L'obiettivo di questa tesi sperimentale è indagare se e quanto il processo di ricerca sulle fonti storiche può influenzare il pensiero critico dei bambini rispetto al tema dell'integrazione. L'interesse per questo tema nasce principalmente dai bisogni che ho potuto rilevare stando a contatto con i bambini: l'attuale situazione in cui versa la nostra società rispetto a tematiche come i migranti, la convivenza tra culture, la diversità, determina l'insorgere di tensioni e problemi che i bambini non sono in grado di comprendere senza un adeguato supporto. Tramite l'attuazione di questo progetto didattico, ho intenzione di verificare se aumenterà la consapevolezza e la capacità critica degli alunni rispetto a queste tematiche, a partire dal lavoro sulle fonti storiche, in particolare dalla formulazione di concetti chiave che siano trasversali. Il percorso è stato attuato in una classe V di una scuola primaria composta da 14 bambini, collocata in una realtà di paese, lontana dalle tensioni e dalle problematiche dovute alla presenza dei migranti. Le attività sono state svolte durante 10 diversi incontri per un totale di circa 30 ore, dedicate sia al lavoro sulla Competenza imparare a imparare che sulle Competenze sociali e civiche. Questa tesi sperimentale, oltre a illustrare e commentare il percorso svolto, ne fornisce anche un inquadramento teorico, per un totale di sei differenti capitoli. Nel primo capitolo, L'insegnamento della storia, ho illustrato brevemente i cambiamenti che hanno segnato l'insegnamento della storia a scuola, mettendo in luce le motivazioni teoriche che sottostanno a determinate scelte. Nel secondo capitolo, Le fonti storiche, ho preso in esame l'argomento più significativo dell'intera tesi, su cui si fonda il progetto didattico, ossia le fonti storiche. Il terzo capitolo, Competenze e fonti storiche, mette in risalto il nesso tra lo sviluppo delle competenze e lo studio delle fonti storiche, anche alla luce di nuove metodologie. Il quarto capitolo, Il progetto didattico, presenta la progettazione del percorso, focalizzando l'attenzione sulle competenze, sulle rubriche valutative e sulle attività da attuare, per poi riportare lo svolgimento e il commento dei diversi incontri. Nel quinto capitolo, Analisi dei dati e conclusioni, ho dato una lettura critica delle attività svolte e della progettazione, alla luce dei risultati raccolti. Il sesto e ultimo capitolo, La valutazione, mette in luce le modalità attraverso cui è stata condotta la valutazione del percorso.

Spiegare l'integrazione in classe: un percorso didattico attraverso le fonti storiche

ANDORNO FURBACCO, ELENA
2017/2018

Abstract

L'obiettivo di questa tesi sperimentale è indagare se e quanto il processo di ricerca sulle fonti storiche può influenzare il pensiero critico dei bambini rispetto al tema dell'integrazione. L'interesse per questo tema nasce principalmente dai bisogni che ho potuto rilevare stando a contatto con i bambini: l'attuale situazione in cui versa la nostra società rispetto a tematiche come i migranti, la convivenza tra culture, la diversità, determina l'insorgere di tensioni e problemi che i bambini non sono in grado di comprendere senza un adeguato supporto. Tramite l'attuazione di questo progetto didattico, ho intenzione di verificare se aumenterà la consapevolezza e la capacità critica degli alunni rispetto a queste tematiche, a partire dal lavoro sulle fonti storiche, in particolare dalla formulazione di concetti chiave che siano trasversali. Il percorso è stato attuato in una classe V di una scuola primaria composta da 14 bambini, collocata in una realtà di paese, lontana dalle tensioni e dalle problematiche dovute alla presenza dei migranti. Le attività sono state svolte durante 10 diversi incontri per un totale di circa 30 ore, dedicate sia al lavoro sulla Competenza imparare a imparare che sulle Competenze sociali e civiche. Questa tesi sperimentale, oltre a illustrare e commentare il percorso svolto, ne fornisce anche un inquadramento teorico, per un totale di sei differenti capitoli. Nel primo capitolo, L'insegnamento della storia, ho illustrato brevemente i cambiamenti che hanno segnato l'insegnamento della storia a scuola, mettendo in luce le motivazioni teoriche che sottostanno a determinate scelte. Nel secondo capitolo, Le fonti storiche, ho preso in esame l'argomento più significativo dell'intera tesi, su cui si fonda il progetto didattico, ossia le fonti storiche. Il terzo capitolo, Competenze e fonti storiche, mette in risalto il nesso tra lo sviluppo delle competenze e lo studio delle fonti storiche, anche alla luce di nuove metodologie. Il quarto capitolo, Il progetto didattico, presenta la progettazione del percorso, focalizzando l'attenzione sulle competenze, sulle rubriche valutative e sulle attività da attuare, per poi riportare lo svolgimento e il commento dei diversi incontri. Nel quinto capitolo, Analisi dei dati e conclusioni, ho dato una lettura critica delle attività svolte e della progettazione, alla luce dei risultati raccolti. Il sesto e ultimo capitolo, La valutazione, mette in luce le modalità attraverso cui è stata condotta la valutazione del percorso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787651_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.25 MB
Formato Adobe PDF
5.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37436