L'esperidina è un flavonoide che è presente nella buccia e nella polpa, in particolare degli agrumi. Nota ed utilizzata da diversi secoli in Giappone, per molto tempo venivano aggiunte le bucce di agrumi all'acqua del bagno caldo, sia per ottenere effetti aromatici rilassanti, sia per fornire una sensazione piacevole di calore al corpo. È un potente antiossidante con funzione di difesa per la pianta ed è in grado di agire sulla produzione dell'enzima tirosinasi, responsabile della produzione della melanina. Grazie a questa azione essa è in grado di agire sui disturbi dell'iperpigmentazione, utilizzabile in cosmetica per prevenire o attenuare lo sviluppo di macchie senili. Inoltre, a differenza di altri agenti sbiancanti come l'idrochinone, l'esperidina non presenta effetti collaterali, il che ne rende sicuro l'utilizzo. Questa molecola inoltre, è in grado stimolare l'espressione di filaggrina, una proteina fondamentale dell'epidermide, la cui carenza causa secchezza, desquamazione e manifestazioni patologiche, come la dermatite atopica. I prodotti cosmetici contenenti esperidina, quindi, possono essere impiegati sia come sbiancanti della pelle, sia come prodotti anti-age. La criticità di questa molecola è la scarsa solubilità in acqua, che la rende difficile da utilizzare nei prodotti cosmetici. Per ovviare a questo problema, un'azienda nipponica ha brevettato l'alfa glucosil esperidina, ottenuta dalla coniugazione di una molecola di esperidina e una di glucosio. Essa, pur conservando tutte le proprietà e attività biologiche del composto di partenza, è maggiormente idrosolubile. In questa tesi dopo aver analizzato le proprietà chimico-fisiche dell'esperidina e le modificazioni strutturali apportate per ottenere il derivato utilizzabile nei prodotti cosmetici, sono state prese in considerazione le sue funzioni cosmetiche e di conseguenza le sue possibili applicazioni nel campo cosmetico con le relative formulazioni.
Utilizzo della glucosil esperidina nei prodotti cosmetici: funzionalità e studi formulativi
DELLAFERRERA, CHIARA
2017/2018
Abstract
L'esperidina è un flavonoide che è presente nella buccia e nella polpa, in particolare degli agrumi. Nota ed utilizzata da diversi secoli in Giappone, per molto tempo venivano aggiunte le bucce di agrumi all'acqua del bagno caldo, sia per ottenere effetti aromatici rilassanti, sia per fornire una sensazione piacevole di calore al corpo. È un potente antiossidante con funzione di difesa per la pianta ed è in grado di agire sulla produzione dell'enzima tirosinasi, responsabile della produzione della melanina. Grazie a questa azione essa è in grado di agire sui disturbi dell'iperpigmentazione, utilizzabile in cosmetica per prevenire o attenuare lo sviluppo di macchie senili. Inoltre, a differenza di altri agenti sbiancanti come l'idrochinone, l'esperidina non presenta effetti collaterali, il che ne rende sicuro l'utilizzo. Questa molecola inoltre, è in grado stimolare l'espressione di filaggrina, una proteina fondamentale dell'epidermide, la cui carenza causa secchezza, desquamazione e manifestazioni patologiche, come la dermatite atopica. I prodotti cosmetici contenenti esperidina, quindi, possono essere impiegati sia come sbiancanti della pelle, sia come prodotti anti-age. La criticità di questa molecola è la scarsa solubilità in acqua, che la rende difficile da utilizzare nei prodotti cosmetici. Per ovviare a questo problema, un'azienda nipponica ha brevettato l'alfa glucosil esperidina, ottenuta dalla coniugazione di una molecola di esperidina e una di glucosio. Essa, pur conservando tutte le proprietà e attività biologiche del composto di partenza, è maggiormente idrosolubile. In questa tesi dopo aver analizzato le proprietà chimico-fisiche dell'esperidina e le modificazioni strutturali apportate per ottenere il derivato utilizzabile nei prodotti cosmetici, sono state prese in considerazione le sue funzioni cosmetiche e di conseguenza le sue possibili applicazioni nel campo cosmetico con le relative formulazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
754716_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37860