Aim The aim of this thesis is to evaluate the accuracy of dentoalveolar expansion achieved with Invisalign First. Secondly it investigates the effects, produced by the aligners compared to the effects produced by the rapid palate expander, on palate volume and area measurements. Materials and methods Two in vivo studies were conducted to evaluate both aspects. The first prospective clinical study included 40 participants. Inclusion criteria were: (1) indication for treatment of maxillary arch development, (2) age between 6 and 12 years, (3) mixed dentition, (4) good oral hygiene, (5) good compliance during treatment (5) transverse discrepancy of no more than 4 mm. The linear measurements (ICC - inter-canine distance measured at cusp level, ICG - inter-canine distance measured at gingival level, IPC - inter-first deciduous molar distance measured at cusp level, IPG - inter-first deciduous molar distance measured at gingival level, IMC - inter-molar distance measured at the cusp level, IMG - inter-molar distance measured at the gingival level) were recorded both on the final virtual treatment plan and on the post-treatment scans. The reliability of orthodontic tooth movements between planned and achieved expansions was measured with the T-test. To evaluate the effectiveness of CAT in expansion movements, a second study was conducted. 39 patients were assigned to one of the two expansion methods (group A: Invisalign® transparent aligners, group B: Hyrax-type maxillary expander) according to a computer-generated randomization list. It was produced before the start of the expansion treatment. The inclusion criteria were: (1) indication for maxillary expansion treatment, (2) age between 6 and 10 years, (3) mixed dentition, (4) good oral hygiene level, (5) good compliance during treatment. Measures of changes in palatal morphology (changes in palatal volume and palatal surface area) were recorded as primary endpoints. Due to the nature of the intervention blinding was not possible. Potential statistical differences between the two intervention groups were assessed. Results Predictability for inter-canine measurements at cusp level is equal to 87.7% and it is equal to 82.7% for inter-canine length at the gingival level. Accuracy inter-first deciduous molar at cusps level accuracy is 84.9% and accuracy of inter-first deciduous molar length at gingival level is 80.5%. The inter-permanent molar accuracy between the obtained measurements and the programmed one is 77.8% at cusps level, and inter-permanent molar accuracy at gingival level is 67.9%. Mean values and standard deviations of the intercanine and intermolar widths, palatal surface areas and volumes and p-values were compared at T0 and T1. All the outcome measures significantly improved from T0 to T1 in both groups (p-value <0.005). We also investigated the differences between groups, in terms of variation from T0 to T1, as described by Tab. 10. There was not a significant difference in terms of variation from T0 to T1 between Aligner and RPE group for all the outcomes (p-value > 0.005), except for the inter-molar width at gingival level (p-value <0.005). Conclusions Dentoalveolar expansion performed with Invisalign First aligners in patients with mixed dentition is highly predictable. The average accuracy of expansion in the upper arch is 80.25%. By understanding the accuracy of expansion with aligners, clinicians can plan an overcorrection on the ClinCheck software. A significant incr

