L’art. 458 c.c. prevede la nullità di qualsiasi patto successorio mediante il quale un soggetto disponga della propria successione anzitempo, o rinunci ai diritti di un’eredità non ancora maturata. Più nel dettaglio sono analizzate le diverse categorie di patto successorio vietate dall’ordinamento giuridico italiano e quali sono le conseguenze nei casi in cui non vengano rispettati. La regola generale appena descritta è posta a tutela del principio fondamentale dell’autonomia negoziale del testatore nel disporre dei propri beni fino alla sua morte. Non intacca l’art. 458 c.c. la figura del mandato post mortem exequendum: è conferito ed accettato durante la vita del mandante e ha ad oggetto un incarico da eseguirsi dal mandatario dopo la morte del mandante stesso, per conto di questo. Ne sono analizzate a riguardo le applicazioni pratiche come la questione delle disposizioni della sepoltura, l’accesso alle risorse informatiche, il prelievo degli organi, l’animale da compagnia. In conclusione, si esamina la figura del notaio con particolare attenzione alla responsabilità professionale dello stesso.
Il mandato post mortem exequendum e il divieto dei patti successori
PULICE, NATALIA
2021/2022
Abstract
L’art. 458 c.c. prevede la nullità di qualsiasi patto successorio mediante il quale un soggetto disponga della propria successione anzitempo, o rinunci ai diritti di un’eredità non ancora maturata. Più nel dettaglio sono analizzate le diverse categorie di patto successorio vietate dall’ordinamento giuridico italiano e quali sono le conseguenze nei casi in cui non vengano rispettati. La regola generale appena descritta è posta a tutela del principio fondamentale dell’autonomia negoziale del testatore nel disporre dei propri beni fino alla sua morte. Non intacca l’art. 458 c.c. la figura del mandato post mortem exequendum: è conferito ed accettato durante la vita del mandante e ha ad oggetto un incarico da eseguirsi dal mandatario dopo la morte del mandante stesso, per conto di questo. Ne sono analizzate a riguardo le applicazioni pratiche come la questione delle disposizioni della sepoltura, l’accesso alle risorse informatiche, il prelievo degli organi, l’animale da compagnia. In conclusione, si esamina la figura del notaio con particolare attenzione alla responsabilità professionale dello stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834415_tesifinita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37340