INTRODUCTION Communication between nurse and patient is of particular importance, in order to establish a helping relationship. After placement of a tracheostomy, speech fails due to the tracheal cannula and cuff inflation. OBJECTIVE Identify effective alternative strategies for communicating with tracheostomized people MATERIALS AND METHODS A literature review was performed by searching for articles on databases, such as Pubmed-Medline, Cinahl; search engines, such as google and googlescholar; scientific websites and textbooks. The inclusion criteria were: articles published from 2017 to 2022, aimed at an adult population (> 18 years old) and the presence of the full text. All articles targeting children (<18 years) and published more than 5 years ago were excluded. RESULTS AND ANALYSIS All the articles included in my work describe various communication strategies, all of which increase their effectiveness; therefore, research has suggested that all types of communication can be useful in order to improve the effectiveness of communication and reduce the patient's feelings of discomfort and frustration, but the best technique cannot yet be determined. DISCUSSION AND CONCLUSIONS The need to communicate with patients with tracheostomy is essential, therefore it is necessary for nurses, but also figures such as speech therapists, a continuous training on this problem in order to better manage this type of people and try to inform before, of a possible tracheostomy surgery, patients who will be able to communicate through strategies, for example augmentative and alternative communication. Keywords: Tracheostomy; communication

INTRODUZIONE La comunicazione tra infermiere e paziente è di particolare importanza, in modo da poter instaurare una relazione d’aiuto. Dopo il posizionamento di una tracheostomia la fonazione viene meno, a causa della cannula tracheale e il gonfiaggio della cuffia. OBIETTIVO Identificare strategie alternative efficaci per comunicare con le persone tracheostomizzate MATERIALI E METODI È stata eseguita una revisione della letteratura tramite la ricerca di articoli su banche dati, quali Pubmed- Medline, Cinahl; motori di ricerca, quali google e googlescholar; siti web scientifici e libri di testo. I criteri di inclusione sono stati: articoli pubblicati dal 2017 al 2022, rivolti ad una popolazione adulta ( > 18 anni) e la presenza del full text. Sono stati esclusi tutti gli articoli che si rivolgevano a bambini ( <18 anni) e pubblicati più di 5 anni fa. RISULTATI E ANALISI Tutti gli articoli inclusi nel mio lavoro descrivono varie strategie di comunicazione, tutte che ne aumentano l’efficacia; quindi, la ricerca ha suggerito che tutti i tipi di comunicazione possono essere utili al fine di migliorare l’efficacia della comunicazione e diminuendo i sentimenti di disagio e frustrazione della persona assistita, ma non si può ancora determinare la tecnica migliore. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI La necessità di comunicare con i pazienti portatori di tracheostomia è essenziale, quindi è necessario per gli infermieri, ma anche figure come i logopedisti, una formazione continua circa questa problematica per poter gestire al meglio e nel modo migliore questa tipologia di persone e cercare di informare prima, di un eventuale intervento chirurgico di tracheostomia, i pazienti che potranno comunicare attraverso strategie, ad esempio la comunicazione aumentativa e alternativa. Parole chiave: Tracheostomy; communication

I problemi di comunicazione nelle persone portatrici di tracheostomia. Una revisione della letteratura

RADANO, REBECCA
2021/2022

Abstract

INTRODUZIONE La comunicazione tra infermiere e paziente è di particolare importanza, in modo da poter instaurare una relazione d’aiuto. Dopo il posizionamento di una tracheostomia la fonazione viene meno, a causa della cannula tracheale e il gonfiaggio della cuffia. OBIETTIVO Identificare strategie alternative efficaci per comunicare con le persone tracheostomizzate MATERIALI E METODI È stata eseguita una revisione della letteratura tramite la ricerca di articoli su banche dati, quali Pubmed- Medline, Cinahl; motori di ricerca, quali google e googlescholar; siti web scientifici e libri di testo. I criteri di inclusione sono stati: articoli pubblicati dal 2017 al 2022, rivolti ad una popolazione adulta ( > 18 anni) e la presenza del full text. Sono stati esclusi tutti gli articoli che si rivolgevano a bambini ( <18 anni) e pubblicati più di 5 anni fa. RISULTATI E ANALISI Tutti gli articoli inclusi nel mio lavoro descrivono varie strategie di comunicazione, tutte che ne aumentano l’efficacia; quindi, la ricerca ha suggerito che tutti i tipi di comunicazione possono essere utili al fine di migliorare l’efficacia della comunicazione e diminuendo i sentimenti di disagio e frustrazione della persona assistita, ma non si può ancora determinare la tecnica migliore. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI La necessità di comunicare con i pazienti portatori di tracheostomia è essenziale, quindi è necessario per gli infermieri, ma anche figure come i logopedisti, una formazione continua circa questa problematica per poter gestire al meglio e nel modo migliore questa tipologia di persone e cercare di informare prima, di un eventuale intervento chirurgico di tracheostomia, i pazienti che potranno comunicare attraverso strategie, ad esempio la comunicazione aumentativa e alternativa. Parole chiave: Tracheostomy; communication
Communication problems of people with tracheostomy. A review of the literature
INTRODUCTION Communication between nurse and patient is of particular importance, in order to establish a helping relationship. After placement of a tracheostomy, speech fails due to the tracheal cannula and cuff inflation. OBJECTIVE Identify effective alternative strategies for communicating with tracheostomized people MATERIALS AND METHODS A literature review was performed by searching for articles on databases, such as Pubmed-Medline, Cinahl; search engines, such as google and googlescholar; scientific websites and textbooks. The inclusion criteria were: articles published from 2017 to 2022, aimed at an adult population (> 18 years old) and the presence of the full text. All articles targeting children (<18 years) and published more than 5 years ago were excluded. RESULTS AND ANALYSIS All the articles included in my work describe various communication strategies, all of which increase their effectiveness; therefore, research has suggested that all types of communication can be useful in order to improve the effectiveness of communication and reduce the patient's feelings of discomfort and frustration, but the best technique cannot yet be determined. DISCUSSION AND CONCLUSIONS The need to communicate with patients with tracheostomy is essential, therefore it is necessary for nurses, but also figures such as speech therapists, a continuous training on this problem in order to better manage this type of people and try to inform before, of a possible tracheostomy surgery, patients who will be able to communicate through strategies, for example augmentative and alternative communication. Keywords: Tracheostomy; communication
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI .pdf

non disponibili

Dimensione 553.09 kB
Formato Adobe PDF
553.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3817