The adoption of a Health and Safety at Work Management System provided for by art. n. 30 of Legislative Decree. n. 81/2008 - adoption of Organizational and Management Models for Occupational Safety - is essential for better management of company safety, for risk mitigation, for better monitoring of dangers and for the reduction of accidents. It operates on the basis of a cyclic sequence of the Planning, Implementation, Monitoring and Review phases of the system itself through a dynamic process. With Executive Decree (D.D.) n. 409 of 23 May 2019, the Piedmont Region approved a "Address Document", drawn up in accordance with the model provided for by the UNI-INAIL Guidelines of 28/09/2001 and by the UNI ISO 45001 standard of 12/03/2018, models that are in line with the requirements of art. n. 30 of Legislative Decree. n. 81/2008, with which it was decided to promote the adoption by all Regional Health Authorities of a Occupational Health and Safety Management System. The objective of this thesis work is to apply the Regional model in the specific context of the University Hospital of the City of Health and Science of Turin, in which the safety objective set in place by the Regional Guidance Document must be integrated in the application of corporate strategies and logics.

L’adozione di un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (S.G.S.L.) previsto dall’art. n. 30 del D.lgs. n. 81/2008 – adozione di Modelli Organizzativi e Gestionali della Sicurezza sul Lavoro – è fondamentale per una migliore gestione della sicurezza aziendale, per la mitigazione del rischio, per un migliore monitoraggio dei pericoli e per la riduzione del fenomeno infortunistico. Esso opera sulla base di una sequenza ciclica delle fasi di Pianificazione, Attuazione, Monitoraggio e Riesame del Sistema stesso attraverso un processo dinamico. Con Decreto Dirigenziale (D.D.) n. 409 del 23 maggio 2019 la Regione Piemonte ha approvato un “Documento di Indirizzo”, redatto in conformità al modello previsto dalle Linee Guida UNI-INAIL del 28/09/2001 e dalla Norma UNI ISO 45001 del 12/03/2018, modelli che risultano in linea con i requisiti previsti dall’art. n. 30 del D.lgs. n. 81/2008, con il quale si è deciso di promuovere l’adozione da parte di tutte le Aziende Sanitarie Regionali di un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro. L’obiettivo del presente lavoro di Tesi è quello di applicare il modello Regionale nello specifico contesto dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, in cui l’obiettivo della sicurezza posto in essere dal Documento di Indirizzo Regionale deve essere integrato nell’applicazione delle strategie e delle logiche aziendali.

Il percorso per la realizzazione del Progetto di un S.G.S.L. all’interno dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino secondo le indicazioni regionali D.D. 409 del 23 maggio 2019.

D'IMPERIO, EMIDIO
2019/2020

Abstract

L’adozione di un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (S.G.S.L.) previsto dall’art. n. 30 del D.lgs. n. 81/2008 – adozione di Modelli Organizzativi e Gestionali della Sicurezza sul Lavoro – è fondamentale per una migliore gestione della sicurezza aziendale, per la mitigazione del rischio, per un migliore monitoraggio dei pericoli e per la riduzione del fenomeno infortunistico. Esso opera sulla base di una sequenza ciclica delle fasi di Pianificazione, Attuazione, Monitoraggio e Riesame del Sistema stesso attraverso un processo dinamico. Con Decreto Dirigenziale (D.D.) n. 409 del 23 maggio 2019 la Regione Piemonte ha approvato un “Documento di Indirizzo”, redatto in conformità al modello previsto dalle Linee Guida UNI-INAIL del 28/09/2001 e dalla Norma UNI ISO 45001 del 12/03/2018, modelli che risultano in linea con i requisiti previsti dall’art. n. 30 del D.lgs. n. 81/2008, con il quale si è deciso di promuovere l’adozione da parte di tutte le Aziende Sanitarie Regionali di un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro. L’obiettivo del presente lavoro di Tesi è quello di applicare il modello Regionale nello specifico contesto dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, in cui l’obiettivo della sicurezza posto in essere dal Documento di Indirizzo Regionale deve essere integrato nell’applicazione delle strategie e delle logiche aziendali.
The path for the realization of a S.G.S.L. within the A.O.U. City of Health and Science of Turin according to the regional indications D.D. 409 of May 23, 2019.
The adoption of a Health and Safety at Work Management System provided for by art. n. 30 of Legislative Decree. n. 81/2008 - adoption of Organizational and Management Models for Occupational Safety - is essential for better management of company safety, for risk mitigation, for better monitoring of dangers and for the reduction of accidents. It operates on the basis of a cyclic sequence of the Planning, Implementation, Monitoring and Review phases of the system itself through a dynamic process. With Executive Decree (D.D.) n. 409 of 23 May 2019, the Piedmont Region approved a "Address Document", drawn up in accordance with the model provided for by the UNI-INAIL Guidelines of 28/09/2001 and by the UNI ISO 45001 standard of 12/03/2018, models that are in line with the requirements of art. n. 30 of Legislative Decree. n. 81/2008, with which it was decided to promote the adoption by all Regional Health Authorities of a Occupational Health and Safety Management System. The objective of this thesis work is to apply the Regional model in the specific context of the University Hospital of the City of Health and Science of Turin, in which the safety objective set in place by the Regional Guidance Document must be integrated in the application of corporate strategies and logics.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato finale - Emidio D'Imperio.pdf

non disponibili

Descrizione: Elaborato finale - Tesi di Laurea - Emidio D'Imperio.
Dimensione 773.04 kB
Formato Adobe PDF
773.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3740