Introduction Coronary reperfusion time is crucial for the reduction of cardiovascular events associated with AMI. Several strategies have been adopted with the aim of reducing ischemic time and increasing the timeliness of interventions, one of this is telemedicine. With telemedicine it is possible to perform a pre-hospital triage through the transmission of the electrocardiogram. One of the main professional figures in the use of telemedicine is the nurse, in order to implement effective decisions and interventions in collaboration with other professionals. Aim The aim is to make a literature review on the use of telemedicine by nurses in the management of acute coronary syndromes. Materials and methods The research was carried out based on scientific publications taken from PubMed, “il Giornale Italiano di Cardiologia”, “Emergencias Portal Semes” and “Aniarti”, with a total of 18 articles. The keywords used are Telemedicine, Emergency Department, Telehealth, COVID19 and Telemedicine, Myocardial Infarction, Emergency, Electrocardiogram. The review includes studies from 2010 to 2022, full text studies, studies in English, Italian and Spanish, studies owned by cardiology journals and literature reviews. The PICO was formulated to set the research question: - P → non hospitalized population affected by ACS - I → use and management of telemedicine - C → population treated without telemedicine - O → reduction in intervention times with associated decreases in mortality and morbidity Results It was performed an analysis of the results by dividing them between characteristics of the subjects, timeline of treatment and medical therapy, distance from the Hub center, future clinical outcomes. Discussion and conclusion The use of telemedicine in pre-hospital triage with the transmission of the electrocardiogram in subjects affected by AMI proves to be an excellent strategy which can reduce the timing of diagnosis and interventions, especially in subjects in remote areas.

Introduzione Il tempo di riperfusione coronarica è cruciale per la riduzione degli eventi cardiovascolari associati in caso di IMA. Sono state adottate diverse strategie con l’obiettivo di ridurre il tempo ischemico e aumentare la tempestività degli interventi, una di queste è la telemedicina. Con essa è possibile eseguire un triage pre-ospedaliero tramite la trasmissione dell’elettrocardiogramma. Una delle figure professionali principali nell’utilizzo della telemedicina è l’infermiere, al fine di poter attuare decisioni ed interventi efficaci in collaborazione con altri professionisti. Obiettivo Effettuare una revisione della letteratura sull’utilizzo della telemedicina da parte dell’infermiere in ambito della gestione delle sindromi coronariche acute. Materiali e metodi La ricerca è stata effettuata basandosi su pubblicazioni scientifiche estrapolate da PubMed, il Giornale Italiano di Cardiologia, Emergencias Portal Semes e Aniarti, con un totale di 18 articoli. Le parole chiave utilizzate sono Telemedicine, Emergency Department, Telehealth, COVID19 e Telemedicine, Myocardial Infarction, Emergency, Electrocardiogram. Per la revisione sono stati inclusi gli studi dall’anno 2010 al 2022, gli studi full text, gli studi in lingua inglese, italiana e spagnola, gli studi appartenenti a riviste di cardiologia e le revisioni della letteratura. È stato formulato il PICO per impostare il quesito di ricerca: - P → popolazione non ospedalizzata colpita da SCA - I → utilizzo e gestione della telemedicina - C → popolazione trattata senza l’impiego della telemedicina - O → riduzione dei tempi di intervento con annesse diminuzioni di mortalità e morbilità Risultati È stata eseguita un’analisi dei risultati suddividendoli tra caratteristiche dei soggetti, tempistiche del trattamento e terapia medica utilizzata, distanza dal centro Hub, esiti clinici futuri. Discussione e conclusione L’utilizzo della telemedicina nel triage pre-ospedaliero con la trasmissione dell’elettrocardiogramma nel soggetto colpito da IMA dimostra essere un’ottima strategia in grado di ridurre le tempistiche di diagnosi e di intervento, soprattutto nei soggetti in aree remote.

