L'interdittiva antimafia, disciplinata dal D.lgs. 6 settembre 2011, n.1 59, è un istituto che si colloca nel genus della c.d. documentazione antimafia, intesa come l'insieme di provvedimenti amministrativi tramite i quali la pubblica amministrazione viene a conoscenza dell'esistenza di indici di mafiosità a carico dei soggetti che si pongono in relazione con essa. Dopo un elaborato excursus sull'evoluzione storica, nel presente lavoro si analizzeranno i tratti della interdittiva antimafia ed il suo rapporto con i principi costituzionali dell'ordinamento italiano. Successivamente si esaminerà il procedimento per l'adozione della misura e, nello specifico, il potere discrezionale del prefetto, il quale può desumere, da specifiche circostanze, l'esistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa in procedure di evidenza pubblica. Infine si esporranno gli effetti immediati della interdittiva e gli aspetti controversi della disciplina impugnatoria.

L'interdittiva antimafia

MACRINO, MARIA
2018/2019

Abstract

L'interdittiva antimafia, disciplinata dal D.lgs. 6 settembre 2011, n.1 59, è un istituto che si colloca nel genus della c.d. documentazione antimafia, intesa come l'insieme di provvedimenti amministrativi tramite i quali la pubblica amministrazione viene a conoscenza dell'esistenza di indici di mafiosità a carico dei soggetti che si pongono in relazione con essa. Dopo un elaborato excursus sull'evoluzione storica, nel presente lavoro si analizzeranno i tratti della interdittiva antimafia ed il suo rapporto con i principi costituzionali dell'ordinamento italiano. Successivamente si esaminerà il procedimento per l'adozione della misura e, nello specifico, il potere discrezionale del prefetto, il quale può desumere, da specifiche circostanze, l'esistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa in procedure di evidenza pubblica. Infine si esporranno gli effetti immediati della interdittiva e gli aspetti controversi della disciplina impugnatoria.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777629_tesi_mariamacrino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38005