Questa tesi vuole illustrare la sperimentazione da me ideata e realizzata in una classe quinta. Questo progetto, inerente a temi legati all' educazione alimentare, si pone come obiettivo quello di promuovere scelte alimentari corrette ed uno stile di vita sano. Prima di trattare il capitolo sperimentale relativo all'educazione alimentare, ho dedicato i primi due capitoli della mia tesi ad approfondire le principali correnti pedagogiche e le normative scolastiche che hanno caratterizzato i periodo che va dal dopoguerra sino ai giorni nostri. Il terzo capitolo è stato dedicato all'analisi della storia dell'educazione alimentare nella scuola italiana, facendo riferimento alle linee guida emanate da enti nazionali ed internazionali. Il capitolo sperimentale si è soffermato su questioni relative alla piramide alimentare, al fabbisogno energetico, alla stagionalità della frutta e della verdura, all'importanza dell'attività fisica, alla lettura delle etichette dei packaging alimentari ed infine al riconoscimento dei nutrienti attraverso esperienze laboratoriali. Tali tematiche sono state affrontate tramite l'utilizzo di approcci ludici che potessero motivare agli allievi. Il suddetto progetto di educazione alimentare è stato sviluppato con l'ausilio della lingua inglese.
A-B-Cibiamoci… Let's eat together! Alla scoperta dell'Educazione Alimentare utilizzando la lingua inglese.
RADOSSI, GIULIA
2019/2020
Abstract
Questa tesi vuole illustrare la sperimentazione da me ideata e realizzata in una classe quinta. Questo progetto, inerente a temi legati all' educazione alimentare, si pone come obiettivo quello di promuovere scelte alimentari corrette ed uno stile di vita sano. Prima di trattare il capitolo sperimentale relativo all'educazione alimentare, ho dedicato i primi due capitoli della mia tesi ad approfondire le principali correnti pedagogiche e le normative scolastiche che hanno caratterizzato i periodo che va dal dopoguerra sino ai giorni nostri. Il terzo capitolo è stato dedicato all'analisi della storia dell'educazione alimentare nella scuola italiana, facendo riferimento alle linee guida emanate da enti nazionali ed internazionali. Il capitolo sperimentale si è soffermato su questioni relative alla piramide alimentare, al fabbisogno energetico, alla stagionalità della frutta e della verdura, all'importanza dell'attività fisica, alla lettura delle etichette dei packaging alimentari ed infine al riconoscimento dei nutrienti attraverso esperienze laboratoriali. Tali tematiche sono state affrontate tramite l'utilizzo di approcci ludici che potessero motivare agli allievi. Il suddetto progetto di educazione alimentare è stato sviluppato con l'ausilio della lingua inglese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817829_radossitesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37462