This research thesis presents an in-depth analysis of the concept of citizenship, starting from the prophetic words of William Lloyd Garrison who already in 1831 stated that "our country is the world and citizenship is all humanity". The paper aims to address the theme of citizenship in its legal and philosophical foundations, illustrating its historical evolution from Ancient Greece to the present day. The first chapter analyzes the legal assumptions of citizenship in the Italian and European legal systems, with particular reference to the relationship between the individual and the State and the methods of acquiring citizenship. Within the second chapter, an analysis of the main philosophical doctrines on the matter is carried out, from the concept of the individual's "belonging" to a stable community to the concept of "shared identity". The thesis then focuses on the introduction and evolution of the concept of citizenship in Ancient Greece, presented in the third chapter, analyzing the thought of Plato and Aristotle and the status of Greek citizens in the various city-states. A historical excursus is also traced, within the fourth chapter, on the evolution of the concept of citizenship, from ancient Rome to the Middle Ages, from the French Revolution to the Universal Declaration of Human Rights of 1948 and the drafting of the Constitutions in the post-war period. Finally, in the fifth and final chapter, a reflection is proposed on possible innovative criteria to "rethink" the concept of citizenship in light of the ongoing global changes, such as a "modular" citizenship detached from the concept of nationality, the adoption of a criterion such as "ex jure domicilii" and new forms of "participatory democracy". ​

Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi presenta un'analisi approfondita del concetto di cittadinanza, partendo dalle parole profetiche di William Lloyd Garrison che già nel 1831 affermava che "il nostro paese è il mondo e la cittadinanza l'umanità intera". L'elaborato si propone di affrontare il tema della cittadinanza nei suoi fondamenti giuridici e filosofici, illustrandone l'evoluzione storica a partire dall'Antica Grecia fino ai giorni nostri. Nel primo capitolo vengono analizzati i presupposti giuridici della cittadinanza nell'ordinamento italiano ed europeo, con particolare riferimento ai rapporti tra individuo e Stato e alle modalità di acquisizione della cittadinanza. All’interno del secondo capitolo si prosegue con un'analisi delle principali dottrine filosofiche in materia, dal concetto di "appartenenza" del singolo ad una comunità stabile al concetto di "identità condivisa". L'elaborato si sofferma quindi sull'introduzione e sull'evoluzione del concetto di cittadinanza nell'Antica Grecia, presentato nel terzo capitolo, analizzando il pensiero di Platone e Aristotele e lo status dei cittadini greci nelle diverse città-stato. Viene inoltre tracciato un excursus storico, all’interno del quarto capitolo, sull'evoluzione del concetto di cittadinanza, dalla Roma antica al Medioevo, dalla Rivoluzione Francese alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del 1948 e alla redazione delle Costituzioni nel dopoguerra. Infine, nel quinto e ultimo capitolo, si propone una riflessione su possibili criteri innovativi per "ripensare" il concetto di cittadinanza alla luce dei mutamenti globali in atto, come una cittadinanza "modulare" svincolata dal concetto di nazionalità, l'adozione di un criterio come lo "ex jure domicilii" e nuove forme di "democrazia partecipativa".

Profili storici, giuridici e filosofici del concetto di cittadinanza: un focus sulla Antica Grecia

VITTIMBERGI, MORENA
2023/2024

Abstract

Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi presenta un'analisi approfondita del concetto di cittadinanza, partendo dalle parole profetiche di William Lloyd Garrison che già nel 1831 affermava che "il nostro paese è il mondo e la cittadinanza l'umanità intera". L'elaborato si propone di affrontare il tema della cittadinanza nei suoi fondamenti giuridici e filosofici, illustrandone l'evoluzione storica a partire dall'Antica Grecia fino ai giorni nostri. Nel primo capitolo vengono analizzati i presupposti giuridici della cittadinanza nell'ordinamento italiano ed europeo, con particolare riferimento ai rapporti tra individuo e Stato e alle modalità di acquisizione della cittadinanza. All’interno del secondo capitolo si prosegue con un'analisi delle principali dottrine filosofiche in materia, dal concetto di "appartenenza" del singolo ad una comunità stabile al concetto di "identità condivisa". L'elaborato si sofferma quindi sull'introduzione e sull'evoluzione del concetto di cittadinanza nell'Antica Grecia, presentato nel terzo capitolo, analizzando il pensiero di Platone e Aristotele e lo status dei cittadini greci nelle diverse città-stato. Viene inoltre tracciato un excursus storico, all’interno del quarto capitolo, sull'evoluzione del concetto di cittadinanza, dalla Roma antica al Medioevo, dalla Rivoluzione Francese alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del 1948 e alla redazione delle Costituzioni nel dopoguerra. Infine, nel quinto e ultimo capitolo, si propone una riflessione su possibili criteri innovativi per "ripensare" il concetto di cittadinanza alla luce dei mutamenti globali in atto, come una cittadinanza "modulare" svincolata dal concetto di nazionalità, l'adozione di un criterio come lo "ex jure domicilii" e nuove forme di "democrazia partecipativa".
ITA
This research thesis presents an in-depth analysis of the concept of citizenship, starting from the prophetic words of William Lloyd Garrison who already in 1831 stated that "our country is the world and citizenship is all humanity". The paper aims to address the theme of citizenship in its legal and philosophical foundations, illustrating its historical evolution from Ancient Greece to the present day. The first chapter analyzes the legal assumptions of citizenship in the Italian and European legal systems, with particular reference to the relationship between the individual and the State and the methods of acquiring citizenship. Within the second chapter, an analysis of the main philosophical doctrines on the matter is carried out, from the concept of the individual's "belonging" to a stable community to the concept of "shared identity". The thesis then focuses on the introduction and evolution of the concept of citizenship in Ancient Greece, presented in the third chapter, analyzing the thought of Plato and Aristotle and the status of Greek citizens in the various city-states. A historical excursus is also traced, within the fourth chapter, on the evolution of the concept of citizenship, from ancient Rome to the Middle Ages, from the French Revolution to the Universal Declaration of Human Rights of 1948 and the drafting of the Constitutions in the post-war period. Finally, in the fifth and final chapter, a reflection is proposed on possible innovative criteria to "rethink" the concept of citizenship in light of the ongoing global changes, such as a "modular" citizenship detached from the concept of nationality, the adoption of a criterion such as "ex jure domicilii" and new forms of "participatory democracy". ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898851_tesidiricercadimorenavittimbergi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37330