This thesis is aimed at examining the relationships that are established within the educational context with peers and with the teacher and to identify possible differences related to the teacher’s gender. In addition, it is intended to demonstrate the presence of differences in the perception of the behavior of students by teachers of the opposite sex. The focus is the teacher-pupil relationship, which is presented as an essential element for the success of the school career of individual students. A good connection with the teacher promotes a positive approach by the student towards the school institution and the learning process. Starting from Bowlby’s studies, it can be said that the manner of relationship that the child establishes with the teacher of reference and with peers is influenced by the type of attachment that he developed in early childhood with the primary caregiver. Many theories support this and the results of the studies show how the relationship in early childhood is decisive in the structuring of the child’s personality, The European Commission’s capacity to forge links with adults and peers and to develop self-confidence and capacity. At the theoretical level, the concept of gender has been investigated since its origins, starting with the feminist movement, and analyzed by comparing it with that of sex; From this general framework, issues of identity and the sphere of gender stereotypes and prejudices were investigated. In a second chapter the question of relational aspects and the perception of behavioural disorders was analysed, while in the third chapter a theoretical review of some recent studies on the subject was carried out. The survey used structured tools administered to students and teachers of both sexes. As for the face teacher tools were used the STRS (Student- Teacher Relationship Scale) and the SDQ (Strenghts and Difficulties Questionnaire) The aim is to investigate the relationship that the child has established with the teacher and the perception that the latter has about the behavior of the students. Data were collected about the socio-personal characteristics of the subjects involved in the research and a numerical evaluation of the teaching performance of individual students. As for the front-pupil instruments, the YCATS was administered for the evaluation of the relationship with the individual teacher, Moreno’s Sociometric questionnaire aimed at identifying the affective networks established within the class group in terms of choice and refusal and, finally, the Disengagement Moral Caprara questionnaire. The data collection took place in direct mode within the individual classes involved in Piedmont and were analyzed through a matrix created with the statistical program SPSS.

Il presente lavoro di tesi è volto ad esaminare le relazioni che si instaurano all’interno del contesto educativo con i pari e con il docente e ad individuare possibili differenze collegate al genere di appartenenza dell’insegnante. Inoltre, si vuole dimostrare la presenza di differenze a livello di percezione del comportamento degli studenti da parte di docenti di sesso opposto. Il focus è la relazione docente- alunno, la quale si presenta come elemento essenziale per la buona riuscita del percorso scolastico dei singoli studenti. Un buon legame con il docente favorisce un approccio positivo da parte dell’alunno nei confronti dell’istituzione scolastica e del processo di apprendimento. Partendo dagli studi di Bowlby si può affermare che le modalità di relazione che il bambino instaura con il docente di riferimento e con i pari siano influenzati dalla tipologia di attaccamento che ha sviluppato nella prima infanzia con il caregiver primario. Molte teorie si presentano a sostegno di quella appena citata ed i risultati degli studi mostrano quanto la relazione nella prima infanzia sia decisiva nella strutturazione della personalità del bambino, delle sue capacità di creare legami con adulti e con i pari e sullo sviluppo della fiducia in sé stesso e nelle sue capacità. A livello teorico è stato indagato il concetto di genere fin dalle origini, a partire dal movimento femminista, e analizzato ponendolo a confronto con quello di sesso; da questo quadro generale sono state indagate le problematiche a livello di identità e la sfera collegata a stereotipi e pregiudizi di genere. In un secondo capitolo è stata analizzata la questione relativa all’aspetto relazionale ed alla percezione dei disturbi comportamentali, mentre nel terzo capitolo è stata svolta una rassegna teorica di alcuni studi recenti sul tema. Per l’indagine sono stati utilizzati strumenti strutturati somministrati a studenti ed insegnanti appartenenti ad entrambi i sessi. Per quanto riguarda gli strumenti fronte insegnante sono stati utilizzato l’STRS (Student- Teacher Relationship Scale) e l’SDQ (Strenghts and Difficulties Questionnaire) volti ad indagare la relazione che il bambino ha instaurato con il docente e la percezione che quest’ultimo ha circa il comportamento degli alunni. Sono stati raccolti dati circa le caratteristiche socio-anagrafiche dei soggetti coinvolti nella ricerca e una valutazione numerica del rendimento didattico dei singoli alunni. Per quanto riguarda gli strumenti fronte alunno è stato somministrato l’YCATS per la valutazione del rapporto con il singolo docente, il questionario Sociometrico di Moreno volto ad individuare le reti affettive instaurate all’interno del gruppo classe in termini di scelta e rifiuto e, infine, il questionario di Disimpegno Morale di Caprara. La raccolta dei dati è avvenuta in modalità diretta all’interno delle singole classi coinvolte nel Piemonte e sono stati analizzati attraverso una matrice realizzata con il programma statistico SPSS.

“Dinamiche relazionali nel contesto della classe e genere dell’insegnante: un’indagine empirica nel contesto della scuola primaria”.

