The thesis work, written under the direction of Professor Rosboch, analyzes the concepts of the individual, intermediate society, and State, as it finds place in the works of Egidio Tosato and Giuseppe Capograssi. The study starts from a brief historical overview of the problem in question, in an attempt to capture common features and differences in the philosophical, juridical and sociological visions that have followed in the course of Occidental history. The second chapter develops fully the survey of Tosato and Capograssi on the relationship between person, intermediate society and State. Finally, we come to the study of the debate held in the Constituent Assembly on the role of social formations in the new course of the Italian legal system.
Il lavoro di tesi, redatto sotto la direzione del Professor Rosboch, analizza la concezione di individuo, di società intermedie e di Stato, così come essa trova luogo nelle opere di Egidio Tosato e Giuseppe Capograssi. Lo studio prende le mosse da un breve inquadramento storico del problema in oggetto, nel tentativo di cogliere tratti comuni e differenze delle diverse visioni filosofiche, giuridiche e sociologiche che si sono susseguite nel corso della storia occidentale. Al termine di questa prima parte si può così comprendere l'origine giusnaturalistica ed insieme personalista della filosofia dei due autori, apprezzando le distinzioni tra individuo e persona ed il ruolo dei corpi intermedi e delle comunità all'interno dell'assetto statale. Così introdotto, il secondo capitolo sviluppa compiutamente l'indagine della produzione di Tosato e Capograssi in merito al rapporto che intercorre tra persona, società intermedie e Stato. Si giunge infine allo studio del dibattito svoltosi in seno all'Assemblea Costituente sul ruolo delle formazioni sociali nel nuovo corso dell'ordinamento italiano, con particolare riguardo al contributo dei due Autori e dell'area cattolica. Le conclusioni sui risultati dell'indagine svolta e sulle prospettive future di lavoro concludono la tesi.
Individuo, società intermedie e Stato nell'opera di Capograssi e Tosato
SALANITRO, GIACOMO
2016/2017
Abstract
Il lavoro di tesi, redatto sotto la direzione del Professor Rosboch, analizza la concezione di individuo, di società intermedie e di Stato, così come essa trova luogo nelle opere di Egidio Tosato e Giuseppe Capograssi. Lo studio prende le mosse da un breve inquadramento storico del problema in oggetto, nel tentativo di cogliere tratti comuni e differenze delle diverse visioni filosofiche, giuridiche e sociologiche che si sono susseguite nel corso della storia occidentale. Al termine di questa prima parte si può così comprendere l'origine giusnaturalistica ed insieme personalista della filosofia dei due autori, apprezzando le distinzioni tra individuo e persona ed il ruolo dei corpi intermedi e delle comunità all'interno dell'assetto statale. Così introdotto, il secondo capitolo sviluppa compiutamente l'indagine della produzione di Tosato e Capograssi in merito al rapporto che intercorre tra persona, società intermedie e Stato. Si giunge infine allo studio del dibattito svoltosi in seno all'Assemblea Costituente sul ruolo delle formazioni sociali nel nuovo corso dell'ordinamento italiano, con particolare riguardo al contributo dei due Autori e dell'area cattolica. Le conclusioni sui risultati dell'indagine svolta e sulle prospettive future di lavoro concludono la tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
733677_individuosocietaintermedieestatodef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37845