Autism Spectrum Disorder (ASD) is a biologically based neurodevelopmental disorder emerging in the first three years of life. International literature agrees on the possibility of early identification of toddlers with ASD, and relates it with the efficacy of preschooler's intervention, as associated with greater developmental gains and more reduction in autistic symptoms than interventions provided later on. The latest twenty years have seen a great effort in considering parents as an active part of therapeutic multidisciplinar team, cooperating with neuropsychiatrists, child-therapists and other professional figures, as well as with their son's teachers. This paper aims to examine the role of parents and teachers in the development of preschooler children with ASD and the effect of Parent Training on children's development, parents' well-being and parent-teacher-child interactions. Moreover, we will present feasibility and initial efficacy data on the structured Parent Teacher Training model of the 'Presidio San Camillo', Turin.
Il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita. La letteratura internazionale ha ormai accertato che la diagnosi precoce di Disturbo dello Spettro Autistico accresce l'efficacia del programma terapeutico: la presa in carico già dall'età prescolare rende infatti possibile l'attivazione precoce di interventi volti a migliorare le competenze e i comportamenti del bambino. Nell'ultimo ventennio la ricerca si è focalizzata sulla centralità dei genitori nell'intervento terapeutico; essi sono oggi considerati come parte attiva di un team multidisciplinare, comprendente neuropsichiatra, operatori sanitari ed educatori, e come ponte con la scuola e gli insegnanti del proprio figlio con ASD. Questo elaborato si propone di operare una revisione della letteratura esistente sul ruolo dei genitori e degli insegnanti nel programma terapeutico per i bambini con Disturbo dello Spettro Autistico in età prescolare e sui programmi di Parent Training, oltre che di presentare il programma di Parent Teacher Training organizzato presso il Presidio sanitario San Camillo di Torino e di verificarne l'utilità.
ESPERIENZA DI PARENT TEACHER TRAINING PER BAMBINI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ PRESCOLARE
MOREO, MARTA
2017/2018
Abstract
Il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita. La letteratura internazionale ha ormai accertato che la diagnosi precoce di Disturbo dello Spettro Autistico accresce l'efficacia del programma terapeutico: la presa in carico già dall'età prescolare rende infatti possibile l'attivazione precoce di interventi volti a migliorare le competenze e i comportamenti del bambino. Nell'ultimo ventennio la ricerca si è focalizzata sulla centralità dei genitori nell'intervento terapeutico; essi sono oggi considerati come parte attiva di un team multidisciplinare, comprendente neuropsichiatra, operatori sanitari ed educatori, e come ponte con la scuola e gli insegnanti del proprio figlio con ASD. Questo elaborato si propone di operare una revisione della letteratura esistente sul ruolo dei genitori e degli insegnanti nel programma terapeutico per i bambini con Disturbo dello Spettro Autistico in età prescolare e sui programmi di Parent Training, oltre che di presentare il programma di Parent Teacher Training organizzato presso il Presidio sanitario San Camillo di Torino e di verificarne l'utilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
736098_moreomarta_736098_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37995