GALLO, FEDERICA
2021/2022

Abstract

Il presente lavoro di tesi è volto ad esaminare le relazioni che si instaurano all’interno del contesto educativo con i pari e con il docente e ad individuare possibili differenze collegate al genere di appartenenza dell’insegnante. Inoltre, si vuole dimostrare la presenza di differenze a livello di percezione del comportamento degli studenti da parte di docenti di sesso opposto. Il focus è la relazione docente- alunno, la quale si presenta come elemento essenziale per la buona riuscita del percorso scolastico dei singoli studenti. Un buon legame con il docente favorisce un approccio positivo da parte dell’alunno nei confronti dell’istituzione scolastica e del processo di apprendimento. Partendo dagli studi di Bowlby si può affermare che le modalità di relazione che il bambino instaura con il docente di riferimento e con i pari siano influenzati dalla tipologia di attaccamento che ha sviluppato nella prima infanzia con il caregiver primario. Molte teorie si presentano a sostegno di quella appena citata ed i risultati degli studi mostrano quanto la relazione nella prima infanzia sia decisiva nella strutturazione della personalità del bambino, delle sue capacità di creare legami con adulti e con i pari e sullo sviluppo della fiducia in sé stesso e nelle sue capacità. A livello teorico è stato indagato il concetto di genere fin dalle origini, a partire dal movimento femminista, e analizzato ponendolo a confronto con quello di sesso; da questo quadro generale sono state indagate le problematiche a livello di identità e la sfera collegata a stereotipi e pregiudizi di genere. In un secondo capitolo è stata analizzata la questione relativa all’aspetto relazionale ed alla percezione dei disturbi comportamentali, mentre nel terzo capitolo è stata svolta una rassegna teorica di alcuni studi recenti sul tema. Per l’indagine sono stati utilizzati strumenti strutturati somministrati a studenti ed insegnanti appartenenti ad entrambi i sessi. Per quanto riguarda gli strumenti fronte insegnante sono stati utilizzato l’STRS (Student- Teacher Relationship Scale) e l’SDQ (Strenghts and Difficulties Questionnaire) volti ad indagare la relazione che il bambino ha instaurato con il docente e la percezione che quest’ultimo ha circa il comportamento degli alunni. Sono stati raccolti dati circa le caratteristiche socio-anagrafiche dei soggetti coinvolti nella ricerca e una valutazione numerica del rendimento didattico dei singoli alunni. Per quanto riguarda gli strumenti fronte alunno è stato somministrato l’YCATS per la valutazione del rapporto con il singolo docente, il questionario Sociometrico di Moreno volto ad individuare le reti affettive instaurate all’interno del gruppo classe in termini di scelta e rifiuto e, infine, il questionario di Disimpegno Morale di Caprara. La raccolta dei dati è avvenuta in modalità diretta all’interno delle singole classi coinvolte nel Piemonte e sono stati analizzati attraverso una matrice realizzata con il programma statistico SPSS.
ITA
This thesis is aimed at examining the relationships that are established within the educational context with peers and with the teacher and to identify possible differences related to the teacher’s gender. In addition, it is intended to demonstrate the presence of differences in the perception of the behavior of students by teachers of the opposite sex. The focus is the teacher-pupil relationship, which is presented as an essential element for the success of the school career of individual students. A good connection with the teacher promotes a positive approach by the student towards the school institution and the learning process. Starting from Bowlby’s studies, it can be said that the manner of relationship that the child establishes with the teacher of reference and with peers is influenced by the type of attachment that he developed in early childhood with the primary caregiver. Many theories support this and the results of the studies show how the relationship in early childhood is decisive in the structuring of the child’s personality, The European Commission’s capacity to forge links with adults and peers and to develop self-confidence and capacity. At the theoretical level, the concept of gender has been investigated since its origins, starting with the feminist movement, and analyzed by comparing it with that of sex; From this general framework, issues of identity and the sphere of gender stereotypes and prejudices were investigated. In a second chapter the question of relational aspects and the perception of behavioural disorders was analysed, while in the third chapter a theoretical review of some recent studies on the subject was carried out. The survey used structured tools administered to students and teachers of both sexes. As for the face teacher tools were used the STRS (Student- Teacher Relationship Scale) and the SDQ (Strenghts and Difficulties Questionnaire) The aim is to investigate the relationship that the child has established with the teacher and the perception that the latter has about the behavior of the students. Data were collected about the socio-personal characteristics of the subjects involved in the research and a numerical evaluation of the teaching performance of individual students. As for the front-pupil instruments, the YCATS was administered for the evaluation of the relationship with the individual teacher, Moreno’s Sociometric questionnaire aimed at identifying the affective networks established within the class group in terms of choice and refusal and, finally, the Disengagement Moral Caprara questionnaire. The data collection took place in direct mode within the individual classes involved in Piedmont and were analyzed through a matrix created with the statistical program SPSS.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869454_tesigallofederica-869454.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37380