The Papilloma Virus, a member of the papillomaviridae family, is a virus of 8kb in size, double-stranded, non-wrapped DNA. HPV prefers cutaneous and epithelial mucosa cells. Human papilloma virus infection can have different effects depending on the strain and type it belongs to. It exploits epithelial and mucosal cells for its replication obtaining an excessive growth (hyperplasia), with consequent formation of condyloma and papillomas to skin and mucous membrane; the most damaging are, however, the malignant progression lesions to the male and female genitals or to the respiratory tract. The thesis begin with a more general first chapter that analyzes the nature of the virus, genotype and subdivision of the various strains, with epidemiology and risk factors; in the following chapters it follows the description of the consequences of the infection (papillomas, condylomas, cancer), emphasizing the danger and harmfulness of the virus due to the onset of numerous tumors including tumors of the anus, oropharyngeal, penis and cervix; statistics with percentages of patients affected by HPV and other related diseases, continuing with an analysis of the differences in infection between the two sexes. The next chapter focuses on the prevention and description of the technology for cervical cancer precursor screening, with a brief summary of the HPV test and diagnostic technology description. Following is a first general description of vaccinations with impact and consequences, efficacy and undesirable effects with European and global guidelines; the HPV vaccine is then described with types, profiles of efficacy and safety with epidemiological and economic impact of anti-HPV ninth-valent vaccination in Italy. Then comes the cost effectiveness analysis of cervical cancer prevention strategies in Italy; the costs for screening with cytology and HPV tests, for HPV vaccination, are analyzed, with a parenthesis on the introduction of male vaccination against HPV and immigrants and refugees in Italy; data on how to purchase HPV vaccines in Italy and Piedmont are elaborated, together with information on the relevant legislation. In relation to the central theme of the thesis, we deal with: the evaluation of the social impact, economic costs and consequences on the specific services of these policies in the Italian reality obtained with the increase of anti HPV vaccination, comparing the benefit-cost ratio of prevention with that deriving from the absence of vaccination coverage and screening, which would cause an increase in neoplasms and hospitalizations, without neglecting the high ethical profile.​

Il Papilloma Virus, membro della famiglia papillomaviridae, è un virus di 8kb di dimensione, a doppio filamento di DNA non avvolto. LHPV predilige le cellule cutanee e della mucosa epiteliale. L'infezione da Papilloma virus umano può avere diversi effetti in base al ceppo e tipologia di cui fa parte. Esso sfrutta le cellule epiteliali e mucosali per la sua replicazione ottenendone una crescita eccessiva (iperplasia), con conseguenti formazioni di condilomi e papillomi a cute e mucose; le più dannose sono però le lesioni a progressione maligna ai genitali maschili e femminili o alle vie respiratorie. La tesi prevede un primo capitolo più generale che analizza natura del virus, genotipo e suddivisione dei vari ceppi, con epidemiologia e fattori di rischio; nei capitoli successivi segue la descrizione delle conseguenze dell'infezione (papillomi, condilomi, cancro), sottolineando la pericolosità e dannosità del virus per insorgenza di numerose forme tumorali tra cui tumore anale, orofaringeo, del pene e della cervice uterina; statistiche con percentuali di malati affetti da HPV e altre malattie correlate, proseguendo con un'analisi sulle differenze d'infezione tra i due sessi. Il capitolo successivo si incentra sulla prevenzione e descrizione della tecnologia per screening dei precursori del carcinoma della cervice, si procede con una breve sintesi sulla descrizione del test per HPV e della tecnologia per la diagnostica. Segue una prima descrizione generale sulle vaccinazioni con impatto e conseguenze, efficacia ed effetti indesiderati con linee guida europee e mondiali; si descrive poi il vaccino anti HPV con tipologie, profili di efficacia e sicurezza con impatto epidemiologico ed economico della vaccinazione anti HPV nonavalente in Italia. Si giunge poi all'analisi costo efficacia delle strategie di prevenzione del carcinoma cervicale in Italia; sono analizzati, quindi, i costi per lo screening con citologia e test HPV e per la vaccinazione anti HPV, con una parentesi sull'introduzione della vaccinazione maschile anti HPV; si elaborano i dati sulla modalità di acquisto dei vaccini anti HPV in Italia e Piemonte e cenni della normativa in materia. In relazione al tema centrale della tesi, si trattano: la valutazione dell'impatto sociale, costi economici e conseguenze sui servizi specifici di queste politiche nella realtà italiana ottenuti con l'incremento della vaccinazione anti HPV, comparando il rapporto beneficio-costo della prevenzione con quello derivante dall'assenza di copertura vaccinale e di screening, il che causerebbe un aumento di neoplasie e ricoveri, senza trascurare l'alto profilo etico.​

Impatto epidemiologico del Papilloma virus umano e valutazione economica dei relativi sistemi di prevenzione in Italia

