I recenti progressi tecnologici nel campionamento dello spazio di testa dinamico (D-HS) e la possibilità di completa automatizzazione hanno portato ad un notevole miglioramento delle sue prestazioni, oltre ad un forte rinnovamento dell'interesse in questa tecnica, estendendo così i suoi campi di applicazione. L'introduzione di nuovi materiali polimerici utilizzabili per le trappole, oltre alla possibilità di ottimizzare la fase di campionamento, applicando correttamente la teoria del volume di breakthrough, è possibile effettuare un campionamento dinamico frazionato/selettivo dello spazio di testa. L'obiettivo del presente lavoro di tesi è stato quello di studiare nel dettaglio l'influenza di differenti parametri sul campionamento di analiti in un ampio intervallo di volatilità e polarità. In particolare, sono stati presi in considerazione una soluzione equimolare (0,5 mM) EtOH/acqua, contenente 16 composti caratterizzati da polarità e volatilità differenti e una matrice vegetale complessa, quale il caffè tostato. Sono stati considerati tre diversi materiali polimerici per le trappole: Tenax TA ¿ (TX), polidimetilsilossano (PDMS) e una miscela Carbopack B / Carbopack C / Carbosieve S-III ¿ (CBS). I parametri considerati sono stati il volume di breakthrough dei singoli analiti, il volume e la velocità del gas utilizzato per il campionamento e la temperatura di campionamento. I risultati mostrano che, modulando i suddetti parametri e scegliendo opportunamente le condizioni di campionamento è possibile campionare selettivamente gli analiti in funzione della loro volatilità ed ottenere, in tal modo, un profilo rappresentativo della frazione volatile della matrice.
Campionamento dinamico dello spazio di testa nella caratterizzazione di matrici complesse di origine vegetale
PIOVANO, GIULIA
2016/2017
Abstract
I recenti progressi tecnologici nel campionamento dello spazio di testa dinamico (D-HS) e la possibilità di completa automatizzazione hanno portato ad un notevole miglioramento delle sue prestazioni, oltre ad un forte rinnovamento dell'interesse in questa tecnica, estendendo così i suoi campi di applicazione. L'introduzione di nuovi materiali polimerici utilizzabili per le trappole, oltre alla possibilità di ottimizzare la fase di campionamento, applicando correttamente la teoria del volume di breakthrough, è possibile effettuare un campionamento dinamico frazionato/selettivo dello spazio di testa. L'obiettivo del presente lavoro di tesi è stato quello di studiare nel dettaglio l'influenza di differenti parametri sul campionamento di analiti in un ampio intervallo di volatilità e polarità. In particolare, sono stati presi in considerazione una soluzione equimolare (0,5 mM) EtOH/acqua, contenente 16 composti caratterizzati da polarità e volatilità differenti e una matrice vegetale complessa, quale il caffè tostato. Sono stati considerati tre diversi materiali polimerici per le trappole: Tenax TA ¿ (TX), polidimetilsilossano (PDMS) e una miscela Carbopack B / Carbopack C / Carbosieve S-III ¿ (CBS). I parametri considerati sono stati il volume di breakthrough dei singoli analiti, il volume e la velocità del gas utilizzato per il campionamento e la temperatura di campionamento. I risultati mostrano che, modulando i suddetti parametri e scegliendo opportunamente le condizioni di campionamento è possibile campionare selettivamente gli analiti in funzione della loro volatilità ed ottenere, in tal modo, un profilo rappresentativo della frazione volatile della matrice.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738690_piovano_tesi_finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37952