The paper aims to explore the evolution of writing for digital marketing, analyzing its modal and temporal nuances, with a focus on recent developments related to web writing and search engine optimization (SEO). The goal is to identify the progress made, emerging challenges, and future prospects of the field, supporting each point with authoritative sources and statistics. Starting with a historical overview of advertising communication, with some references to the Italian context, the study will examine the transformations introduced by the advent of new media. Initially, it will discuss the impact of the Internet and the semantic web, which have led to a radical reorganization of content and revolutionized the way information is searched. Subsequently, the role of large-scale digital tools will be explored, now essential for companies in promoting messages. These tools enable brands to build increasingly solid relationships with consumers, marking significant differences in form and content compared to the past. A central figure in this context is the copywriter, a role that has undergone a profound transformation from traditional print writing to digital, while maintaining the ultimate goal: persuading potential customers to purchase a specific product or service. The study will examine various types of textual content, from micro-content to long-form texts, analyzing the characteristics of effective writing aimed at customer retention and sales. Success stories will also be presented to illustrate applied strategies concretely. The final part of the paper will focus on the technical and practical aspects of SEM optimization, both organic and paid, with an analysis of key factors and the most relevant techniques. An additional section will delve into the comparison between inbound and outbound marketing, with particular attention to the concepts of "interruption" and "permission" in audience engagement. Ultimately, current trends in web writing and future perspectives linked to the use of artificial intelligence, which is rapidly transforming online search and communication methods, will be explored.
L’elaborato si propone di esplorare l’evoluzione della scrittura per il marketing digitale, analizzando le sue sfaccettature modali e temporali, con un focus sulle recenti implicazioni legate alla scrittura per il web e l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). L’obiettivo è individuare i progressi compiuti, le sfide emergenti e le prospettive future del settore, supportando ogni passaggio con fonti e statistiche provenienti da studi autorevoli. Partendo da un excursus storico sulla comunicazione pubblicitaria, con cenni al contesto italiano, il lavoro analizzerà le trasformazioni introdotte dall’avvento dei new media. Inizialmente, verranno discussi gli effetti di Internet e del web semantico, che hanno portato a una radicale riorganizzazione dei contenuti e rivoluzionato la modalità di ricerca delle informazioni. Successivamente, verrà approfondito il ruolo degli strumenti digitali su larga scala, oggi fondamentali per le aziende nella diffusione dei messaggi promozionali. Questi strumenti consentono ai brand di costruire relazioni sempre più solide con i consumatori, segnando significative differenze nella forma e nel contenuto rispetto al passato. Un ruolo centrale in questo contesto è quello del copywriter, una figura che ha visto una profonda trasformazione nel passaggio dalla scrittura tradizionale su carta stampata al digitale, mantenendo tuttavia come caposaldo il fine ultimo: persuadere il potenziale cliente all’acquisto di un determinato prodotto o servizio. Saranno esplorate le diverse tipologie di contenuti testuali, dai micro-contenuti ai testi lunghi, analizzando le caratteristiche di una scrittura efficace finalizzata alla fidelizzazione del cliente e alla vendita. Verranno inoltre presentati casi di successo per illustrare concretamente le strategie applicate. La parte conclusiva dell’elaborato si concentrerà sulle questioni tecnico-pratiche legate all’ottimizzazione SEM, sia organica che a pagamento, con un’analisi dei fattori chiave e delle tecniche più rilevanti. Verrà dedicato un ulteriore approfondimento al confronto tra inbound e outbound marketing, con particolare attenzione ai concetti di “interruzione” e “permesso” del pubblico. Infine, verranno esplorate le tendenze attuali nella scrittura per il web e le prospettive future legate all’impiego dell’intelligenza artificiale, che sta rapidamente rivoluzionando le modalità di ricerca e di comunicazione online.
L’evoluzione della scrittura nel marketing digitale
PERTILE, ALESSANDRO
2023/2024
Abstract
L’elaborato si propone di esplorare l’evoluzione della scrittura per il marketing digitale, analizzando le sue sfaccettature modali e temporali, con un focus sulle recenti implicazioni legate alla scrittura per il web e l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). L’obiettivo è individuare i progressi compiuti, le sfide emergenti e le prospettive future del settore, supportando ogni passaggio con fonti e statistiche provenienti da studi autorevoli. Partendo da un excursus storico sulla comunicazione pubblicitaria, con cenni al contesto italiano, il lavoro analizzerà le trasformazioni introdotte dall’avvento dei new media. Inizialmente, verranno discussi gli effetti di Internet e del web semantico, che hanno portato a una radicale riorganizzazione dei contenuti e rivoluzionato la modalità di ricerca delle informazioni. Successivamente, verrà approfondito il ruolo degli strumenti digitali su larga scala, oggi fondamentali per le aziende nella diffusione dei messaggi promozionali. Questi strumenti consentono ai brand di costruire relazioni sempre più solide con i consumatori, segnando significative differenze nella forma e nel contenuto rispetto al passato. Un ruolo centrale in questo contesto è quello del copywriter, una figura che ha visto una profonda trasformazione nel passaggio dalla scrittura tradizionale su carta stampata al digitale, mantenendo tuttavia come caposaldo il fine ultimo: persuadere il potenziale cliente all’acquisto di un determinato prodotto o servizio. Saranno esplorate le diverse tipologie di contenuti testuali, dai micro-contenuti ai testi lunghi, analizzando le caratteristiche di una scrittura efficace finalizzata alla fidelizzazione del cliente e alla vendita. Verranno inoltre presentati casi di successo per illustrare concretamente le strategie applicate. La parte conclusiva dell’elaborato si concentrerà sulle questioni tecnico-pratiche legate all’ottimizzazione SEM, sia organica che a pagamento, con un’analisi dei fattori chiave e delle tecniche più rilevanti. Verrà dedicato un ulteriore approfondimento al confronto tra inbound e outbound marketing, con particolare attenzione ai concetti di “interruzione” e “permesso” del pubblico. Infine, verranno esplorate le tendenze attuali nella scrittura per il web e le prospettive future legate all’impiego dell’intelligenza artificiale, che sta rapidamente rivoluzionando le modalità di ricerca e di comunicazione online.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Pertile Alessandro.pdf
non disponibili
Descrizione: L'elaborato analizza le trasformazioni nella scrittura pubblicitaria, dai media tradizionali al web, con particolare attenzione alla SEO. Si esplorano i progressi, le sfide e le prospettive future della comunicazione nel digital marketing.
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3797