Con l’adozione del Regolamento (UE) 2023/2854, detto anche Data Act, il tema degli smart contract si è rinnovato di importanza. Fanno infatti ingresso nella legislazione europea gli smart contract per cui vengono stabiliti requisiti essenziali che essi devono avere poter esser considerati conformi e poter operare nello spazio europeo. Nel presente lavoro si ripercorre come nascono gli smart contract, come funziona e come si sono evoluti nel tempo; inoltre viene affrontato il problema definitorio, e quando essi possano essere considerati veri e proprio contratti nel senso giuridico del termine. Vieni poi analizzano il cammino legislativo e normativo che ha portato all’adozione del Data Act, per poi, nell’ultimo capitolo andare ad analizzare come quest’ultimo tratti gli smart contract, quali siano i requisiti che impone, in particolare la presenza di clausole per cessazione o interruzione del funzionamento di uno smart contract. Infine vengono analizzate a titolo esemplificativo alcune delle diverse soluzioni pratiche che possono essere considerate conformi al Data Act per l’interruzione e la cessazione del funzionamento dello smart contract, mostrando come nella pratica vie molto diverse tra di loro possano portare al medesimo risultato.

Smart Contract alla luce del Data Act

SCOPACASA, MARCO
2023/2024

Abstract

Con l’adozione del Regolamento (UE) 2023/2854, detto anche Data Act, il tema degli smart contract si è rinnovato di importanza. Fanno infatti ingresso nella legislazione europea gli smart contract per cui vengono stabiliti requisiti essenziali che essi devono avere poter esser considerati conformi e poter operare nello spazio europeo. Nel presente lavoro si ripercorre come nascono gli smart contract, come funziona e come si sono evoluti nel tempo; inoltre viene affrontato il problema definitorio, e quando essi possano essere considerati veri e proprio contratti nel senso giuridico del termine. Vieni poi analizzano il cammino legislativo e normativo che ha portato all’adozione del Data Act, per poi, nell’ultimo capitolo andare ad analizzare come quest’ultimo tratti gli smart contract, quali siano i requisiti che impone, in particolare la presenza di clausole per cessazione o interruzione del funzionamento di uno smart contract. Infine vengono analizzate a titolo esemplificativo alcune delle diverse soluzioni pratiche che possono essere considerate conformi al Data Act per l’interruzione e la cessazione del funzionamento dello smart contract, mostrando come nella pratica vie molto diverse tra di loro possano portare al medesimo risultato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854982_smartcontractallalucedeldataact_marcoscopacasa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37552