My present work analyzes the most important features of the “a non domino acquisition of movable property” rule, regulated by the Italian Civil Code (art. 1153). First of all, after setting out the principles and the main charateristics of the movement of goods in our legal system, I reviewed the complex historical genesis of the rule and took a crical look at it both in a traditional perspective and in an Economic one, offered by the American movement “Law and Economcs”. Secondly, I analyzed the single constituent elements of this legal rule. In particular, I studied the question about intangible assets. Finally, in the last chapter of my thesis I analyzed the delicate balance between this civilistic rule and some offences, expecially the ones disciplinated by the Italian Penal Code (art. 648, 712).​

Con questa tesi si sono volute analizzare le principali caratteristiche della regola “possesso vale titolo”, disciplinata dall'art. 1153 c.c. Dopo aver delineato principi e modelli generali della circolazione dei beni nel nostro ordinamento, si è focalizzato l'attenzione sulla regola in generale, prendendo in considerazione la genesi storica e le principali critiche che le sono state mosse, tanto in un'ottica tradizionale quanto nell'ottica più strettamente economica fornita dalla corrente americana “Law and Economics”. In secondo luogo, sono stati analizzati i singoli elementi costitutivi della regola: il titolo idoneo, la buona fede e l'oggetto. Con riferimento a quest'ultimo, in particolare, è stata presa in considerazione la questione, assai discussa in dottrina, circa la possibilità di far rientrare nel raggio di applicazione dell'art. 1153 c.c. anche i beni immateriali. L'ultimo capitolo del presente lavoro è stato invece dedicato all'analisi del confine della presente regola civilistica con alcuni reati puniti dal nostro ordinamento, ossia i reati di incauto acquisto (art. 712 c.p.) e di ricettazione (art. 648 c.p.).​

Gli acquisti a non domino ex art. 1153 c.c.

ROSCIO, GIORGIA
2018/2019

Abstract

Con questa tesi si sono volute analizzare le principali caratteristiche della regola “possesso vale titolo”, disciplinata dall'art. 1153 c.c. Dopo aver delineato principi e modelli generali della circolazione dei beni nel nostro ordinamento, si è focalizzato l'attenzione sulla regola in generale, prendendo in considerazione la genesi storica e le principali critiche che le sono state mosse, tanto in un'ottica tradizionale quanto nell'ottica più strettamente economica fornita dalla corrente americana “Law and Economics”. In secondo luogo, sono stati analizzati i singoli elementi costitutivi della regola: il titolo idoneo, la buona fede e l'oggetto. Con riferimento a quest'ultimo, in particolare, è stata presa in considerazione la questione, assai discussa in dottrina, circa la possibilità di far rientrare nel raggio di applicazione dell'art. 1153 c.c. anche i beni immateriali. L'ultimo capitolo del presente lavoro è stato invece dedicato all'analisi del confine della presente regola civilistica con alcuni reati puniti dal nostro ordinamento, ossia i reati di incauto acquisto (art. 712 c.p.) e di ricettazione (art. 648 c.p.).​
ITA
My present work analyzes the most important features of the “a non domino acquisition of movable property” rule, regulated by the Italian Civil Code (art. 1153). First of all, after setting out the principles and the main charateristics of the movement of goods in our legal system, I reviewed the complex historical genesis of the rule and took a crical look at it both in a traditional perspective and in an Economic one, offered by the American movement “Law and Economcs”. Secondly, I analyzed the single constituent elements of this legal rule. In particular, I studied the question about intangible assets. Finally, in the last chapter of my thesis I analyzed the delicate balance between this civilistic rule and some offences, expecially the ones disciplinated by the Italian Penal Code (art. 648, 712).​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
794808_tesi_roscio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37720