Il mio lavoro di tesi nasce con l'obiettivo di verificare come, attraverso l'utilizzo di metodologie didattiche attive, sia possibile facilitare l'apprendimento di concetti complessi e astratti nell'ambito della didattica della fisica. L'argomento principale del mio progetto di tesi è l'energia, nelle sue diverse forme e fonti. La scelta è stata dettata da un mio interesse verso l'ambiente e la sostenibilità. Ho cercato di capire come i bambini della scuola primaria si rapportassero con questi aspetti, oggi oggetto di riflessione in molti ambiti. La scuola ha, a mio parere, un ruolo fondamentale nell'educare le nuove generazioni ad un utilizzo sostenibile dell'energia, attraverso lo scambio di informazioni, di esperienze pratiche e di riflessioni sul tema. È importante rendere i bambini consapevoli del problema energetico, in modo che possano in prima persona impegnarsi per il proprio futuro e per il proprio pianeta, non solo trasmettendo dei concetti, ma incidendo sui loro comportamenti. È stato dimostrato come, attraverso l'utilizzo della didattica narrativa, del metodo sperimentale e del lavoro cooperativo sia stato possibile raggiungere un apprendimento significativo

"ENERGIA AMICA MIA": strategie e metodologie didattiche per un apprendimento efficace della fisica nella scuola primaria

PICCO, ILARIA
2019/2020

Abstract

Il mio lavoro di tesi nasce con l'obiettivo di verificare come, attraverso l'utilizzo di metodologie didattiche attive, sia possibile facilitare l'apprendimento di concetti complessi e astratti nell'ambito della didattica della fisica. L'argomento principale del mio progetto di tesi è l'energia, nelle sue diverse forme e fonti. La scelta è stata dettata da un mio interesse verso l'ambiente e la sostenibilità. Ho cercato di capire come i bambini della scuola primaria si rapportassero con questi aspetti, oggi oggetto di riflessione in molti ambiti. La scuola ha, a mio parere, un ruolo fondamentale nell'educare le nuove generazioni ad un utilizzo sostenibile dell'energia, attraverso lo scambio di informazioni, di esperienze pratiche e di riflessioni sul tema. È importante rendere i bambini consapevoli del problema energetico, in modo che possano in prima persona impegnarsi per il proprio futuro e per il proprio pianeta, non solo trasmettendo dei concetti, ma incidendo sui loro comportamenti. È stato dimostrato come, attraverso l'utilizzo della didattica narrativa, del metodo sperimentale e del lavoro cooperativo sia stato possibile raggiungere un apprendimento significativo
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
742444_tesipiccoilaria2020.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37463