Il fenomeno del transessualismo in Italia, pur riconosciuto e regolato già dal 1982 con la legge n. 164, ha subito nel corso degli anni un iter particolarmente travagliato, dovuto alla scarsa chiarezza e alla lacunosità della sua regolamentazione. Analizzando prima di tutto la situazione antecendente al 1982, si arriverà successivamente al riconoscimento del diritto all'identità personale e al correlato diritto all'identità sessuale, per poi esaminare più da vicino quali sono i dubbi e gli interrogativi creati dalla legge in esame e come la giurisprudenza e la dottrina vi hanno dato risposta.

Disciplina giuridica del mutamento di sesso

CALCAGNILE, ELEONORA
2016/2017

Abstract

Il fenomeno del transessualismo in Italia, pur riconosciuto e regolato già dal 1982 con la legge n. 164, ha subito nel corso degli anni un iter particolarmente travagliato, dovuto alla scarsa chiarezza e alla lacunosità della sua regolamentazione. Analizzando prima di tutto la situazione antecendente al 1982, si arriverà successivamente al riconoscimento del diritto all'identità personale e al correlato diritto all'identità sessuale, per poi esaminare più da vicino quali sono i dubbi e gli interrogativi creati dalla legge in esame e come la giurisprudenza e la dottrina vi hanno dato risposta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762940_tesieleonora1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 19.56 MB
Formato Adobe PDF
19.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38136