Family matter has always been the subject of special attention by the European legislator, who intervened over time with a series of measures to create uniform rules among all Member States. Due to the importance of this matter in daily life, the European Commission expressed the intention of adopting a legislative instrument able to govern international registered partnership property regimes, particularly of same sex international partnership. On the 24th of June 2016 the Council of European Union has adopted Regulation UE 2016/1104, applicable from 29 January 2019, implementing enhanced cooperation in the area of jurisdiction, applicable law and the recognition and enforcement of decisions in matters of the property consequences of registered partnerships. First of all, the thesis essay analyses this new Regulation and provides with a first examination of its future enforcement in the Member States. In the light of the uniformity of the european law system and of the Strasbourg's court case law, Italy has governed the matter of registered partnership, same sex partnership, with the adoption of Law of the 20th of May 2016, No. 76 (Legge Cirinnà). The international aspects of the Law are analysed here: particular focus on changes to Law No. 218/1995 of private international law. The thesis essay also considers the need to coordinate the Legge Cirinnà with EU Regulation 2016/1104 and, in particular, as regards the issue of recognition in a Member State of a same sex union established in another Member State.

La materia familiare è da sempre oggetto di particolari attenzioni da parte del legislatore europeo, il quale nel corso del tempo è intervenuto con una serie di provvedimenti al fine di creare una regolamentazione uniforme tra tutti gli Stati membri. Data l'importanza che assume tale materia nella vita quotidiana degli individui, la Commissione europea ha espresso l'intenzione di adottare uno strumento legislativo in grado di regolare i regimi patrimoniali delle coppie internazionali, in particolare, per quel che ci riguarda, delle coppie internazionali omosessuali. Il 24 giugno 2016 il Consiglio dell'Unione europea adotta il Regolamento UE 2016/1104, applicabile a partire dal 29 gennaio 2019, che attua la cooperazione rafforzata nel settore della competenza, della legge applicabile, del riconoscimento e dell'esecuzione delle decisioni in materia di effetti patrimoniali delle unioni registrate. La tesi si occupa anzitutto di analizzare questo nuovo Regolamento e di effettuare le prime riflessioni sulla sua futura applicazione concreta all'interno degli Stati membri. A fronte di un quadro normativo europeo uniforme e a fronte della giurisprudenza della Corte di Strasburgo, l'Italia è giunta a disciplinare la materia delle unioni registrate, ovvero le unioni tra coppie same sex, con l'emanazione della L. 20 Maggio 2016, n. 76 (c.d. Legge Cirinnà). Vengono qui analizzati gli aspetti internazionali della Legge, con particolare attenzione alle modifiche apportate alla L. 218/1995 di diritto internazionale privato. Vengono inoltre effettuate alcune riflessioni sulla necessità di coordinamento della Legge Cirinnà con il Regolamento UE 2016/1104 ed in particolare per quanto riguarda il problematico aspetto del riconoscimento all'interno di uno Stato membro di un'unione same sex costituita in un altro Stato membro.

I regimi patrimoniali delle unioni registrate nello spazio giuridico europeo

PALUMBO, GIULIA
2016/2017

Abstract

La materia familiare è da sempre oggetto di particolari attenzioni da parte del legislatore europeo, il quale nel corso del tempo è intervenuto con una serie di provvedimenti al fine di creare una regolamentazione uniforme tra tutti gli Stati membri. Data l'importanza che assume tale materia nella vita quotidiana degli individui, la Commissione europea ha espresso l'intenzione di adottare uno strumento legislativo in grado di regolare i regimi patrimoniali delle coppie internazionali, in particolare, per quel che ci riguarda, delle coppie internazionali omosessuali. Il 24 giugno 2016 il Consiglio dell'Unione europea adotta il Regolamento UE 2016/1104, applicabile a partire dal 29 gennaio 2019, che attua la cooperazione rafforzata nel settore della competenza, della legge applicabile, del riconoscimento e dell'esecuzione delle decisioni in materia di effetti patrimoniali delle unioni registrate. La tesi si occupa anzitutto di analizzare questo nuovo Regolamento e di effettuare le prime riflessioni sulla sua futura applicazione concreta all'interno degli Stati membri. A fronte di un quadro normativo europeo uniforme e a fronte della giurisprudenza della Corte di Strasburgo, l'Italia è giunta a disciplinare la materia delle unioni registrate, ovvero le unioni tra coppie same sex, con l'emanazione della L. 20 Maggio 2016, n. 76 (c.d. Legge Cirinnà). Vengono qui analizzati gli aspetti internazionali della Legge, con particolare attenzione alle modifiche apportate alla L. 218/1995 di diritto internazionale privato. Vengono inoltre effettuate alcune riflessioni sulla necessità di coordinamento della Legge Cirinnà con il Regolamento UE 2016/1104 ed in particolare per quanto riguarda il problematico aspetto del riconoscimento all'interno di uno Stato membro di un'unione same sex costituita in un altro Stato membro.
ITA
Family matter has always been the subject of special attention by the European legislator, who intervened over time with a series of measures to create uniform rules among all Member States. Due to the importance of this matter in daily life, the European Commission expressed the intention of adopting a legislative instrument able to govern international registered partnership property regimes, particularly of same sex international partnership. On the 24th of June 2016 the Council of European Union has adopted Regulation UE 2016/1104, applicable from 29 January 2019, implementing enhanced cooperation in the area of jurisdiction, applicable law and the recognition and enforcement of decisions in matters of the property consequences of registered partnerships. First of all, the thesis essay analyses this new Regulation and provides with a first examination of its future enforcement in the Member States. In the light of the uniformity of the european law system and of the Strasbourg's court case law, Italy has governed the matter of registered partnership, same sex partnership, with the adoption of Law of the 20th of May 2016, No. 76 (Legge Cirinnà). The international aspects of the Law are analysed here: particular focus on changes to Law No. 218/1995 of private international law. The thesis essay also considers the need to coordinate the Legge Cirinnà with EU Regulation 2016/1104 and, in particular, as regards the issue of recognition in a Member State of a same sex union established in another Member State.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
761253_tesigiuliapalumbo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37791