La tesi analizza la cooperativa partendo da una breve introduzione storico legislativa, indicato quali siano gli interventi legislativi più significativi e come abbiano modificato l'istituto. Nel secondo capitolo si occupa della genesi e delle caratteristiche societarie soffermandosi in particolar modo sul carattere della mutualità e delle peculiarità che questo comporti. Significativa attenzione è anche dedicata ai soci, e alle loro peculiarità rispetto ad altri modelli societari in cui hanno un minor rilievo. L'ultima parte della trattazione si occupa del concreto svolgimento dello scopo mutualistico, analizzando le cooperative di lavoro, ritenute un significative esempio del fatto cooperativo. Queste, si declinano in diversi modalità, ed è dedicato spazio alle più indicative, quali le cooperative sociali e tra professionisti. Nelle conclusioni è posta rilevanza sul carattere di duttilità tipico delle cooperative. Che ha permesso loro di rimanere sempre al passo con i tempi, senza perdere di rilevanza, bensì guadagnando porzioni di mercato.
Lo scambio mutualistico nelle cooperative
RUFFINATTI, FLAVIO
2016/2017
Abstract
La tesi analizza la cooperativa partendo da una breve introduzione storico legislativa, indicato quali siano gli interventi legislativi più significativi e come abbiano modificato l'istituto. Nel secondo capitolo si occupa della genesi e delle caratteristiche societarie soffermandosi in particolar modo sul carattere della mutualità e delle peculiarità che questo comporti. Significativa attenzione è anche dedicata ai soci, e alle loro peculiarità rispetto ad altri modelli societari in cui hanno un minor rilievo. L'ultima parte della trattazione si occupa del concreto svolgimento dello scopo mutualistico, analizzando le cooperative di lavoro, ritenute un significative esempio del fatto cooperativo. Queste, si declinano in diversi modalità, ed è dedicato spazio alle più indicative, quali le cooperative sociali e tra professionisti. Nelle conclusioni è posta rilevanza sul carattere di duttilità tipico delle cooperative. Che ha permesso loro di rimanere sempre al passo con i tempi, senza perdere di rilevanza, bensì guadagnando porzioni di mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764242_lamutualitnellesocietcooperative.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37927