Il percorso di sperimentazione è volto ad analizzare l'evoluzione del pensiero di un gruppo di bambini appartenenti ad una classe seconda fino ad osservare le conoscenze scientifiche conseguite a seguito di un intervento didattico. Attraverso un'intervista semi strutturata svoltasi individualmente sono state indagate le principali teorie spontanee rispetto ai concetti di calore e temperatura, successivamente è stato costruito un piano di intervento che partisse dalle idee spontanee per ristrutturare gli schemi mentali dei giovani alunni. La sperimentazione ha tenuto conto della letteratura sull'argomento, delle Indicazioni Nazioni e delle Raccomandazioni europee. Cercando così di porre le basi per lo sviluppo delle competenze ed in particolare di quelle scientifiche. Provando dunque a sviluppare i processi di pensiero utili per far fronte alle difficoltà della società odierna, anche in rapporto dei risultati conseguiti dagli studenti italiani nelle indagini internazionali.

CALORE E TEMPERATURA. DALLE PRECONOSCENZE ALLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE

BOTTONE, VANESSA
2016/2017

Abstract

Il percorso di sperimentazione è volto ad analizzare l'evoluzione del pensiero di un gruppo di bambini appartenenti ad una classe seconda fino ad osservare le conoscenze scientifiche conseguite a seguito di un intervento didattico. Attraverso un'intervista semi strutturata svoltasi individualmente sono state indagate le principali teorie spontanee rispetto ai concetti di calore e temperatura, successivamente è stato costruito un piano di intervento che partisse dalle idee spontanee per ristrutturare gli schemi mentali dei giovani alunni. La sperimentazione ha tenuto conto della letteratura sull'argomento, delle Indicazioni Nazioni e delle Raccomandazioni europee. Cercando così di porre le basi per lo sviluppo delle competenze ed in particolare di quelle scientifiche. Provando dunque a sviluppare i processi di pensiero utili per far fronte alle difficoltà della società odierna, anche in rapporto dei risultati conseguiti dagli studenti italiani nelle indagini internazionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
774463_bottonevtesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37941