La tesi verte sulla concezione che uno spazio possa diventare educante se strutturato, pensato e adatto ad accogliere un'esperienza educativa e formativa. L'ambiente di apprendimento diventa il terzo insegnante in una proposta educativa, soprattutto in quella reggiana, dove il bambino, soggetto unico, pensante e capace di scoprire e riscoprirsi, immerso in uno spazio ricco di stimoli, trova la sua libera espressione. In questa tesi analizzeremo gli elementi dello spazio esterno, interno e lo spazio sezione delle scuole d'infanzia per constatare quanta importanza abbiano nella fase di crescita del bambino. Infine la tesi si focalizzerà su un'esperienza personale di tirocinio svolta in due istituti scolastici presenti sul territorio torinese.

AMBIENTE: il terzo insegnante. Il ruolo degli spazi nello sviluppo della seconda infanzia attraverso il Reggio Emilia Approach

LO RÉ, CHIARA
2017/2018

Abstract

La tesi verte sulla concezione che uno spazio possa diventare educante se strutturato, pensato e adatto ad accogliere un'esperienza educativa e formativa. L'ambiente di apprendimento diventa il terzo insegnante in una proposta educativa, soprattutto in quella reggiana, dove il bambino, soggetto unico, pensante e capace di scoprire e riscoprirsi, immerso in uno spazio ricco di stimoli, trova la sua libera espressione. In questa tesi analizzeremo gli elementi dello spazio esterno, interno e lo spazio sezione delle scuole d'infanzia per constatare quanta importanza abbiano nella fase di crescita del bambino. Infine la tesi si focalizzerà su un'esperienza personale di tirocinio svolta in due istituti scolastici presenti sul territorio torinese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
774628_chiara_lo_re_ambiente_il_terzo_insegnante.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.17 MB
Formato Adobe PDF
4.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37443