Il mio elaborato ha ad oggetto il caso del Bitter: la vicenda riguardante la morte di Tranquillo Allevi ed il tentato omicidio di Isacco Allegranza ed Arnaldo Paini. Viene denominato ¿caso del Bitter¿ a causa del mezzo con cui viene commesso il delitto: viene fatto pervenire alla vittima, Tranquillo Allevi, un pacco contenente una bottiglia di bitter analcolico. All'interno di tale bottiglia è stato introdotto del veleno in elevata quantità. Il veleno in questione è il nitrato di stricnina. L'obiettivo di questo lavoro è l'analisi dell'iter processuale, fornire un quadro generale sull'accaduto e sui risvolti giuridici. Per svolgere questa analisi ho suddiviso il mio elaborato in tre capitoli: fatto, diritto e profili criminologici ed antropologici. La prima parte è pertanto dedicata a fornire la descrizione dell'accaduto, necessaria al fine di comprendere la successiva analisi delle sentenze. Gli inquirenti assumono informazioni tramite gli interrogatori ai quali viene sottoposto il reo, Renzo Ferrari, e tramite indagini su vari aspetti caratterizzanti il caso del Bitter. Le valutazioni e le analisi giuridiche concernenti i singoli atti, nonché i tre gradi di giudizio, sono rinviati alla seconda parte della trattazione dedicata al diritto. Infine, l'ultima parte è riservata ai profili criminologici ed antropologici riguardanti la personalità di Renzo Ferrari.
IL CASO DEL BITTER: IL DELITTO DI RENZO FERRARI.
CANATA, GIULIA
2016/2017
Abstract
Il mio elaborato ha ad oggetto il caso del Bitter: la vicenda riguardante la morte di Tranquillo Allevi ed il tentato omicidio di Isacco Allegranza ed Arnaldo Paini. Viene denominato ¿caso del Bitter¿ a causa del mezzo con cui viene commesso il delitto: viene fatto pervenire alla vittima, Tranquillo Allevi, un pacco contenente una bottiglia di bitter analcolico. All'interno di tale bottiglia è stato introdotto del veleno in elevata quantità. Il veleno in questione è il nitrato di stricnina. L'obiettivo di questo lavoro è l'analisi dell'iter processuale, fornire un quadro generale sull'accaduto e sui risvolti giuridici. Per svolgere questa analisi ho suddiviso il mio elaborato in tre capitoli: fatto, diritto e profili criminologici ed antropologici. La prima parte è pertanto dedicata a fornire la descrizione dell'accaduto, necessaria al fine di comprendere la successiva analisi delle sentenze. Gli inquirenti assumono informazioni tramite gli interrogatori ai quali viene sottoposto il reo, Renzo Ferrari, e tramite indagini su vari aspetti caratterizzanti il caso del Bitter. Le valutazioni e le analisi giuridiche concernenti i singoli atti, nonché i tre gradi di giudizio, sono rinviati alla seconda parte della trattazione dedicata al diritto. Infine, l'ultima parte è riservata ai profili criminologici ed antropologici riguardanti la personalità di Renzo Ferrari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
757349_tesidefinitivagiuliacanata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37931