In the digital age, humans live in close contact with technology every single day. Nowadays, Augmented Reality (AR), Virtual Reality (VR), and the Metaverse are used in various fields, from medicine to gaming. Schools cannot exempt themselves from using technology, especially when children and teenagers constantly use it. The educational sector should, on the contrary, leverage it as an opportunity to capture providing an additional cognitive learning style to those students for whom reading and underlining alone are insufficient for learning. The experimental research conducted for the preparation of the Laurea Magistrale’s Thesis aims to verify whether a virtual laboratory using AR, VR, and the Metaverse promotes the acquisition of disciplinary content in the English language (Content and Language Integrated Learning - CLIL). To achieve this, a classic experimental plan was implemented with two groups: an experimental group where experimental teaching was conducted, and a control group where traditional CLIL teaching was offered. The equivalence of the two groups was verified at the beginning by assessing their initial situation. The final situations of both groups were compared through final assessments, aiming to evaluate the effectiveness of the experimental intervention.

Nell’era del digitale, l’essere umano vive a stretto contatto con le tecnologie ogni singolo giorno. Oggigiorno, la Realtà Aumentata, la Realtà virtuale ed il Metaverso sono utilizzati nei più svariati settori, da quello medico a quello del gaming. La scuola non può esimersi dall’uso delle tecnologie, a maggior ragione quando i bambini e ragazzi utilizzano le tecnologie costantemente. Il settore educativo dovrebbe, al contrario, utilizzarlo come punto di forza per cercare di acchiappare - offrendo un ulteriore stile cognitivo di apprendimento - quegli studenti a cui non basta leggere e sottolineare per poter imparare. La ricerca sperimentale condotta ai fini della redazione della Tesi di Laurea Magistrale vuole verificare se un laboratorio virtuale con l’uso di AR, VR e Metaverso favorisce l’acquisizione di contenuti disciplinari in lingua Inglese (C.L.I.L.). Per fare ciò è stata effettuata una pianificazione classica sperimentale a due gruppi: un gruppo sperimentale nel quale è stata svolta la didattica sperimentale e uno di controllo nel quale è stata proposta una didattica C.L.I.L. tradizionale. È stata verificata l’equivalenza dei due gruppi in ingresso rilevando la situazione iniziale di entrambi e con le rilevazioni finali sono state confrontate le due situazioni finali, al fine di valutare l’efficacia dell’intervento sperimentale.

Beyond Traditional Classrooms: An Experimental Study on Language Acquisition in Solar System Education through AR, VR, and Metaverse Integration

PINNA, MATTEO
2022/2023

Abstract

Nell’era del digitale, l’essere umano vive a stretto contatto con le tecnologie ogni singolo giorno. Oggigiorno, la Realtà Aumentata, la Realtà virtuale ed il Metaverso sono utilizzati nei più svariati settori, da quello medico a quello del gaming. La scuola non può esimersi dall’uso delle tecnologie, a maggior ragione quando i bambini e ragazzi utilizzano le tecnologie costantemente. Il settore educativo dovrebbe, al contrario, utilizzarlo come punto di forza per cercare di acchiappare - offrendo un ulteriore stile cognitivo di apprendimento - quegli studenti a cui non basta leggere e sottolineare per poter imparare. La ricerca sperimentale condotta ai fini della redazione della Tesi di Laurea Magistrale vuole verificare se un laboratorio virtuale con l’uso di AR, VR e Metaverso favorisce l’acquisizione di contenuti disciplinari in lingua Inglese (C.L.I.L.). Per fare ciò è stata effettuata una pianificazione classica sperimentale a due gruppi: un gruppo sperimentale nel quale è stata svolta la didattica sperimentale e uno di controllo nel quale è stata proposta una didattica C.L.I.L. tradizionale. È stata verificata l’equivalenza dei due gruppi in ingresso rilevando la situazione iniziale di entrambi e con le rilevazioni finali sono state confrontate le due situazioni finali, al fine di valutare l’efficacia dell’intervento sperimentale.
ENG
In the digital age, humans live in close contact with technology every single day. Nowadays, Augmented Reality (AR), Virtual Reality (VR), and the Metaverse are used in various fields, from medicine to gaming. Schools cannot exempt themselves from using technology, especially when children and teenagers constantly use it. The educational sector should, on the contrary, leverage it as an opportunity to capture providing an additional cognitive learning style to those students for whom reading and underlining alone are insufficient for learning. The experimental research conducted for the preparation of the Laurea Magistrale’s Thesis aims to verify whether a virtual laboratory using AR, VR, and the Metaverse promotes the acquisition of disciplinary content in the English language (Content and Language Integrated Learning - CLIL). To achieve this, a classic experimental plan was implemented with two groups: an experimental group where experimental teaching was conducted, and a control group where traditional CLIL teaching was offered. The equivalence of the two groups was verified at the beginning by assessing their initial situation. The final situations of both groups were compared through final assessments, aiming to evaluate the effectiveness of the experimental intervention.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821620_tesi-pinna-matteo-821620.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 32.91 MB
Formato Adobe PDF
32.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38264