L'elaborato si presta ad analizzare dapprima il concetto generale di imputabilità e le sue cause di esclusione nei diversi codici penali italiani che si sono susseguiti nell'Ottocento. Prosegue poi un capitolo dedicato alla Scuola Classica e alla Scuola positiva, di come quest'ultima abbia dato i natali al concetto di criminologia, e sulle teoria della criminalità di Cesare Lombroso, in particolare di quella femminile. L'imputabilità femminile viene poi declinata secondo il pensiero dei diversi autori che si sono cimentati sul tema, dando opinioni anche contrastanti tra loro. Vengono analizzati i casi giurisprudenziali con donne imputate e quali siano i crimini maggiormente commessi e in ultimo una visione generale sul sistema carcerario femminile in Piemonte
Imputabilità e criminalità femminile nel XIX secolo
DALLA POZZA, SARAH MARIA
2018/2019
Abstract
L'elaborato si presta ad analizzare dapprima il concetto generale di imputabilità e le sue cause di esclusione nei diversi codici penali italiani che si sono susseguiti nell'Ottocento. Prosegue poi un capitolo dedicato alla Scuola Classica e alla Scuola positiva, di come quest'ultima abbia dato i natali al concetto di criminologia, e sulle teoria della criminalità di Cesare Lombroso, in particolare di quella femminile. L'imputabilità femminile viene poi declinata secondo il pensiero dei diversi autori che si sono cimentati sul tema, dando opinioni anche contrastanti tra loro. Vengono analizzati i casi giurisprudenziali con donne imputate e quali siano i crimini maggiormente commessi e in ultimo una visione generale sul sistema carcerario femminile in PiemonteFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
724025_sarahmariadallapozza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/38054