SCALETTI, GIULIA
2018/2019

Abstract

Il Papilloma Virus, membro della famiglia papillomaviridae, è un virus di 8kb di dimensione, a doppio filamento di DNA non avvolto. LHPV predilige le cellule cutanee e della mucosa epiteliale. L'infezione da Papilloma virus umano può avere diversi effetti in base al ceppo e tipologia di cui fa parte. Esso sfrutta le cellule epiteliali e mucosali per la sua replicazione ottenendone una crescita eccessiva (iperplasia), con conseguenti formazioni di condilomi e papillomi a cute e mucose; le più dannose sono però le lesioni a progressione maligna ai genitali maschili e femminili o alle vie respiratorie. La tesi prevede un primo capitolo più generale che analizza natura del virus, genotipo e suddivisione dei vari ceppi, con epidemiologia e fattori di rischio; nei capitoli successivi segue la descrizione delle conseguenze dell'infezione (papillomi, condilomi, cancro), sottolineando la pericolosità e dannosità del virus per insorgenza di numerose forme tumorali tra cui tumore anale, orofaringeo, del pene e della cervice uterina; statistiche con percentuali di malati affetti da HPV e altre malattie correlate, proseguendo con un'analisi sulle differenze d'infezione tra i due sessi. Il capitolo successivo si incentra sulla prevenzione e descrizione della tecnologia per screening dei precursori del carcinoma della cervice, si procede con una breve sintesi sulla descrizione del test per HPV e della tecnologia per la diagnostica. Segue una prima descrizione generale sulle vaccinazioni con impatto e conseguenze, efficacia ed effetti indesiderati con linee guida europee e mondiali; si descrive poi il vaccino anti HPV con tipologie, profili di efficacia e sicurezza con impatto epidemiologico ed economico della vaccinazione anti HPV nonavalente in Italia. Si giunge poi all'analisi costo efficacia delle strategie di prevenzione del carcinoma cervicale in Italia; sono analizzati, quindi, i costi per lo screening con citologia e test HPV e per la vaccinazione anti HPV, con una parentesi sull'introduzione della vaccinazione maschile anti HPV; si elaborano i dati sulla modalità di acquisto dei vaccini anti HPV in Italia e Piemonte e cenni della normativa in materia. In relazione al tema centrale della tesi, si trattano: la valutazione dell'impatto sociale, costi economici e conseguenze sui servizi specifici di queste politiche nella realtà italiana ottenuti con l'incremento della vaccinazione anti HPV, comparando il rapporto beneficio-costo della prevenzione con quello derivante dall'assenza di copertura vaccinale e di screening, il che causerebbe un aumento di neoplasie e ricoveri, senza trascurare l'alto profilo etico.​
ITA
The Papilloma Virus, a member of the papillomaviridae family, is a virus of 8kb in size, double-stranded, non-wrapped DNA. HPV prefers cutaneous and epithelial mucosa cells. Human papilloma virus infection can have different effects depending on the strain and type it belongs to. It exploits epithelial and mucosal cells for its replication obtaining an excessive growth (hyperplasia), with consequent formation of condyloma and papillomas to skin and mucous membrane; the most damaging are, however, the malignant progression lesions to the male and female genitals or to the respiratory tract. The thesis begin with a more general first chapter that analyzes the nature of the virus, genotype and subdivision of the various strains, with epidemiology and risk factors; in the following chapters it follows the description of the consequences of the infection (papillomas, condylomas, cancer), emphasizing the danger and harmfulness of the virus due to the onset of numerous tumors including tumors of the anus, oropharyngeal, penis and cervix; statistics with percentages of patients affected by HPV and other related diseases, continuing with an analysis of the differences in infection between the two sexes. The next chapter focuses on the prevention and description of the technology for cervical cancer precursor screening, with a brief summary of the HPV test and diagnostic technology description. Following is a first general description of vaccinations with impact and consequences, efficacy and undesirable effects with European and global guidelines; the HPV vaccine is then described with types, profiles of efficacy and safety with epidemiological and economic impact of anti-HPV ninth-valent vaccination in Italy. Then comes the cost effectiveness analysis of cervical cancer prevention strategies in Italy; the costs for screening with cytology and HPV tests, for HPV vaccination, are analyzed, with a parenthesis on the introduction of male vaccination against HPV and immigrants and refugees in Italy; data on how to purchase HPV vaccines in Italy and Piedmont are elaborated, together with information on the relevant legislation. In relation to the central theme of the thesis, we deal with: the evaluation of the social impact, economic costs and consequences on the specific services of these policies in the Italian reality obtained with the increase of anti HPV vaccination, comparing the benefit-cost ratio of prevention with that deriving from the absence of vaccination coverage and screening, which would cause an increase in neoplasms and hospitalizations, without neglecting the high ethical profile.​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
773289_tesigiuliascaletti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37490