Because of the complexity and sensitivity of the many issues it raises, both from the scientific point of view and above all from the ethical and moral point of view, the end-of-life is a theme that has been and continues to be the object of discussion and reflection in each field of human knowledge as well as in public opinion. Furthermore, the increasing case-law has more and more generated the necessity to regulate this matter through an adequate legal framework, which is still in constant evolution. This, not only in the national legal systems, but also and above all in the international legal system, within which end-of-life issues have been recognized as questions to be related to the category of bio-rights and, consequently, questions which could fall under the international protection of fundamental rights and freedoms. Therefore, this paper has the aim to present in three chapters end-of-life issues as they are regulated, at a regional level, by the Council of Europe. Particular attention will be given to the evolution of the legal framework elaborated by the Council itself and to the analysis of the principles which, over the years, the ECtHR has ruled in its case-law.
In ragione della complessità e sensibilità delle molteplici questioni che solleva, sia dal punto di vista scientifico, sia, soprattutto, dal punto di vista etico e morale, il fine vita è un tema che è stato e continua ad essere oggetto di discussione e riflessione in ogni ambito del sapere umano così come presso l'opinione pubblica. Diverse, inoltre, le vicende concrete a partire dalle quali si è generata sempre più la necessità di regolare questa materia attraverso un quadro giuridico adeguato, il quale è tutt'ora in costante evoluzione. Ciò, non solo negli ordinamenti nazionali, ma anche e soprattutto nell'ordinamento internazionale, all'interno del quale le questioni di fine vita hanno potuto trovare riconoscimento come questioni di biodiritto internazionale legate alla categoria dei c.d. bio-rights o diritti di quarta generazione e rientrare, in seguito, nell'ambito della tutela internazionale dei diritti e delle libertà fondamentali. Pertanto questo scritto si propone di presentare in tre capitoli le questioni di fine vita così come affrontate nell'ambito del sistema di tutela dei diritti umani creato, a livello regionale, dal Consiglio d'Europa, portando particolare attenzione al contributo normativo del Consiglio stesso e all'analisi dei principi che la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, seguendo la tecnica dell'interpretazione evolutiva, ha affermato nel corso degli anni, attraverso la propria giurisprudenza.
Fine vita e diritti fondamentali: il ruolo del Consiglio d'Europa e della corteEDU
MARRAS, ALICE
2017/2018
Abstract
In ragione della complessità e sensibilità delle molteplici questioni che solleva, sia dal punto di vista scientifico, sia, soprattutto, dal punto di vista etico e morale, il fine vita è un tema che è stato e continua ad essere oggetto di discussione e riflessione in ogni ambito del sapere umano così come presso l'opinione pubblica. Diverse, inoltre, le vicende concrete a partire dalle quali si è generata sempre più la necessità di regolare questa materia attraverso un quadro giuridico adeguato, il quale è tutt'ora in costante evoluzione. Ciò, non solo negli ordinamenti nazionali, ma anche e soprattutto nell'ordinamento internazionale, all'interno del quale le questioni di fine vita hanno potuto trovare riconoscimento come questioni di biodiritto internazionale legate alla categoria dei c.d. bio-rights o diritti di quarta generazione e rientrare, in seguito, nell'ambito della tutela internazionale dei diritti e delle libertà fondamentali. Pertanto questo scritto si propone di presentare in tre capitoli le questioni di fine vita così come affrontate nell'ambito del sistema di tutela dei diritti umani creato, a livello regionale, dal Consiglio d'Europa, portando particolare attenzione al contributo normativo del Consiglio stesso e all'analisi dei principi che la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, seguendo la tecnica dell'interpretazione evolutiva, ha affermato nel corso degli anni, attraverso la propria giurisprudenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
762615_marrasalicetesilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/38015