Scopo Lo scopo di questa tesi è quello di valutare l'accuratezza dell'espansione dentoalveolare ottenuta con Invisalign First in secondo luogo sono stati valutati gli effetti, prodotti dagli allineatori rispetto agli effetti prodotti dall’espansore rapido del palato, sulle misure di volume e di area del palato. Materiali e metodi Per valutare entrambi gli aspetti sono stati condotti due studi in vivo. Il primo studio clinico prospettico ha incluso 40 partecipanti. I criteri di inclusione sono stati: (1) indicazioni per un trattamento di sviluppo dell'arcata mascellare, (2) età compresa tra i 6 e i 12 anni, (3) dentizione mista, (4) buon livello di igiene orale, (5) buona compliance durante il trattamento (5) discrepanza trasversale non superiore a 4 mm. Le misure lineari (ICC - distanza inter-canina misurata a livello cuspidale, ICG - distanza inter-canina misurata a livello gengivale, IPC - distanza inter-primo molare deciduo misurata a livello cuspidale, IPG - distanza inter-primo molare deciduo misurata a livello gengivale, IMC - distanza inter-molare misurata a livello cuspidale, IMG - distanza inter-molare misurata a livello gengivale) sono state registrate sia sul piano di trattamento virtuale definitivo sia sulle scansioni post-trattamento. L'affidabilità dei movimenti ortodontici dei denti tra le espansioni pianificate e quelle ottenute è stata misurata con il T-test. É stato condotto un secondo studio con 39 pazienti assegnati a uno dei due metodi di espansione (gruppo A: allineatori trasparenti Invisalign®, gruppo B: espansore mascellare tipo Hyrax) in base a una lista di randomizzazione generata dal computer poco prima dell'inizio del trattamento di espansione. I criteri di inclusione erano: (1) indicazioni per il trattamento di espansione mascellare, (2) età compresa tra 6 e 10 anni, (3) dentizione mista, (4) buon livello di igiene orale, (5) buona compliance durante il trattamento. Le misure relative ai cambiamenti della morfologia palatale (variazioni del volume e della superficie palatale) sono state registrate come endpoint primario. A causa della natura dell'intervento, non è stato possibile che gli operatori valutassero i pazienti in cieco. Sono state valutate le potenziali differenze statistiche tra i due gruppi di intervento. Risultati La predicibilità delle misure inter-canine a livello cuspidale è pari all'87,7% e all'82,7% per la lunghezza inter-canina a livello gengivale. L'accuratezza del primo molare deciduo a livello delle cuspidi è pari all'84,9% e l'accuratezza della lunghezza del primo molare deciduo a livello gengivale è pari all'80,5%. L'accuratezza inter-permanente dei molari tra le misure ottenute e quelle programmate è del 77,8% a livello delle cuspidi e l'accuratezza inter-permanente dei molari a livello gengivale è del 67,9%. Tutte le misure di outcome sono migliorate significativamente da T0 a T1 in entrambi i gruppi (valore p <0,005). Abbiamo anche analizzato le differenze tra i gruppi, in termini di variazione da T0 a T1. Non è stata rilevata una differenza statisticamente significativa in termini di variazione da T0 a T1 tra il gruppo Aligner e il gruppo RPE per tutti gli esiti (p-value > 0,005), tranne che per la larghezza inter-molare a livello gengivale (p-value <0,005). Conclusioni L'espansione eseguita con gli allineatori Invisalign First in pazienti con dentizione mista risulta altamente predicibile. L'accuratezza media dell'espansione nell'arcata superiore è dell'80,25%.

Nuove possibilità terapeutiche nel deficit trasversale del mascellare superiore nel paziente in dentizione mista

