Attraverso lo studio di una sperimentazione Lesson Study, realizzata con un gruppo di docenti di una Scuola Primaria di Aosta, si vuole indagare sulla correlazione tra la capacità di progettazione didattica dei docenti e lo sviluppo della competenza argomentativa degli studenti in una classe quinta. In particolare, si sceglie di soffermarsi sull'analisi del potenziale semiotico di un artefatto e delle sue implicazioni e conseguenze nelle fasi di co-progettazione, implementazione e verifica di una lezione che lo utilizza. Nel presente lavoro, che basa le proprie fondamenta nella Teoria della Mediazione Semiotica di Bartolini Bussi e Mariotti, si è analizzato il ruolo docente e l'utilizzo di un'immagine come artefatto e parte integrante della consegna di un problema, cercando di rendere esplicite le intenzionalità didattiche sottese alle attività proposte. L'utilizzo della metodologia Lesson Study, grazie alla caratteristica collaborativa tra docenti, ha permesso di fare chiarezza sulle cause che hanno ostacolato o coadiuvato il raggiungimento degli obiettivi didattici della lezione. L'analisi dei dati ha messo in evidenza come il Lesson Study, nel percorso di formazione continua dei docenti delle scuole primarie italiane, garantisca un clima di collaborazione profonda e alla pari tra i partecipanti, stimolando un'attenta e funzionale analisi del processo di insegnamento-apprendimento. Emerge in particolare, come lo sviluppo e la condivisione delle capacità di progettazione possano essere veicolo di una maggiore qualità della proposta didattica e di un più proficuo apprendimento degli studenti.

Lesson Study: un'analisi collaborativa del potenziale semiotico di un artefatto e del ruolo docente, per lo sviluppo della competenza argomentativa in Matematica.

ACCORINTI, NOEMI
2019/2020

Abstract

Attraverso lo studio di una sperimentazione Lesson Study, realizzata con un gruppo di docenti di una Scuola Primaria di Aosta, si vuole indagare sulla correlazione tra la capacità di progettazione didattica dei docenti e lo sviluppo della competenza argomentativa degli studenti in una classe quinta. In particolare, si sceglie di soffermarsi sull'analisi del potenziale semiotico di un artefatto e delle sue implicazioni e conseguenze nelle fasi di co-progettazione, implementazione e verifica di una lezione che lo utilizza. Nel presente lavoro, che basa le proprie fondamenta nella Teoria della Mediazione Semiotica di Bartolini Bussi e Mariotti, si è analizzato il ruolo docente e l'utilizzo di un'immagine come artefatto e parte integrante della consegna di un problema, cercando di rendere esplicite le intenzionalità didattiche sottese alle attività proposte. L'utilizzo della metodologia Lesson Study, grazie alla caratteristica collaborativa tra docenti, ha permesso di fare chiarezza sulle cause che hanno ostacolato o coadiuvato il raggiungimento degli obiettivi didattici della lezione. L'analisi dei dati ha messo in evidenza come il Lesson Study, nel percorso di formazione continua dei docenti delle scuole primarie italiane, garantisca un clima di collaborazione profonda e alla pari tra i partecipanti, stimolando un'attenta e funzionale analisi del processo di insegnamento-apprendimento. Emerge in particolare, come lo sviluppo e la condivisione delle capacità di progettazione possano essere veicolo di una maggiore qualità della proposta didattica e di un più proficuo apprendimento degli studenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819059_tesicompletanoemi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37493