This paper examines the topic of gender pedagogy and education, with a focus on the first period of childhood. The first part sets out the theoretical framework with research and theories related to gender pedagogy, gender education and the world of children's publishing. The second part is devoted to the implementation of a reading workshop in a second-grade elementary school class in which stereotype-free children's literature was proposed to raise awareness of issues of gender differences. In the presentation of theoretical perspectives, specific attention was paid to gender stereotypes and prejudices and then focused on the fundamental role of all educational agencies, including schools, in making new generations more aware of their own identity, in recognition and respect for all differences. Studies and research show the presence of gender stereotypes in language, school books, children's literature and, in general, in the everyday life of children. In this regard, some empirical analyses of sexism in schoolbooks and children's literature are presented. Considering the most significant studies and research and the main normative references, at the end of the first part, some innovative experiences on gender education in various local, regional and national contexts are presented, also considering the need for adequate training of educational personnel. It was intended, with this paper, to outline the path and state of the art of gender education, highlighting the efforts and progress achieved, the critical issues and difficulties encountered and future prospects. In the experimental intervention in the elementary school, we relied on storytelling so that the protagonists of the chosen books could be non-stereotypical role models for boys and girls in order to support them in building free and different thinking.
In questo elaborato viene analizzato il tema della pedagogia e dell’educazione di genere, con particolare attenzione al primo periodo dell’età evolutiva. La prima parte espone il quadro teorico di riferimento con ricerche e teorie legate alla pedagogia di genere, all’educazione di genere e al mondo dell’editoria per l’infanzia. La seconda parte è dedicata all’attuazione di un laboratorio di lettura in una classe seconda di scuola primaria, nel quale è stata proposta una letteratura per l’infanzia priva di stereotipi per sensibilizzare ai temi delle differenze di genere. Nella presentazione delle prospettive teoriche, un’attenzione specifica è stata rivolta agli stereotipi e ai pregiudizi di genere per poi focalizzarsi sul ruolo fondamentale di tutte le agenzie educative, compresa la scuola, nel rendere maggiormente consapevoli le nuove generazioni della propria identità, nel riconoscimento e rispetto di tutte le differenze. Studi e ricerche mostrano la presenza degli stereotipi di genere nel linguaggio, nei libri scolastici, nella letteratura per l’infanzia e, in generale, nella quotidianità dei bambini e delle bambine. A questo proposito vengono presentate alcune analisi empiriche sul sessismo nei libri scolastici e nella letteratura per l’infanzia. Considerando gli studi e le ricerche più significative e i principali riferimenti normativi, al termine della prima parte, vengono presentate alcune esperienze innovative sull’educazione di genere in vari contesti locali, regionali e nazionali, considerando anche la necessità di una adeguata formazione del personale educativo. Si è voluto, con questo elaborato, delineare il percorso e lo stato dell’arte dell’educazione di genere evidenziando gli sforzi e i progressi raggiunti, le criticità e le difficoltà che si riscontrano e le prospettive future. Nell’intervento sperimentale nella scuola primaria ci si è affidati alla narrazione perché i protagonisti dei libri scelti possano essere modelli di comportamento non stereotipati per i bambini e le bambine in modo da sostenerli nella costruzione di un pensiero libero e differente.
Educazione di genere a scuola. Introdurre nella pratica scolastica una letteratura per l’infanzia priva di stereotipi.
GIRI, CATERINA
2021/2022
Abstract
In questo elaborato viene analizzato il tema della pedagogia e dell’educazione di genere, con particolare attenzione al primo periodo dell’età evolutiva. La prima parte espone il quadro teorico di riferimento con ricerche e teorie legate alla pedagogia di genere, all’educazione di genere e al mondo dell’editoria per l’infanzia. La seconda parte è dedicata all’attuazione di un laboratorio di lettura in una classe seconda di scuola primaria, nel quale è stata proposta una letteratura per l’infanzia priva di stereotipi per sensibilizzare ai temi delle differenze di genere. Nella presentazione delle prospettive teoriche, un’attenzione specifica è stata rivolta agli stereotipi e ai pregiudizi di genere per poi focalizzarsi sul ruolo fondamentale di tutte le agenzie educative, compresa la scuola, nel rendere maggiormente consapevoli le nuove generazioni della propria identità, nel riconoscimento e rispetto di tutte le differenze. Studi e ricerche mostrano la presenza degli stereotipi di genere nel linguaggio, nei libri scolastici, nella letteratura per l’infanzia e, in generale, nella quotidianità dei bambini e delle bambine. A questo proposito vengono presentate alcune analisi empiriche sul sessismo nei libri scolastici e nella letteratura per l’infanzia. Considerando gli studi e le ricerche più significative e i principali riferimenti normativi, al termine della prima parte, vengono presentate alcune esperienze innovative sull’educazione di genere in vari contesti locali, regionali e nazionali, considerando anche la necessità di una adeguata formazione del personale educativo. Si è voluto, con questo elaborato, delineare il percorso e lo stato dell’arte dell’educazione di genere evidenziando gli sforzi e i progressi raggiunti, le criticità e le difficoltà che si riscontrano e le prospettive future. Nell’intervento sperimentale nella scuola primaria ci si è affidati alla narrazione perché i protagonisti dei libri scelti possano essere modelli di comportamento non stereotipati per i bambini e le bambine in modo da sostenerli nella costruzione di un pensiero libero e differente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869008_giricaterina869008tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37361