La scuola e la famiglia hanno tra le mani il futuro dei bambini e della società. In riferimento a ciò si parla di co-educazione e corresponsabilità educativa. La scuola e la famiglia devono collaborare in vista della formazione degli studenti come futuri cittadini autonomi, educati e responsabili. Il loro rapporto risulta indispensabile per un positivo, adeguato e corretto svolgimento del percorso scolastico di ogni studente. Tuttavia tale tipologia di relazione non si intesse facilmente ed in modo univoco, ma varia in base ai contesti con cui la scuola si confronta ed ai periodi storici che vive. Questa tesi ha analizzato il rapporto scuola-famiglia in Italia, delineandone l’excursus storico e normativo. La mia ricerca, basata sulla letteratura della pedagogia e della sociologia e sul diritto, ha indagato la rappresentanza genitoriale all’interno della scuola in differenti contesti europei, che comparati tra loro hanno permesso di evidenziare il ruolo indispensabile delle famiglie all’interno della scuola italiana, attribuito loro da incarichi non previsti dalle scuole degli altri paesi analizzati. Infine si è voluto illustrare le sfide che hanno influenzato la relazione scuola-famiglia dal periodo pandemico ad oggi.

Insieme a scuola. Il ruolo dei rappresentanti dei genitori nella scuola di oggi

VARRIALE, ILARIA
2021/2022

Abstract

La scuola e la famiglia hanno tra le mani il futuro dei bambini e della società. In riferimento a ciò si parla di co-educazione e corresponsabilità educativa. La scuola e la famiglia devono collaborare in vista della formazione degli studenti come futuri cittadini autonomi, educati e responsabili. Il loro rapporto risulta indispensabile per un positivo, adeguato e corretto svolgimento del percorso scolastico di ogni studente. Tuttavia tale tipologia di relazione non si intesse facilmente ed in modo univoco, ma varia in base ai contesti con cui la scuola si confronta ed ai periodi storici che vive. Questa tesi ha analizzato il rapporto scuola-famiglia in Italia, delineandone l’excursus storico e normativo. La mia ricerca, basata sulla letteratura della pedagogia e della sociologia e sul diritto, ha indagato la rappresentanza genitoriale all’interno della scuola in differenti contesti europei, che comparati tra loro hanno permesso di evidenziare il ruolo indispensabile delle famiglie all’interno della scuola italiana, attribuito loro da incarichi non previsti dalle scuole degli altri paesi analizzati. Infine si è voluto illustrare le sfide che hanno influenzato la relazione scuola-famiglia dal periodo pandemico ad oggi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841000_varrialeilaria_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 850.65 kB
Formato Adobe PDF
850.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37596