintattiche. Esso è veicolo del diritto e ne costituisce un elemento importante: la legge è concepita, formulata, comunicata, compresa e conosciuta per mezzo del linguaggio. Per tale ragione, lingua e diritto sono intrinsecamente legati e la conoscenza del linguaggio giuridico e lo studio delle sue regole rappresentano strumenti importanti per il giurista. Questo lavoro si colloca nell’area di commistione tra diritto, informatica e linguistica e si inserisce in un progetto più ampio, il cui obiettivo è l’analisi del linguaggio della Corte costituzionale nelle decisioni relative alla materia tributaria. La piccola parte qui svolta intende indagare l'utilizzo, da parte della Corte, del termine "evasione" e dei termini associati nell'ambito delle pronunce costituzionali. Nel primo capitolo, una breve analisi qualitativa illustra le origini e la dimensione multidisciplinare del termine polisemico oggetto della ricerca, soffermandosi in particolare sul significato e sulla definizione ad essa attribuiti in ambito tributario e sulla distinzione dell'evasione fiscale dal diverso concetto di elusione. Si propone inoltre un sintetico confronto con il panorama francese nell'ambito della descrizione degli stessi fenomeni. L’indagine di maggior interesse è quantitativa e si avvale dell’utilizzo della “corpus linguistics”, metodologia linguistica che ha già visto diverse applicazioni nello studio del linguaggio giuridico. Questi aspetti, oltre ad un prospetto evolutivo del metodo, sono affrontati nel secondo capitolo. In tale parte si definiscono anche gli indici statistici e gli strumenti di NLP utilizzati per estrarre ed osservare i dati contenuti nel corpus (concordanze, n-grams, occorrenze, word2vec e statistiche descrittive dei subset). Infine, nel terzo capitolo, una descrizione del corpus utilizzato, appositamente costituito per questa ricerca, e la presentazione delle osservazioni raccolte costituiscono la parte centrale e conclusiva del lavoro.
L'uso di "evasione" nell'argomentazione della Corte costituzionale: un'analisi quali-quantitativa
CARLINO, GIULIA
2022/2023
Abstract
Il linguaggio giuridico è tecnico e specialistico, caratterizzato spesso da formulaicità e da peculiarità sintattiche. Esso è veicolo del diritto e ne costituisce un elemento importante: la legge è concepita, formulata, comunicata, compresa e conosciuta per mezzo del linguaggio. Per tale ragione, lingua e diritto sono intrinsecamente legati e la conoscenza del linguaggio giuridico e lo studio delle sue regole rappresentano strumenti importanti per il giurista. Questo lavoro si colloca nell’area di commistione tra diritto, informatica e linguistica e si inserisce in un progetto più ampio, il cui obiettivo è l’analisi del linguaggio della Corte costituzionale nelle decisioni relative alla materia tributaria. La piccola parte qui svolta intende indagare l'utilizzo, da parte della Corte, del termine "evasione" e dei termini associati nell'ambito delle pronunce costituzionali. Nel primo capitolo, una breve analisi qualitativa illustra le origini e la dimensione multidisciplinare del termine polisemico oggetto della ricerca, soffermandosi in particolare sul significato e sulla definizione ad essa attribuiti in ambito tributario e sulla distinzione dell'evasione fiscale dal diverso concetto di elusione. Si propone inoltre un sintetico confronto con il panorama francese nell'ambito della descrizione degli stessi fenomeni. L’indagine di maggior interesse è quantitativa e si avvale dell’utilizzo della “corpus linguistics”, metodologia linguistica che ha già visto diverse applicazioni nello studio del linguaggio giuridico. Questi aspetti, oltre ad un prospetto evolutivo del metodo, sono affrontati nel secondo capitolo. In tale parte si definiscono anche gli indici statistici e gli strumenti di NLP utilizzati per estrarre ed osservare i dati contenuti nel corpus (concordanze, n-grams, occorrenze, word2vec e statistiche descrittive dei subset). Infine, nel terzo capitolo, una descrizione del corpus utilizzato, appositamente costituito per questa ricerca, e la presentazione delle osservazioni raccolte costituiscono la parte centrale e conclusiva del lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821539_tesi_carlino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/38270