This text aims to gather the substantial and generous jurisprudence on the topic of "double preliminary ruling", a theme that has profoundly influenced the evolution of the relationship between the European Union legal system and the national legal system. The relationship between these two systems is the result of a dialogue between the Constitutional Court and the Court of Justice of the European Union, which began after Italy's accession to the EEC. In light of the rulings of these courts, it is possible to analyze the the topic of "double preliminary ruling" starting from the beginning of the European integration process, continuing with the two landmark judgments Simmenthal and Granital, and leading up to the turning point of judgment No. 269/2017. It is an intricate path that, more than half a century after the start of the community integration, can be examined. Through the work carried out in this text, an attempt has been made to retrace the rulings and jurisprudence that have involved the issue of "double preliminary ruling" during the journey undertaken by the Constitutional Court and the developments in constitutional jurisprudence that characterize the process of European integration.

Il presente testo nasce con l’obiettivo di raccogliere la cospicua e generosa giurisprudenza in tema di “doppia pregiudizialità”, una questione che ha profondamente influenzato l’evoluzione dei rapporti tra ordinamento euro-unitario ed interno. La relazione tra questi due sistemi è frutto di un dialogo tra la Corte costituzionale e la Corte di Giustizia UE, iniziato dopo l’adesione dell’Italia alla CEE. Alla luce delle pronunce delle Corti, è possibile analizzare la questione della doppia pregiudiziale partendo dall’inizio del processo di integrazione europea, proseguendo con le due sentenze storiche Simmenthal e Granital fino alla “svolta” della sentenza n. 269/2017. E’ un fitto percorso che a distanza di più di mezzo secolo dall'avvio della integrazione comunitaria è possibile analizzare. Con il lavoro svolto in questo testo si è cercato di ripercorrere le pronunce e la giurisprudenza che ha coinvolto il tema della doppia pregiudiziale durante il cammino comunitario compiuto dalla Corte Costituzionale e le evoluzioni della giurisprudenza costituzionale che caratterizzano il processo di integrazione europea.

La doppia pregiudizialità: il cammino della Corte costituzionale verso l'integrazione europea.

FERLAN DELLORCO, MIRIAM
2022/2023

Abstract

Il presente testo nasce con l’obiettivo di raccogliere la cospicua e generosa giurisprudenza in tema di “doppia pregiudizialità”, una questione che ha profondamente influenzato l’evoluzione dei rapporti tra ordinamento euro-unitario ed interno. La relazione tra questi due sistemi è frutto di un dialogo tra la Corte costituzionale e la Corte di Giustizia UE, iniziato dopo l’adesione dell’Italia alla CEE. Alla luce delle pronunce delle Corti, è possibile analizzare la questione della doppia pregiudiziale partendo dall’inizio del processo di integrazione europea, proseguendo con le due sentenze storiche Simmenthal e Granital fino alla “svolta” della sentenza n. 269/2017. E’ un fitto percorso che a distanza di più di mezzo secolo dall'avvio della integrazione comunitaria è possibile analizzare. Con il lavoro svolto in questo testo si è cercato di ripercorrere le pronunce e la giurisprudenza che ha coinvolto il tema della doppia pregiudiziale durante il cammino comunitario compiuto dalla Corte Costituzionale e le evoluzioni della giurisprudenza costituzionale che caratterizzano il processo di integrazione europea.
ITA
This text aims to gather the substantial and generous jurisprudence on the topic of "double preliminary ruling", a theme that has profoundly influenced the evolution of the relationship between the European Union legal system and the national legal system. The relationship between these two systems is the result of a dialogue between the Constitutional Court and the Court of Justice of the European Union, which began after Italy's accession to the EEC. In light of the rulings of these courts, it is possible to analyze the the topic of "double preliminary ruling" starting from the beginning of the European integration process, continuing with the two landmark judgments Simmenthal and Granital, and leading up to the turning point of judgment No. 269/2017. It is an intricate path that, more than half a century after the start of the community integration, can be examined. Through the work carried out in this text, an attempt has been made to retrace the rulings and jurisprudence that have involved the issue of "double preliminary ruling" during the journey undertaken by the Constitutional Court and the developments in constitutional jurisprudence that characterize the process of European integration.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836801_tesim.ferlandellorco-doppiapregiudizialit.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38098