Questa Tesi intende analizzare la costante tensione fra le forme sempre più concettuali, dematerializzate ed effimere dell'arte contemporanea e le categorie giuridiche imposte dal diritto d'autore. Il primo capitolo è incentrato su una breve introduzione alla storia dell'estetica, passando in rassegna i diversi paradigmi artistici che si sono avvicendati dall'antichità fino al XX secolo. Il secondo capitolo esamina la tensione fra diritto e arte contemporanea lato sensu, con una particolare attenzione agli sviluppi della casistica di diritto doganale. Successivamente, il terzo capitolo si impernia sull'esame dei due maggiori modelli di diritto d'autore, ovvero quello dell'area anglo-americana e quello di diritto continentale europeo, e tenta di evidenziare le principali differenze e somiglianze fra di essi. Attraverso una prospettiva comparatistica, l'obiettivo principale sarà quello di offrire uno schema del diritto d'autore di Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, Francia e Italia, e di analizzare come questi sistemi giuridici si rivolgano all'arte contemporanea. Inoltre, verranno presi in considerazione i principali casi giuridici riguardanti alcuni fra i più rilevanti movimenti artistici ed artisti contemporanei. Infine, il quarto capitolo è basato su un'indagine di alcuni generi dell'arte contemporanea - in particolare, arte appropriazionista e arte immateriale - e delle sfide che questi frequentemente pongono nei confronti del diritto d'autore.

This Thesis aims to analyse the unceasing tension between the increasingly conceptual, dematerialised and ephemeral forms of contemporary art and the juridical categories provided by copyright law. The first chapter is focused on a brief introduction to the history of aesthetics, reviewing the different artistic paradigms from the ancient times until the 20th century. The second chapter explores the tension between law and contemporary art lato sensu, with a particular attention to the developments of customs law cases. Subsequently, the third chapter focuses on the analysis of the two principal models of copyright law, namely the Anglo-American approach and the Continental European one, and it attempts to emphasise both differences and similarities between them. Within a comparative perspective, the main purpose will be to provide an outline of the copyright law of the United States, the United Kingdom, Japan, France and Italy, and to analyse how those juridical systems relate with contemporary art. Moreover, it will be considered the leading case law involving the most relevant contemporary art movements and artists. Eventually, the fourth chapter is grounded on a review of some contemporary art genres - particularly, appropriation and immaterial art - and of the challenges that they frequently bring to copyright law.

Diritto d'Autore e Arte Contemporanea

MARINO, FABIO
2016/2017

Abstract

This Thesis aims to analyse the unceasing tension between the increasingly conceptual, dematerialised and ephemeral forms of contemporary art and the juridical categories provided by copyright law. The first chapter is focused on a brief introduction to the history of aesthetics, reviewing the different artistic paradigms from the ancient times until the 20th century. The second chapter explores the tension between law and contemporary art lato sensu, with a particular attention to the developments of customs law cases. Subsequently, the third chapter focuses on the analysis of the two principal models of copyright law, namely the Anglo-American approach and the Continental European one, and it attempts to emphasise both differences and similarities between them. Within a comparative perspective, the main purpose will be to provide an outline of the copyright law of the United States, the United Kingdom, Japan, France and Italy, and to analyse how those juridical systems relate with contemporary art. Moreover, it will be considered the leading case law involving the most relevant contemporary art movements and artists. Eventually, the fourth chapter is grounded on a review of some contemporary art genres - particularly, appropriation and immaterial art - and of the challenges that they frequently bring to copyright law.
ENG
Questa Tesi intende analizzare la costante tensione fra le forme sempre più concettuali, dematerializzate ed effimere dell'arte contemporanea e le categorie giuridiche imposte dal diritto d'autore. Il primo capitolo è incentrato su una breve introduzione alla storia dell'estetica, passando in rassegna i diversi paradigmi artistici che si sono avvicendati dall'antichità fino al XX secolo. Il secondo capitolo esamina la tensione fra diritto e arte contemporanea lato sensu, con una particolare attenzione agli sviluppi della casistica di diritto doganale. Successivamente, il terzo capitolo si impernia sull'esame dei due maggiori modelli di diritto d'autore, ovvero quello dell'area anglo-americana e quello di diritto continentale europeo, e tenta di evidenziare le principali differenze e somiglianze fra di essi. Attraverso una prospettiva comparatistica, l'obiettivo principale sarà quello di offrire uno schema del diritto d'autore di Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, Francia e Italia, e di analizzare come questi sistemi giuridici si rivolgano all'arte contemporanea. Inoltre, verranno presi in considerazione i principali casi giuridici riguardanti alcuni fra i più rilevanti movimenti artistici ed artisti contemporanei. Infine, il quarto capitolo è basato su un'indagine di alcuni generi dell'arte contemporanea - in particolare, arte appropriazionista e arte immateriale - e delle sfide che questi frequentemente pongono nei confronti del diritto d'autore.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
749547_tesifm.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.48 MB
Formato Adobe PDF
4.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38026