Il ruolo dell'infermiere nella gestione delle sindromi coronariche acute attraverso l'utilizzo della telemedicina. Revisione della letteratura

GARIGLIO, GIADA
2021/2022

Abstract

Introduzione Il tempo di riperfusione coronarica è cruciale per la riduzione degli eventi cardiovascolari associati in caso di IMA. Sono state adottate diverse strategie con l’obiettivo di ridurre il tempo ischemico e aumentare la tempestività degli interventi, una di queste è la telemedicina. Con essa è possibile eseguire un triage pre-ospedaliero tramite la trasmissione dell’elettrocardiogramma. Una delle figure professionali principali nell’utilizzo della telemedicina è l’infermiere, al fine di poter attuare decisioni ed interventi efficaci in collaborazione con altri professionisti. Obiettivo Effettuare una revisione della letteratura sull’utilizzo della telemedicina da parte dell’infermiere in ambito della gestione delle sindromi coronariche acute. Materiali e metodi La ricerca è stata effettuata basandosi su pubblicazioni scientifiche estrapolate da PubMed, il Giornale Italiano di Cardiologia, Emergencias Portal Semes e Aniarti, con un totale di 18 articoli. Le parole chiave utilizzate sono Telemedicine, Emergency Department, Telehealth, COVID19 e Telemedicine, Myocardial Infarction, Emergency, Electrocardiogram. Per la revisione sono stati inclusi gli studi dall’anno 2010 al 2022, gli studi full text, gli studi in lingua inglese, italiana e spagnola, gli studi appartenenti a riviste di cardiologia e le revisioni della letteratura. È stato formulato il PICO per impostare il quesito di ricerca: - P → popolazione non ospedalizzata colpita da SCA - I → utilizzo e gestione della telemedicina - C → popolazione trattata senza l’impiego della telemedicina - O → riduzione dei tempi di intervento con annesse diminuzioni di mortalità e morbilità Risultati È stata eseguita un’analisi dei risultati suddividendoli tra caratteristiche dei soggetti, tempistiche del trattamento e terapia medica utilizzata, distanza dal centro Hub, esiti clinici futuri. Discussione e conclusione L’utilizzo della telemedicina nel triage pre-ospedaliero con la trasmissione dell’elettrocardiogramma nel soggetto colpito da IMA dimostra essere un’ottima strategia in grado di ridurre le tempistiche di diagnosi e di intervento, soprattutto nei soggetti in aree remote.
The role of the nurse in the management of acute coronary syndromes through the use of telemedicine. Literature review
Introduction Coronary reperfusion time is crucial for the reduction of cardiovascular events associated with AMI. Several strategies have been adopted with the aim of reducing ischemic time and increasing the timeliness of interventions, one of this is telemedicine. With telemedicine it is possible to perform a pre-hospital triage through the transmission of the electrocardiogram. One of the main professional figures in the use of telemedicine is the nurse, in order to implement effective decisions and interventions in collaboration with other professionals. Aim The aim is to make a literature review on the use of telemedicine by nurses in the management of acute coronary syndromes. Materials and methods The research was carried out based on scientific publications taken from PubMed, “il Giornale Italiano di Cardiologia”, “Emergencias Portal Semes” and “Aniarti”, with a total of 18 articles. The keywords used are Telemedicine, Emergency Department, Telehealth, COVID19 and Telemedicine, Myocardial Infarction, Emergency, Electrocardiogram. The review includes studies from 2010 to 2022, full text studies, studies in English, Italian and Spanish, studies owned by cardiology journals and literature reviews. The PICO was formulated to set the research question: - P → non hospitalized population affected by ACS - I → use and management of telemedicine - C → population treated without telemedicine - O → reduction in intervention times with associated decreases in mortality and morbidity Results It was performed an analysis of the results by dividing them between characteristics of the subjects, timeline of treatment and medical therapy, distance from the Hub center, future clinical outcomes. Discussion and conclusion The use of telemedicine in pre-hospital triage with the transmission of the electrocardiogram in subjects affected by AMI proves to be an excellent strategy which can reduce the timing of diagnosis and interventions, especially in subjects in remote areas.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea Gariglio Giada .pdf

non disponibili

Descrizione: L'elaborato di tesi vuole sottolineare l'importanza del ruolo dell'infermiere come professionista che utilizza la telemedicina nella gestione delle sindromi coronariche acute.
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3734