The channelopathies of voltage-gated sodium channels are a family of rare pathologies caused by the genetic mutations of the SCN9A gene encoding for the Nav1.7 channels. These diseases involve primarily the nerve impulse transmission of the nociceptive system. In this thesis, we specifically described the paroxysmal extreme pain disorder (PEPD) and the inherited erythromelalgia (IEM), which are severe syndromes caused by gain-of-function mutations of SCN9A. These syndromes are characterized by an iperexcitability of Nav1.7 channels, which turns into an atypical amplified perception of pain. We also described the congenital indifference to pain (CIP), characterized by a loss-of-function mutation, which turns into the loss of any pain perception. Classical pharmacological therapies employed for the treatment of pain and possible new analgesic drugs are examined and discussed.

Le canalopatie dei canali del sodio voltaggio dipendenti sono una famiglia di patologie rare causate da mutazioni genetiche del gene SCN9A che codifica per i canali Nav1.7. Queste patologie coinvolgono principalmente la trasmissione dell'impulso nervoso del sistema nocicettivo. In questa tesi sono state descritti paroxismal extreme pain disorder (PEPD) e inherited erythromelalgia (IEM) che sono gravi sindromi causate dalle mutazioni di tipo gain-of-function del gene SCN9A. Queste sindromi sono caratterizzate da una ipereccitabilità dei canali Nav1.7 che determinano un'abnorme e amplificata percezione del dolore. E' stata anche descritta la patologia congenital indifference to pain (CIP), caratterizzata da una mutazione di tipo loss-of-function che causa la perdita di qualsiasi percezione dolorifica. Sono state esaminate e discusse le terapie farmacologiche classiche per il trattamento del dolore e nuovi possibili farmaci analgesici.

Canalopatie rare del gene SCN9A dei canali nocicettivi del sodio Nav1.7: suggerimenti per nuovi farmaci analgesici

PORZIO, CECILIA
2018/2019

Abstract

Le canalopatie dei canali del sodio voltaggio dipendenti sono una famiglia di patologie rare causate da mutazioni genetiche del gene SCN9A che codifica per i canali Nav1.7. Queste patologie coinvolgono principalmente la trasmissione dell'impulso nervoso del sistema nocicettivo. In questa tesi sono state descritti paroxismal extreme pain disorder (PEPD) e inherited erythromelalgia (IEM) che sono gravi sindromi causate dalle mutazioni di tipo gain-of-function del gene SCN9A. Queste sindromi sono caratterizzate da una ipereccitabilità dei canali Nav1.7 che determinano un'abnorme e amplificata percezione del dolore. E' stata anche descritta la patologia congenital indifference to pain (CIP), caratterizzata da una mutazione di tipo loss-of-function che causa la perdita di qualsiasi percezione dolorifica. Sono state esaminate e discusse le terapie farmacologiche classiche per il trattamento del dolore e nuovi possibili farmaci analgesici.
ITA
The channelopathies of voltage-gated sodium channels are a family of rare pathologies caused by the genetic mutations of the SCN9A gene encoding for the Nav1.7 channels. These diseases involve primarily the nerve impulse transmission of the nociceptive system. In this thesis, we specifically described the paroxysmal extreme pain disorder (PEPD) and the inherited erythromelalgia (IEM), which are severe syndromes caused by gain-of-function mutations of SCN9A. These syndromes are characterized by an iperexcitability of Nav1.7 channels, which turns into an atypical amplified perception of pain. We also described the congenital indifference to pain (CIP), characterized by a loss-of-function mutation, which turns into the loss of any pain perception. Classical pharmacological therapies employed for the treatment of pain and possible new analgesic drugs are examined and discussed.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
754051_tesidefinitivaceciliaporzio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.86 MB
Formato Adobe PDF
4.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37486