In recent decades, non-governmental organizations (NGOs) have taken on an increasingly important role in addressing social challenges such as sustainable development, humanitarian aid, and the protection of human rights. However, the growing complexity of these challenges has highlighted the inadequacy of traditional management approaches, often characterized by hierarchical rigidity and centralized decision-making. This work analyzes the transition from traditional management models to more innovative practices, aimed at increasing the operational effectiveness and sustainability of NGOs. Through the analysis of literature and case studies, practices such as co-creation, decentralization, the use of advanced technology, and new financing models are explored. The goal is to understand how the adoption of these innovative approaches can improve the social impact of NGOs and their ability to adapt to global dynamics, promoting more transparent, flexible, and participatory management.
Negli ultimi decenni, le organizzazioni non governative (ONG) hanno assunto un ruolo sempre più rilevante nell'affrontare sfide sociali come lo sviluppo sostenibile, l'assistenza umanitaria e la tutela dei diritti umani. Tuttavia, la crescente complessità di tali sfide ha evidenziato l'inadeguatezza degli approcci gestionali tradizionali, spesso caratterizzati da rigidità gerarchica e centralizzazione decisionale. Questo lavoro analizza il passaggio da modelli di management tradizionali verso pratiche più innovative, capaci di aumentare l'efficacia operativa e la sostenibilità delle ONG. Attraverso l'analisi della letteratura e di casi studio, si esplorano pratiche come la co-creazione, il decentramento, l'uso della tecnologia avanzata e i nuovi modelli di finanziamento. L'obiettivo è comprendere come l'adozione di questi approcci innovativi possa migliorare l'impatto sociale delle ONG e la loro capacità di adattarsi alle dinamiche globali, promuovendo una gestione più trasparente, flessibile e partecipativa.
La transizione dei modelli di management delle ONG: da approcci tradizionali a pratiche innovative
SENE, MALEYE
2023/2024
Abstract
Negli ultimi decenni, le organizzazioni non governative (ONG) hanno assunto un ruolo sempre più rilevante nell'affrontare sfide sociali come lo sviluppo sostenibile, l'assistenza umanitaria e la tutela dei diritti umani. Tuttavia, la crescente complessità di tali sfide ha evidenziato l'inadeguatezza degli approcci gestionali tradizionali, spesso caratterizzati da rigidità gerarchica e centralizzazione decisionale. Questo lavoro analizza il passaggio da modelli di management tradizionali verso pratiche più innovative, capaci di aumentare l'efficacia operativa e la sostenibilità delle ONG. Attraverso l'analisi della letteratura e di casi studio, si esplorano pratiche come la co-creazione, il decentramento, l'uso della tecnologia avanzata e i nuovi modelli di finanziamento. L'obiettivo è comprendere come l'adozione di questi approcci innovativi possa migliorare l'impatto sociale delle ONG e la loro capacità di adattarsi alle dinamiche globali, promuovendo una gestione più trasparente, flessibile e partecipativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi triennale SENE.pdf
non disponibili
Dimensione
469.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
469.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3783