At an historic moment when people are overexposed with health messages and information often uneven, the pharmacist represent the key figure to provide helpful claims in order to safeguard the health, and the vaccines constitute a major step in that direction. The dissertation is structured in eight chapters dealing with issues concerning the role of vaccination, by highlighting the activity of the pharmacist. From the second chapter the implication of the immune system is highlighted from the pathological point of view and afterwards the constitution of the vaccine as a drug from the chemical and biochemical perspective. In the third chapter is mentioned the National Plan of Vaccination Prevention as an health institutional measure and the findings present in the national territory. And then the discussion continues in chapter four, reasoning in economic terms in a more pragmatic way and reflecting on the value of the practice from the moral and ethical point of view. The fifth chapter leads to the central theme of interest of the dissertation, the role of pharmacist. In this section the role of clear and scientific communication is highlighted as a goal of propaganda of sanitary measures useful to the community. One of the tasks more attributable to the role of pharmacist, the counselling, is made explicit. Through the chapter six the possibility of adverse reactions caused by vaccines opens up, therefore is introduced the activity of ¿vaccinovigilanza¿, in which the pharmacist can have an active role as a reporter. In the seventh section is considered a new approach to the vaccination prevention in which the pharmacy and first and foremost the pharmacist is an active healthcare professional, fact already spread in other countries. It concludes then, bringing the food for thought on, not only the activity of communication by the health professional, but also inherent to this new perspective; pointing how the accessibility and widespread distribution of pharmacies throughout the national territory could facilitate the use of immunization services even in rural and isolated areas, where the access to vaccination point can be more difficult. Therefore is important to highlight how the professional figure of the pharmacist has a crucial role in promoting health and prevention as factors of development of the society, and furthermore how this profession has become in recent times more dynamic and versatile, depending on society.
In un momento storico in cui il cittadino è sovraesposto a messaggi ed informazioni sulla salute spesso disomogenei, il farmacista rappresenta la figura chiave per fornire le indicazioni utili al fine di tutelare la salute, ed i vaccini rappresentano una tappa fondamentale verso questa direzione. La tesi compilativa si articola in otto capitoli che affrontano tematiche inerenti il ruolo della vaccinazione, ponendo in primo piano l'attività del farmacista. Dal secondo capitolo si mette in luce dal punto di vista anatomo-patologico l'implicazione del sistema immunitario e in seguito dal punto di vista chimico e biochimico la costituzione del vaccino come farmaco. Si accenna poi nel capitolo tre all'attuale Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale come misura sanitaria istituzionale e alle criticità presenti all'interno del territorio nazionale. Per poi seguitare la trattazione nel capitolo quattro ragionando in modo maggiormente pragmatico sotto il profilo economico e riflettendo sul valore della pratica dal punto di vista morale ed etico. Si giunge con il capitolo cinque al tema centrale di interesse della tesi, il ruolo del farmacista. In questo capitolo si tenta di evidenziare la funzione della comunicazione, chiara e scientifica, come obbiettivo di propaganda di misure sanitarie utili alla collettività. Viene così esplicitato uno dei compiti maggiormente riconducibili alla figura professionale del farmacista, ovvero il counselling. Attraverso il capitolo sei si prospetta la possibilità del manifestarsi di reazioni avverse provocate da vaccini e dunque si introduce l'attività di vaccinovigilanza, nella quale di nuovo il farmacista può avere un ruolo attivo come segnalatore. Nel capitolo settimo si prende invece in considerazione un nuovo approccio alla prevenzione vaccinale che vede la farmacia ed in primis il farmacista come professionista sanitario attivo, realtà come vedremo già diffusa in altre nazioni. Si conclude poi riportando gli spunti di riflessione in merito, non solo all'attività di comunicazione da parte del professionista sanitario, ma anche inerenti a questa nuova prospettiva; rimarcando come l'accessibilità e la distribuzione capillare delle farmacie su tutto il territorio nazionale potrebbero facilitare la fruizione dei servizi di immunizzazione anche nelle aree rurali, isolate, dove l'accesso ai punti di vaccinazione può essere più difficoltoso. Dunque, si vuole evidenziare come la figura professionale del farmacista abbia un ruolo cruciale nella promozione della salute e della prevenzione come fattori di sviluppo della società, ed inoltre come questa professione sia negli ultimi tempi sempre più dinamica e versatile, in funzione della società.
Il ruolo del farmacista nella prevenzione vaccinale
DRUETTO, VALENTINA
2017/2018
Abstract
In un momento storico in cui il cittadino è sovraesposto a messaggi ed informazioni sulla salute spesso disomogenei, il farmacista rappresenta la figura chiave per fornire le indicazioni utili al fine di tutelare la salute, ed i vaccini rappresentano una tappa fondamentale verso questa direzione. La tesi compilativa si articola in otto capitoli che affrontano tematiche inerenti il ruolo della vaccinazione, ponendo in primo piano l'attività del farmacista. Dal secondo capitolo si mette in luce dal punto di vista anatomo-patologico l'implicazione del sistema immunitario e in seguito dal punto di vista chimico e biochimico la costituzione del vaccino come farmaco. Si accenna poi nel capitolo tre all'attuale Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale come misura sanitaria istituzionale e alle criticità presenti all'interno del territorio nazionale. Per poi seguitare la trattazione nel capitolo quattro ragionando in modo maggiormente pragmatico sotto il profilo economico e riflettendo sul valore della pratica dal punto di vista morale ed etico. Si giunge con il capitolo cinque al tema centrale di interesse della tesi, il ruolo del farmacista. In questo capitolo si tenta di evidenziare la funzione della comunicazione, chiara e scientifica, come obbiettivo di propaganda di misure sanitarie utili alla collettività. Viene così esplicitato uno dei compiti maggiormente riconducibili alla figura professionale del farmacista, ovvero il counselling. Attraverso il capitolo sei si prospetta la possibilità del manifestarsi di reazioni avverse provocate da vaccini e dunque si introduce l'attività di vaccinovigilanza, nella quale di nuovo il farmacista può avere un ruolo attivo come segnalatore. Nel capitolo settimo si prende invece in considerazione un nuovo approccio alla prevenzione vaccinale che vede la farmacia ed in primis il farmacista come professionista sanitario attivo, realtà come vedremo già diffusa in altre nazioni. Si conclude poi riportando gli spunti di riflessione in merito, non solo all'attività di comunicazione da parte del professionista sanitario, ma anche inerenti a questa nuova prospettiva; rimarcando come l'accessibilità e la distribuzione capillare delle farmacie su tutto il territorio nazionale potrebbero facilitare la fruizione dei servizi di immunizzazione anche nelle aree rurali, isolate, dove l'accesso ai punti di vaccinazione può essere più difficoltoso. Dunque, si vuole evidenziare come la figura professionale del farmacista abbia un ruolo cruciale nella promozione della salute e della prevenzione come fattori di sviluppo della società, ed inoltre come questa professione sia negli ultimi tempi sempre più dinamica e versatile, in funzione della società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
725685_tesiilruolodelfarmacistanellaprevenzionevaccinalepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/38200