La Discussione Matematica è definita come una “polifonia di voci articolate su un oggetto matematico” e consiste nell’affrontare in classe un contenuto matematico tramite un dialogo tra pari, mediato dall’insegnante. Durante due cicli di Lesson Study, metodologia di origine orientale di formazione continua degli insegnanti, organizzati nell’anno scolastico 2020/2021, alcuni docenti di Scuola Primaria hanno avuto la possibilità di progettare, implementare e osservare due diverse lezioni basate sulla Discussione Matematica, e su queste discutere criticamente. Sono oggetto di questo studio le riflessioni degli insegnanti nel momento di progettazione delle discussioni matematiche, la loro realizzazione, le modalità di conduzione dell’insegnante e la risposta degli alunni. Ci si chiede se le Discussioni Matematiche progettate siano state funzionali al loro scopo, si analizza il ruolo dell’insegnante, si studiano le interazioni delle “voci” nella Discussione. Ci si domanda se il Lesson Plan sia uno strumento utile per la progettazione della Discussione Matematica e si riflette sulla sua richiesta di esplicitare le tempistiche della lezione. Si arriva quindi a dimostrare come il Lesson Study sia una valida metodologia di formazione docenti e si presentano i suoi possibili sviluppi in Italia.

Lesson Study: progettazione e osservazione di una Discussione Matematica

BOTTANI, FEDERICA
2021/2022

Abstract

La Discussione Matematica è definita come una “polifonia di voci articolate su un oggetto matematico” e consiste nell’affrontare in classe un contenuto matematico tramite un dialogo tra pari, mediato dall’insegnante. Durante due cicli di Lesson Study, metodologia di origine orientale di formazione continua degli insegnanti, organizzati nell’anno scolastico 2020/2021, alcuni docenti di Scuola Primaria hanno avuto la possibilità di progettare, implementare e osservare due diverse lezioni basate sulla Discussione Matematica, e su queste discutere criticamente. Sono oggetto di questo studio le riflessioni degli insegnanti nel momento di progettazione delle discussioni matematiche, la loro realizzazione, le modalità di conduzione dell’insegnante e la risposta degli alunni. Ci si chiede se le Discussioni Matematiche progettate siano state funzionali al loro scopo, si analizza il ruolo dell’insegnante, si studiano le interazioni delle “voci” nella Discussione. Ci si domanda se il Lesson Plan sia uno strumento utile per la progettazione della Discussione Matematica e si riflette sulla sua richiesta di esplicitare le tempistiche della lezione. Si arriva quindi a dimostrare come il Lesson Study sia una valida metodologia di formazione docenti e si presentano i suoi possibili sviluppi in Italia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820376_tesifedericabottani820376.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.95 MB
Formato Adobe PDF
5.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38057