Lo sviluppo tecnologico è in continua crescita ed il contesto socio culturale in cui viviamo ne è sempre più influenzato. Da quando, negli anni Ottanta del secolo scorso, la tecnologia si è insediata nella scuola, la comunità educante ha dato inizio ad un dibattito decennale sui pro e i contro della tecnologia, sull’influenza che questa ha a livello cognitivo, quali sono le principali conseguenze derivanti dall’utilizzo dei dispositivi digitali e quale ruolo devono avere le tecnologie, a scuola, nel processo di apprendimento dei giovani di oggi, i cosiddetti “nativi digitali”. In questa dissertazione, oltre ad essere analizzate la storia della tecnologia, con particolare attenzione al contesto scolastico, e le questioni dibattute dalla comunità educante, vengono proposti vari programmi e web app che possono essere integrati nella didattica per permettere l’acquisizione delle competenze digitali. Inoltre, verrà descritta prima la progettazione e poi la messa in atto di una sperimentazione che vede la tecnologia come mezzo per conoscere tematiche legate la questione ambientale e per imparare a rispettare l’ambiente. La tecnologia verrà utilizzata dagli alunni, infine, per la produzione e la condivisione di un cortometraggio che ha come fine ultimo quello di sensibilizzare quante più persone possibili a mettere in atto comportamenti adeguati nei confronti di se stessi, degli altri e del mondo. Lavorando insieme per la produzione di quest’ultimo, il gruppo classe si renderà conto di come, con l’impegno e il lavoro di ogni singolo individuo, sia possibile creare qualcosa di più grande e… fare la differenza!
“Il momento giusto è adesso!” Educare al rispetto dell’ambiente utilizzando la tecnologia: un percorso didattico alla scuola primaria
CAPUANO, NOEMI
2021/2022
Abstract
Lo sviluppo tecnologico è in continua crescita ed il contesto socio culturale in cui viviamo ne è sempre più influenzato. Da quando, negli anni Ottanta del secolo scorso, la tecnologia si è insediata nella scuola, la comunità educante ha dato inizio ad un dibattito decennale sui pro e i contro della tecnologia, sull’influenza che questa ha a livello cognitivo, quali sono le principali conseguenze derivanti dall’utilizzo dei dispositivi digitali e quale ruolo devono avere le tecnologie, a scuola, nel processo di apprendimento dei giovani di oggi, i cosiddetti “nativi digitali”. In questa dissertazione, oltre ad essere analizzate la storia della tecnologia, con particolare attenzione al contesto scolastico, e le questioni dibattute dalla comunità educante, vengono proposti vari programmi e web app che possono essere integrati nella didattica per permettere l’acquisizione delle competenze digitali. Inoltre, verrà descritta prima la progettazione e poi la messa in atto di una sperimentazione che vede la tecnologia come mezzo per conoscere tematiche legate la questione ambientale e per imparare a rispettare l’ambiente. La tecnologia verrà utilizzata dagli alunni, infine, per la produzione e la condivisione di un cortometraggio che ha come fine ultimo quello di sensibilizzare quante più persone possibili a mettere in atto comportamenti adeguati nei confronti di se stessi, degli altri e del mondo. Lavorando insieme per la produzione di quest’ultimo, il gruppo classe si renderà conto di come, con l’impegno e il lavoro di ogni singolo individuo, sia possibile creare qualcosa di più grande e… fare la differenza!File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867020_tesidilaurea-capuanonoemi867020.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37558