GALLO, VITTORIO
2021/2022

Abstract

Scopo Lo scopo di questa tesi è quello di valutare l'accuratezza dell'espansione dentoalveolare ottenuta con Invisalign First in secondo luogo sono stati valutati gli effetti, prodotti dagli allineatori rispetto agli effetti prodotti dall’espansore rapido del palato, sulle misure di volume e di area del palato. Materiali e metodi Per valutare entrambi gli aspetti sono stati condotti due studi in vivo. Il primo studio clinico prospettico ha incluso 40 partecipanti. I criteri di inclusione sono stati: (1) indicazioni per un trattamento di sviluppo dell'arcata mascellare, (2) età compresa tra i 6 e i 12 anni, (3) dentizione mista, (4) buon livello di igiene orale, (5) buona compliance durante il trattamento (5) discrepanza trasversale non superiore a 4 mm. Le misure lineari (ICC - distanza inter-canina misurata a livello cuspidale, ICG - distanza inter-canina misurata a livello gengivale, IPC - distanza inter-primo molare deciduo misurata a livello cuspidale, IPG - distanza inter-primo molare deciduo misurata a livello gengivale, IMC - distanza inter-molare misurata a livello cuspidale, IMG - distanza inter-molare misurata a livello gengivale) sono state registrate sia sul piano di trattamento virtuale definitivo sia sulle scansioni post-trattamento. L'affidabilità dei movimenti ortodontici dei denti tra le espansioni pianificate e quelle ottenute è stata misurata con il T-test. É stato condotto un secondo studio con 39 pazienti assegnati a uno dei due metodi di espansione (gruppo A: allineatori trasparenti Invisalign®, gruppo B: espansore mascellare tipo Hyrax) in base a una lista di randomizzazione generata dal computer poco prima dell'inizio del trattamento di espansione. I criteri di inclusione erano: (1) indicazioni per il trattamento di espansione mascellare, (2) età compresa tra 6 e 10 anni, (3) dentizione mista, (4) buon livello di igiene orale, (5) buona compliance durante il trattamento. Le misure relative ai cambiamenti della morfologia palatale (variazioni del volume e della superficie palatale) sono state registrate come endpoint primario. A causa della natura dell'intervento, non è stato possibile che gli operatori valutassero i pazienti in cieco. Sono state valutate le potenziali differenze statistiche tra i due gruppi di intervento. Risultati La predicibilità delle misure inter-canine a livello cuspidale è pari all'87,7% e all'82,7% per la lunghezza inter-canina a livello gengivale. L'accuratezza del primo molare deciduo a livello delle cuspidi è pari all'84,9% e l'accuratezza della lunghezza del primo molare deciduo a livello gengivale è pari all'80,5%. L'accuratezza inter-permanente dei molari tra le misure ottenute e quelle programmate è del 77,8% a livello delle cuspidi e l'accuratezza inter-permanente dei molari a livello gengivale è del 67,9%. Tutte le misure di outcome sono migliorate significativamente da T0 a T1 in entrambi i gruppi (valore p <0,005). Abbiamo anche analizzato le differenze tra i gruppi, in termini di variazione da T0 a T1. Non è stata rilevata una differenza statisticamente significativa in termini di variazione da T0 a T1 tra il gruppo Aligner e il gruppo RPE per tutti gli esiti (p-value > 0,005), tranne che per la larghezza inter-molare a livello gengivale (p-value <0,005). Conclusioni L'espansione eseguita con gli allineatori Invisalign First in pazienti con dentizione mista risulta altamente predicibile. L'accuratezza media dell'espansione nell'arcata superiore è dell'80,25%.
ENG
Aim The aim of this thesis is to evaluate the accuracy of dentoalveolar expansion achieved with Invisalign First. Secondly it investigates the effects, produced by the aligners compared to the effects produced by the rapid palate expander, on palate volume and area measurements. Materials and methods Two in vivo studies were conducted to evaluate both aspects. The first prospective clinical study included 40 participants. Inclusion criteria were: (1) indication for treatment of maxillary arch development, (2) age between 6 and 12 years, (3) mixed dentition, (4) good oral hygiene, (5) good compliance during treatment (5) transverse discrepancy of no more than 4 mm. The linear measurements (ICC - inter-canine distance measured at cusp level, ICG - inter-canine distance measured at gingival level, IPC - inter-first deciduous molar distance measured at cusp level, IPG - inter-first deciduous molar distance measured at gingival level, IMC - inter-molar distance measured at the cusp level, IMG - inter-molar distance measured at the gingival level) were recorded both on the final virtual treatment plan and on the post-treatment scans. The reliability of orthodontic tooth movements between planned and achieved expansions was measured with the T-test. To evaluate the effectiveness of CAT in expansion movements, a second study was conducted. 39 patients were assigned to one of the two expansion methods (group A: Invisalign® transparent aligners, group B: Hyrax-type maxillary expander) according to a computer-generated randomization list. It was produced before the start of the expansion treatment. The inclusion criteria were: (1) indication for maxillary expansion treatment, (2) age between 6 and 10 years, (3) mixed dentition, (4) good oral hygiene level, (5) good compliance during treatment. Measures of changes in palatal morphology (changes in palatal volume and palatal surface area) were recorded as primary endpoints. Due to the nature of the intervention blinding was not possible. Potential statistical differences between the two intervention groups were assessed. Results Predictability for inter-canine measurements at cusp level is equal to 87.7% and it is equal to 82.7% for inter-canine length at the gingival level. Accuracy inter-first deciduous molar at cusps level accuracy is 84.9% and accuracy of inter-first deciduous molar length at gingival level is 80.5%. The inter-permanent molar accuracy between the obtained measurements and the programmed one is 77.8% at cusps level, and inter-permanent molar accuracy at gingival level is 67.9%. Mean values and standard deviations of the intercanine and intermolar widths, palatal surface areas and volumes and p-values were compared at T0 and T1. All the outcome measures significantly improved from T0 to T1 in both groups (p-value <0.005). We also investigated the differences between groups, in terms of variation from T0 to T1, as described by Tab. 10. There was not a significant difference in terms of variation from T0 to T1 between Aligner and RPE group for all the outcomes (p-value > 0.005), except for the inter-molar width at gingival level (p-value <0.005). Conclusions Dentoalveolar expansion performed with Invisalign First aligners in patients with mixed dentition is highly predictable. The average accuracy of expansion in the upper arch is 80.25%. By understanding the accuracy of expansion with aligners, clinicians can plan an overcorrection on the ClinCheck software. A significant incr
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840417_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37392