Introduzione Con l’invecchiamento della popolazione si ha un aumento dei soggetti che presentano più patologie concomitanti, molte delle quali croniche. Alla comorbidità è spesso associata la politerapia, che può portare all’utilizzo anche di molti farmaci contemporaneamente determinando un aumento del rischio di reazioni avverse. La popolazione anziana risulta più suscettibile alle infezioni batteriche sia a causa dei cambiamenti fisiologici dovuti all’età sia per fattori che non dipendono da questo. Dalle ricerche svolte, è stato riscontrato che tra le infezioni batteriche che colpiscono maggiormente questa fetta di popolazione vi sono le infezioni delle basse vie aeree, come la polmonite, le infezioni delle vie urinarie e le infezioni gastrointestinali. Scopo del lavoro Il lavoro di questa tesi si inserisce all’interno di un progetto che prevede il coinvolgimento di un Clinical Decision Support System (CDSS) knowledge-based sviluppato grazie alla collaborazione di ricercatori ed informatici con lo scopo di migliorare l’appropriatezza prescrittiva. Il fine di questo lavoro è stato facilitare i medici prescrittori nella scelta dell’antibiotico più indicato per i pazienti over 65, che seguono politerapie a volte anche molto complesse. Pertanto, è stato creato un database per consultare agevolmente tutte le informazioni di maggiore importanza che devono essere prese in considerazione prima della prescrizione di antibiotici. Materiali e metodi Il lavoro iniziale è stato svolto ricercando le linee guida per le infezioni batteriche selezionate. Sono state analizzate le seguenti linee guida: American Thoracic Society - Diagnosis and treatment of Adults with Community - acquired Pneumonia; National Health Service - Good Practice Guidance for GPs - Management of UTIs for elderly patients residing in care homes; Journal of Pharmacy Practice and Research - Principles of assessment and management of urinary tract infections in older adults; Italian Journal of Medicine - Management del paziente con diarrea, nausea e vomito, malnutrizione e malattia celiaca: lo stato dell’arte. A partire da queste, è stato completato il database iniziale, che è stato poi perfezionato e confrontato con il prontuario terapeutico aziendale durante lo stage presso l’Ospedale San Giovanni Bosco. Risultati e discussione Sono stati analizzati in totale 18 principi attivi utilizzabili nelle infezioni selezionate. Considerando ogni singolo AIC, i medicinali sono in totale 38, alcuni dei quali si ritrovano per il trattamento di più infezioni. Per il trattamento della polmonite di comunità, i medicinali che possono essere usati sono 31 (15 principi attivi): 13 sono di prima scelta in monoterapia, 8 sono di prima scelta in terapia combinata; 6 sono di prima scelta sia in monoterapia che in terapia combinata; 4 sono di seconda scelta in terapia combinata. Per il trattamento delle infezioni urinarie i principi attivi che vengono consigliati sono 4 (10 medicinali), di cui solo uno di prima scelta (nitrofurantoina). Infine, per trattare la diarrea infettiva si hanno a disposizione 4 diversi principi attivi (9 medicinali): 3 sono farmaci di prima scelta in monoterapia, 1 è di seconda scelta. Conclusione È stato possibile creare un database contenente un numero discreto di antibiotici utilizzabili per il trattamento di alcune infezioni comuni negli anziani. Per la scelta dell’antibiotico più adeguato è importante vedere se si tratta di un farmaco di prima o di seconda scelta.
Analisi delle linee guida per la prescrizione di antibiotici per le più comuni patologie microbiche nell’anziano e confronto con il prontuario impiegato nelle RSA situate nel territorio dell’ASL Città di Torino
CIOBANU, CRISTINA
2021/2022
Abstract
Introduzione Con l’invecchiamento della popolazione si ha un aumento dei soggetti che presentano più patologie concomitanti, molte delle quali croniche. Alla comorbidità è spesso associata la politerapia, che può portare all’utilizzo anche di molti farmaci contemporaneamente determinando un aumento del rischio di reazioni avverse. La popolazione anziana risulta più suscettibile alle infezioni batteriche sia a causa dei cambiamenti fisiologici dovuti all’età sia per fattori che non dipendono da questo. Dalle ricerche svolte, è stato riscontrato che tra le infezioni batteriche che colpiscono maggiormente questa fetta di popolazione vi sono le infezioni delle basse vie aeree, come la polmonite, le infezioni delle vie urinarie e le infezioni gastrointestinali. Scopo del lavoro Il lavoro di questa tesi si inserisce all’interno di un progetto che prevede il coinvolgimento di un Clinical Decision Support System (CDSS) knowledge-based sviluppato grazie alla collaborazione di ricercatori ed informatici con lo scopo di migliorare l’appropriatezza prescrittiva. Il fine di questo lavoro è stato facilitare i medici prescrittori nella scelta dell’antibiotico più indicato per i pazienti over 65, che seguono politerapie a volte anche molto complesse. Pertanto, è stato creato un database per consultare agevolmente tutte le informazioni di maggiore importanza che devono essere prese in considerazione prima della prescrizione di antibiotici. Materiali e metodi Il lavoro iniziale è stato svolto ricercando le linee guida per le infezioni batteriche selezionate. Sono state analizzate le seguenti linee guida: American Thoracic Society - Diagnosis and treatment of Adults with Community - acquired Pneumonia; National Health Service - Good Practice Guidance for GPs - Management of UTIs for elderly patients residing in care homes; Journal of Pharmacy Practice and Research - Principles of assessment and management of urinary tract infections in older adults; Italian Journal of Medicine - Management del paziente con diarrea, nausea e vomito, malnutrizione e malattia celiaca: lo stato dell’arte. A partire da queste, è stato completato il database iniziale, che è stato poi perfezionato e confrontato con il prontuario terapeutico aziendale durante lo stage presso l’Ospedale San Giovanni Bosco. Risultati e discussione Sono stati analizzati in totale 18 principi attivi utilizzabili nelle infezioni selezionate. Considerando ogni singolo AIC, i medicinali sono in totale 38, alcuni dei quali si ritrovano per il trattamento di più infezioni. Per il trattamento della polmonite di comunità, i medicinali che possono essere usati sono 31 (15 principi attivi): 13 sono di prima scelta in monoterapia, 8 sono di prima scelta in terapia combinata; 6 sono di prima scelta sia in monoterapia che in terapia combinata; 4 sono di seconda scelta in terapia combinata. Per il trattamento delle infezioni urinarie i principi attivi che vengono consigliati sono 4 (10 medicinali), di cui solo uno di prima scelta (nitrofurantoina). Infine, per trattare la diarrea infettiva si hanno a disposizione 4 diversi principi attivi (9 medicinali): 3 sono farmaci di prima scelta in monoterapia, 1 è di seconda scelta. Conclusione È stato possibile creare un database contenente un numero discreto di antibiotici utilizzabili per il trattamento di alcune infezioni comuni negli anziani. Per la scelta dell’antibiotico più adeguato è importante vedere se si tratta di un farmaco di prima o di seconda scelta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866945_tesiciobanu.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37613