La gestione dei rifiuti è un settore della politica ambientale europea ed è sorretta dal principio di precauzione. Partendo dall'analisi di importanti fatti di cronaca come la crisi dei rifiuti in Campania, la massiccia esportazione di rifiuti pericolosi all'estero e il caso delle c.d. " navi a perdere", la tesi cerca di chiarire i motivi che hanno portato al compimento di gravi casi di degrado ambientale e quale sia stato l'intervento legislativo a livello internazionale ed europeo per arginare tali gravi fenomeni. Anche la gestione dei rifiuti radioattivi è un settore cui il diritto ha dedicato spazio al fine di pervenire allo scopo della politica ambientale europea, vale a dire il raggiungimento di un elevato livello di tutela ambientale e della popolazione.

IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI NEL DIRITTO UE

MIGLIETTA, EMILIANO
2017/2018

Abstract

La gestione dei rifiuti è un settore della politica ambientale europea ed è sorretta dal principio di precauzione. Partendo dall'analisi di importanti fatti di cronaca come la crisi dei rifiuti in Campania, la massiccia esportazione di rifiuti pericolosi all'estero e il caso delle c.d. " navi a perdere", la tesi cerca di chiarire i motivi che hanno portato al compimento di gravi casi di degrado ambientale e quale sia stato l'intervento legislativo a livello internazionale ed europeo per arginare tali gravi fenomeni. Anche la gestione dei rifiuti radioattivi è un settore cui il diritto ha dedicato spazio al fine di pervenire allo scopo della politica ambientale europea, vale a dire il raggiungimento di un elevato livello di tutela ambientale e della popolazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
711182_tesiconclusamiglietta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37455