Gender equality, taught from infancy, can be a useful instrument to oppose every sort of discrimination linked to biological sex. However, it remains a very little known topic, so it is necessary, for the ones who educate, to engage a higher awareness about the necessity of a larger diffusion of this theme. This research wonders if it is possible, with a two-hour weekly intervention, to change the stereotypes already deep-rooted in children's minds, creating new and original points of view, different from the one they are accustomed to. It wonders whether this changings can promote an improvement in the portrayal linked to the gender. In order to answer to this question, the children, either from the reference and the experimental group, had been subjected to an initial and a final interview. Moreover, the children from the experimental group had attended to a ten-meeting laboratory in which various themes concerning equality had been discussed. From the measuring emerged that the children who had attended the laboratory presented a lower quantity of stereotypes compared to the children from the reference group. On this base, it would be desirable to place gender equality as a teaching into schools and to perform other researches on a larger sample of children of different age. ​

La parità di genere, insegnata fin dall'infanzia, può essere un utile strumento per contrastare tutte le discriminazioni legate al sesso di appartenenza. Tuttavia rimane un tema poco conosciuto dunque è necessario che coloro che educano assumano una maggiore consapevolezza riguardo alla necessità di una maggiore diffusione di questa tematica. Questa ricerca si chiede se sia possibile, con un intervento settimanale di due ore, apportare delle modifiche agli stereotipi di genere già radicati nella mente dei bambini, creando dei nuovi punti di vista originali che fuoriescono dalla loro consueta visione del mondo. Ci si chiede se questi cambiamenti riescano a promuovere un cambiamento significativo nelle rappresentazioni connesse al genere. Per rispondere alla domanda della ricerca i bambini, sia del gruppo di controllo che sperimentale, sono stati sottoposti a un'intervista iniziale e finale. I bambini del gruppo sperimentale hanno ,inoltre, frequentato un laboratorio di dieci incontri in cui si sono affrontati svariati temi riguardanti la parità. Dalle rilevazioni è emerso che i bambini che hanno frequentato il laboratorio presentano una minore quantità di stereotipi rispetto ai bambini del gruppo di controllo. Su questa base sarebbe auspicabile inserire la parità di genere come insegnamento all'interno delle scuole e svolgere delle ulteriori ricerche su un campione più ampio e di età diverse. ​

Educare alla parità di genere: un percorso nella scuola dell'infanzia

CHIERA, JESSICA
2019/2020

Abstract

La parità di genere, insegnata fin dall'infanzia, può essere un utile strumento per contrastare tutte le discriminazioni legate al sesso di appartenenza. Tuttavia rimane un tema poco conosciuto dunque è necessario che coloro che educano assumano una maggiore consapevolezza riguardo alla necessità di una maggiore diffusione di questa tematica. Questa ricerca si chiede se sia possibile, con un intervento settimanale di due ore, apportare delle modifiche agli stereotipi di genere già radicati nella mente dei bambini, creando dei nuovi punti di vista originali che fuoriescono dalla loro consueta visione del mondo. Ci si chiede se questi cambiamenti riescano a promuovere un cambiamento significativo nelle rappresentazioni connesse al genere. Per rispondere alla domanda della ricerca i bambini, sia del gruppo di controllo che sperimentale, sono stati sottoposti a un'intervista iniziale e finale. I bambini del gruppo sperimentale hanno ,inoltre, frequentato un laboratorio di dieci incontri in cui si sono affrontati svariati temi riguardanti la parità. Dalle rilevazioni è emerso che i bambini che hanno frequentato il laboratorio presentano una minore quantità di stereotipi rispetto ai bambini del gruppo di controllo. Su questa base sarebbe auspicabile inserire la parità di genere come insegnamento all'interno delle scuole e svolgere delle ulteriori ricerche su un campione più ampio e di età diverse. ​
ITA
Gender equality, taught from infancy, can be a useful instrument to oppose every sort of discrimination linked to biological sex. However, it remains a very little known topic, so it is necessary, for the ones who educate, to engage a higher awareness about the necessity of a larger diffusion of this theme. This research wonders if it is possible, with a two-hour weekly intervention, to change the stereotypes already deep-rooted in children's minds, creating new and original points of view, different from the one they are accustomed to. It wonders whether this changings can promote an improvement in the portrayal linked to the gender. In order to answer to this question, the children, either from the reference and the experimental group, had been subjected to an initial and a final interview. Moreover, the children from the experimental group had attended to a ten-meeting laboratory in which various themes concerning equality had been discussed. From the measuring emerged that the children who had attended the laboratory presented a lower quantity of stereotypes compared to the children from the reference group. On this base, it would be desirable to place gender equality as a teaching into schools and to perform other researches on a larger sample of children of different age. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804722_tesichierajessica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.6 MB
Formato Adobe PDF
3.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37464